• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

Con la città del futuro di Manganello, Massari si presenta alla città

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Senza Categoria
Con la città del futuro di Manganello, Massari si presenta alla città
Share on FacebookShare on Twitter

“Queste mura, queste strade, questi palazzi raccontano chi siamo e chi siamo stati”. Inizia così, Giorgio Massari, il suo percorso verso le prossime amministrative. Non cita mai la parola candidato ma è evidente che è il leader indiscusso di questo movimento civico che unisce molte esperienze e diverse correnti: da Sinistra Italiana sino ad arrivare agli ambiti più moderati, passando per i Verdi e gli Ecologisti. Erano in tanti questa sera lì per condividerlo e ad applaudirlo. Una sala gremitissima per l’incontro di “Ragusa Prossima” al Teatro Don Bosco di Ragusa. Il movimento di Giorgio Massari continua il percorso per la costruzione condivisa e comunitaria di un progetto politico ed amministrativo per la città di Ragusa. Al centro della discussione primo fra tutti il tema della rigenerazione urbana: una nuova idea di città che sia smart, sostenibile, sicura, verde e a misura d’uomo.
“La nostra città – dichiara in apertura dei lavori, Giorgio Massari – può e deve tornare ad essere vincente. Ciò potrà avvenire solo se sarà coerente con la sua cultura e la sua identità. La storia così diventa futuro. Ripensare la città significa fondere utopia e reale, l’utopia del virtuale e la concretezza del reale”.
Questo l’obiettivo dell’incontro, che con la coinvolgente relazione dell’Arch. Manganello, ha posto sul tavolo alcuni punti di discussione sostenuti da Ragusa Prossima: la necessità di definire il progetto urbano secondo un’idea di città condivisa, aperta, attenta allo spazio pubblico. Un progetto di città che permetta a tutti i ragusani di vivere nella sicurezza fisica attraverso la riduzione della vulnerabilità sismica e nella sicurezza della vita sociale; una città senza barriere, in cui ogni persona con disabilità possa sentirsi libera; una città ecologica, innovativa, intelligente, che diventi una porta tra Europa ed Africa, tra oriente ed occidente.
“Un futuro per Ragusa è possibile – continua Massari – solo se i ragusani riusciranno a pensarsi come comunità di uomini e di donne legate non solo da una storia, ma da un destino comune. Oggi viviamo in una città individualista. Se vogliamo che le generazioni future possano vivere bene anche a Ragusa, è necessaria una visione strategica che programmi i cambiamenti sin d’ora”. Una visione di città, quella di Ragusa Prossima che ne considera la pluralità di anime: la città della cultura, la città produttiva, la città interconnessa, la città creativa e innovativa, la città del turismo, la città dell’integrazione. Un luogo idoneo per lo svago ed il benessere. In quest’ottica bisogna pensare servizi per gli sportivi adeguati alle esigenze del tempo e immaginare che la città è diritto di ogni persona, per cui è necessario un piano quinquennale di abbattimento di ogni barriera architettonica.
Un piano urbano fondato principalmente su due grandi pilastri: il superamento della distinzione fra centro e periferia e la necessità di fra divenire Ragusa una città Smart al pari di tante in Italia e in Europa. La visione di Ragusa Prossima prevede il coinvolgimento di tutti i cittadini, perché per ottenere risultati concreti e risolvere le istanze dei cittadini che vivono in questa città bisogna partire dall’ascolto delle necessità di ognuno. “La città sarà un impegno di tutti – conclude Massari – consapevoli che i processi decisionali devono essere propri della responsabilità politica ed amministrativa, senza passive accettazioni di logiche economiciste seguendo un’idea di città condivisa, aperta e attenta”.

Tags: amministrative2018candidaturacrescitamovimento civicopoliticaRagusa
Previous Post

Ad Maiora VS Fenice Priolo, sabato al Palaminardi

Next Post

Vittoria a scuola di legalità

Redazione

Related Posts

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

by Redazione
19 Maggio 2022
0

L’attività di controllo e contrasto alle attività illecite poste in essere nell’ambito della sicurezza alimentare e sanitaria, avviata dall’inizio del...

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

Il vescovo La Placa ha officiato la cerimonia di dedicazione dell’altare e della chiesa a Maria Santissima Nunziata

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Un momento intenso ed emozionante per la parrocchia Maria Santissima Nunziata. Un momento molto atteso dalla comunità dei fedeli. Ieri...

Le imprese di costruzioni per una riforma della legge regionale sugli appalti

Furto in un cantiere a Ragusa, arrestato un giovane di 24 anni

by Redazione
14 Maggio 2022
0

Proseguono a Ragusa i servizi di prevenzione e controllo del territorio disposti dal Questore di Ragusa, Pinuccia Albertina Agnello, che...

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

È stato scelto il progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2022
0

C’è un progetto vincitore per il completamento dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa. La proposta prima classificata è stata redatta...

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

Maria Santissima Nunziata a Ragusa, venerdì la celebrazione del Vescovo

by Redazione
11 Maggio 2022
0

Un momento straordinario per la chiesa di Maria Santissima Nunziata a Ragusa. Venerdì 13 maggio, infatti, è in programma il...

Augusta: ritrovato anziano in casa morto da venti giorni. Con lui, i suoi due cani

Ragusa: anziano si allontana da casa, ritrovato dalla polizia

by Redazione
10 Maggio 2022
0

Ricerche a lieto fine per un anziano ragusano, con disturbi di memoria, che sfuggendo al controllo dei familiari si era...

Next Post
Vittoria a scuola di legalità

Vittoria a scuola di legalità

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

4 ore ago
Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

6 ore ago
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

9 ore ago
Magic Show: su Rai play, un cortometraggio contro il gioco d’azzardo finanziato dall’Asp di Ragusa

Magic Show: su Rai play, un cortometraggio contro il gioco d’azzardo finanziato dall’Asp di Ragusa

9 ore ago
Spaccio e reddito di cittadinanza, arrestato ragusano al rientro dalla Spagna

Spaccio e reddito di cittadinanza, arrestato ragusano al rientro dalla Spagna

10 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

20 Maggio 2022
Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

20 Maggio 2022
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

20 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In