• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
martedì, Maggio 17, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“L’urlo dei Silenzi” sul palcoscenico di Comiso e Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
“L’urlo dei Silenzi” sul palcoscenico di Comiso e Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Aveva già fatto parlare di sé lo scorso anno. Per il registro interpretativo e lo spessore dei protagonisti. Anche stavolta un tema scottante, un fenomeno che merita di essere posto sempre sotto i riflettori, per sensibilizzare tutti, sarà affrontato sul palcoscenico con la II edizione dello spettacolo “L’Urlo dei silenzi” in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne che sarà celebrata sabato 25 novembre. Il recital prende spunto da alcuni monologhi toccanti che parlano di questo fenomeno, in vari angoli del mondo, vissuto e raccontato direttamente dalle vittime. Un cast di tutto rispetto diretto dall’autore e regista Maurizio Nicastro con l’obiettivo di rappresentare, senza veli, la crudezza del problema, le dimensioni sconvolgenti della tematica, così da assicurare un forte coinvolgimento emotivo a chi assisterà, così come era già accaduto l’anno scorso durante la prima edizione. Il cast è formato da Francesca Ferro, Tiziana Bellassai, Massimo Leggio, Maria Giannone, Simonetta Cuzzocrea, Alida Diraimondo, Marta Marchese, Morena Licitra, Emanuela Curcio. Le scenografie sono a cura di Pixel Shapes mentre ad occuparsi del coordinamento è Tina Accardo. Gli appuntamenti sono fissati per venerdì 24 novembre alle 20,30 al teatro Naselli di Comiso, con il patrocinio del Comune, e il giorno successivo, sabato 25, sempre a partire dalle 20,30, al teatro Perracchio, già Quasimodo, con il patrocinio del Comune di Ragusa. Nel corso delle due serate, il maestro Franco Cilia, nel foyer del teatro, proporrà un proprio omaggio in onore alle vittime del femminicidio. Per informazioni e prenotazioni per quanto riguarda la tappa di Comiso è possibile contattare il 338 1266355 mentre per la rappresentazione di Ragusa il 333 4183893.

Tags: dirittidonnegiornata mondiale contro la violenza sulle donnerecitalspettacoloViolenza
Previous Post

VIII sconfitta per l’Andrea licitra pallamano

Next Post

La Passalacqua continua ad emozionare

Redazione

Related Posts

Violentate nel silenzio dei campi a Ragusa Il nuovo orrore delle schiave rumene (Espresso.repubblica.it)

Progetto “Greta”: ricerca sul fenomeno della violenza di genere nei confronti delle donne del territorio ipparino

by Redazione
26 Aprile 2022
0

Mercoledì 27 aprile 2022 alle ore 10.30, nella sala congressi dell’ospedale Guzzardi di Vittoria, ASP di Ragusa e associazione Donne...

8 marzo: Giornata Internazionale della Donna. Da domani 1° marzo il via alle iniziative dell’ASP dedicate alla salute delle donne

8 marzo: Giornata Internazionale della Donna. Da domani 1° marzo il via alle iniziative dell’ASP dedicate alla salute delle donne

by Redazione
28 Febbraio 2022
0

L’ASP di Ragusa in occasione dell’8 marzo: Giornata Internazionale della Donna - ha organizzato un fitto programma di iniziative dedicate...

Violenze domestiche. A Natale la Polizia identifica tre uomini

Ragusa: litiga con la compagna in strada e in casa ha la droga. Arrestato

by Redazione
28 Febbraio 2022
0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa sono intervenuti nella notte tra venerdì e sabato scorsi su quella...

Giornata vittime donne: per un anno 4 donne siciliane vittime di violenza lavoreranno nei punti vendita Ergon tramite tirocinio retribuito

Giornata vittime donne: per un anno 4 donne siciliane vittime di violenza lavoreranno nei punti vendita Ergon tramite tirocinio retribuito

by Redazione
25 Novembre 2021
0

Alcune donne siciliane vittime di violenza lavoreranno per un anno all’interno dei punti vendita Ergon distribuiti in Sicilia. E’ lo...

Violenza contro le donne, la Pastorale della Salute: “E’ una violazione dei diritti umani”

Violenza contro le donne, la Pastorale della Salute: “E’ una violazione dei diritti umani”

by Redazione
25 Novembre 2021
0

La violenza contro le donne “rappresenta un importante problema di sanità pubblica, oltre che una violazione dei diritti umani; essa...

25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – ANPI in prima linea

25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – ANPI in prima linea

by Redazione
24 Novembre 2021
0

L’ANPI di Ragusa in prima linea nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che si celebra domani...

Next Post
La Passalacqua continua ad emozionare

La Passalacqua continua ad emozionare

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 maggio

1 ora ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

1 giorno ago
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

1 giorno ago
Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

1 giorno ago
Federazione Diabete Sicilia riparte l’attività: eletto il nuovo direttivo regionale i territori protagonisti della nuova attività della Federazione. La provincia di Ragusa elegge due rappresentanti

Federazione Diabete Sicilia riparte l’attività: eletto il nuovo direttivo regionale i territori protagonisti della nuova attività della Federazione. La provincia di Ragusa elegge due rappresentanti

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 maggio

17 Maggio 2022
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

17 Maggio 2022
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

16 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In