Al centro dell’attenzione un’analisi sui costi dell’illegalità. Domani, martedì 21 novembre, la V edizione della giornata di Confcommercio “Legalità, mi piace” sarà incentrata sui fenomeni criminali che riducono la competitività del nostro sistema produttivo, alterano le regole del mercato e danneggiano le imprese del terziario di mercato. L’indagine Confcommercio-GfK Italia prevede quest’anno l’introduzione di una rilevazione su base regionale che le associazioni territoriali avranno l’opportunità di utilizzare per lo svolgimento di eventuali proprie iniziative locali. I dati saranno raccolti in un apposito questionario compilabile online, in maniera anonima da tutti gli imprenditori del commercio, del turismo, dei servizi e dei trasporti. L’analisi verterà in maniera specifica sui fenomeni criminali che riducono la competitività del nostro sistema produttivo, alterano le regole del mercato e danneggiano le imprese del terziario di mercato. Saranno presentati i risultati di un’indagine sui fenomeni e i costi dell’illegalità (furti, rapine, estorsioni, usura, contraffazione, abusivismo, ecc.).
“Ecco perché in questi giorni – sottolinea il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti – stiamo invitando tutti i nostri associati a compilare il questionario che è possibile consultare e compilare anche sul sito internet della nostra associazione provinciale. C’è da aggiungere che stiamo conducendo questa indagine in collaborazione con l’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della provincia di Ragusa che somministreranno il questionario ad alcuni dei propri clienti tra quelli che rispondono alle figure richieste. Insomma, un lavoro sinergico e in stretta collaborazione rispetto a cui ringraziamo l’Ordine con la speranza che le adesioni possano essere notevoli così da fornirci il giusto indirizzo sugli obiettivi da adottare per fare in modo che le eventuali contromisure siano all’altezza della situazione”.
Per compilare il questionario, oltre che sul sito nazionale di Confcommercio, basta cliccare anche sul sito locale all’indirizzo www.confcommercio.rg.it e procedere sulla base delle richieste contenute nella modulistica. “Anche noi, come Ordine – dice il presidente dei dottori commercialisti e degli esperti contabili della provincia di Ragusa, Maurizio Attinelli – abbiamo deciso di aderire e sostenere con forza la lodevole iniziativa dell’Ascom provinciale di Ragusa. La collaborazione ad ogni forma di manifestazione di legalità è netta e chiara. Non devono esserci mai dubbi. L’Ordine è sempre vicino all’economia legale e sostenibile. Tramite il sito www.odcecrg.it, sarà possibile ai nostri assistiti conoscere l’ottima iniziativa messa in campo”.