• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Giugno 9, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

“L’incontro che cura. Gesù, noi, gli ultimi”, il libro di Fra Gaetano La Speme

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Senza Categoria
“L’incontro che cura. Gesù, noi, gli ultimi”, il libro di Fra Gaetano La Speme
Share on FacebookShare on Twitter

Presentato il libro del ministro provinciale dei Cappuccini fra Gaetano La Speme. “Un libro consustanziale” ha detto Antonio Sichera, docente di letteratura italiana nell’Università di Catania, presentando il libro di fra Gaetano La Speme “L’incontro che cura. Gesù, noi, gli ultimi”, delle edizioni Il Pozzo di Giacobbe, domenica scorsa, alla Casa don Puglisi. Un libro consustanziale, perché tutt’uno con il suo autore. Un saggio vero, nel modo indicato da Montaigne: saggiare se stessi, restare continuamente aggiornati su se stessi, che diventa il contrario delle molte maschere che mettiamo. Un libro che, raccogliendo le riflessioni tenute da fra Gaetano in incontri della diocesi e della Caritas diocesana di Noto attorno alle relazioni di Gesù con i poveri, aiuta a rispondere all’impegnativa domanda su come oggi parlare della Bibbia, al cui centro non c’è il giudizio morale ma il racconto.

“E ancora – ha sottolineato Sichera – il libro si sofferma su qualcosa di particolarmente bello: cosa passa nel cuore di chi incontrava Gesù? E soprattutto mette al centro il corpo di Gesù, aiutandoci a comprendere che l’incarnazione non è una questione filosofica ma credere che Dio si è manifestato in quel preciso corpo”. E nel libro, riflettendo su Gesù bambino prima di affrontare il tema della relazione di Gesù con i bambini, ci si chiede se Gesù sarebbe stato quello che è stato senza genitori come Maria e Giuseppe… E, ancora, negli incontri di Gesù c’è l’annuncio dell’imminenza del tempo futuro e l’anticipo del tempo presente che permette di cogliere come, accanto alla faccia oppressa del mondo, c’è la faccia bella. Che è nella forma del granello di senape e del lievito, della piccolezza, di una povertà che si oppone – prima che a ricchezza – a potenza. Conducendo a chiedersi: rispetto a questi incontri io dove sono? Identificandosi, Sichera, nel padre che grida: “Signore io credo, ma tu aumenta la mia fede!”.

Ha proseguito nella presentazione padre Giovanni Salonia, con la commozione di chi ha visto crescere fra Gaetano e la sua vocazione. Cogliendo nella dedica ai frati cappuccini della provincia di Siracusa, di cui fra Gaetano è provinciale, l’eco della bella fraternità da lui intessuta e vissuta tra i frati cappuccini. Sottolineando come diventa centrale, per capire gli incontri tra Gesù e i poveri, la conversione di Francesco che abbracciando il lebbroso non lo guarì (come in tanta agiografia di altri santi) ma il lebbroso guarì lui. “Si genera così uno sguardo dal basso che converte. Con lo stesso Gesù che si è lasciato guarire dalla Cananea. E con noi che siamo chiamati a lasciarci guarire dagli immigrati per costruire con verità il nostro futuro, ricordando che il povero ci guarisce nella misura in cui comprendiamo che non ci chiede cose ma vuole la nostra mano”.
E ha concluso sottolineando l’immagine di copertina: i discepoli di Emmaus. Una pagina condivisa tra Salonia e fra Gaetano perché indica quanto sia importante il cammino, peraltro prima parola del libro e chiave di lettura dell’Amoris Laetitia. Che contiene l’ermeneutica della crescita più che della maturità, con cui si trasforma ogni stop in step, che aiuta a dire per esempio – al giovane che non va a messa – non “ma devi andare a messa” quanto “non ancora hai compreso quanto vale la messa”.
E così si aprono strade. “E prima della strada giusta, diventa importante la strada con Gesù. Che ci accompagna anche quando le nostre strade sono sbagliate”. Fra Gaetano ha concluso l’incontro esprimendo la sua gratitudine per chi l’ha aiutato nella formazione e per la diocesi e Caritas che hanno voluto il libro, ma anche comunicando come si entra sempre “con timore e tremore” nel terreno sacro dell’incontro con l’altro! E con la sua disarmante semplicità e bella autenticità ha detto, spiegando la dedica: “Per camminare con Gesù, ho bisogno dei frati cappuccini …”.
“A dire – spiega Maurilio Assenza, direttore della Caritas – quanto è bello volersi bene! L’incontro ha lasciato il sapore di un buon nutrimento e aiutato a custodire nel cuore la bellezza della fraternità, vero futuro del mondo plurale e antidoto contro tanta pesantezza non costruttiva”.

Tags: culturadiocesi di notolibri
Previous Post

Arrestato un vittoriese per detenzione di armi rubate e ricettazione

Next Post

Nuova segnaletica per Piazza Libertà

Redazione

Related Posts

Storia e impegno civico, nel ricordo dell’opera di Nené Criscione

Storia e impegno civico, nel ricordo dell’opera di Nené Criscione

by Antonio Abbate
8 Aprile 2023
0

La prossima settimana andrà in scena nei locali del Laboratorio degli annali di Storia dei mutamenti globali a Ragusa in...

Arte tessile in mostra a Ispica, un patrimonio culturale ricco di contaminazioni

Arte tessile in mostra a Ispica, un patrimonio culturale ricco di contaminazioni

by Antonio Abbate
17 Gennaio 2023
0

La mostra, inaugurata il 13 gennaio 2023 ad Ispica (Rg) presso l’ex chiesa della Sciabica, in Piazza Due Ottobre, è...

Al Circolo di Conversazione di Acate la presentazione di “Nella trafitta delle antinomie”, l’ultima raccolta poetica di Domenica Pisana.

Al Circolo di Conversazione di Acate la presentazione di “Nella trafitta delle antinomie”, l’ultima raccolta poetica di Domenica Pisana.

by Antonio Abbate
2 Gennaio 2023
0

Gentili lettori, Giornale Ibleo negli ultimi dieci anni ha ricoperto un ruolo centrale nella comunicazione ragusana, sia cittadina che provinciale,...

“Oltre i meridiani”, vita, memoria e affetti nella poesia di Antonio Lonardo

“Oltre i meridiani”, vita, memoria e affetti nella poesia di Antonio Lonardo

by Redazione
17 Giugno 2022
0

Oltre i meridiani, vita, memoria e affetti nella poesia di Antonio Lonardo Antonio Lonardo, pluripremiato poeta originario di Taurasi (AV)...

“Manifesto sui Diritti e Doveri Culturali”, on. Dipasquale: “Parte dalla Sicilia un’azione di consapevolezza sulle diversità che coinvolgerà tutto il Paese”

“Manifesto sui Diritti e Doveri Culturali”, on. Dipasquale: “Parte dalla Sicilia un’azione di consapevolezza sulle diversità che coinvolgerà tutto il Paese”

by Redazione
30 Novembre 2021
0

È stato presentato questa mattina, presso la sala “Piersanti Mattarella” di Palazzo dei Normanni a Palermo, il “Manifesto sui Diritti...

Ritrovata inedita sceneggiatura di Gesualdo Bufalino sulla vita di Franca Florio. Era per un produttore hollywoodiano

Domani si presentano due libri dedicati a Bufalino e altri autori siciliani. Focus sul rapporto tra lo scrittore e il cinema

by Redazione
2 Luglio 2021
0

Si torna a parlare di grandi autori siciliani nella doppia presentazione di libri in programma questo sabato 3 luglio, alle...

Next Post
Nuova segnaletica per Piazza Libertà

Nuova segnaletica per Piazza Libertà

Consigliati

Comune di Ragusa: Cassì: “Domani alle ore 11 la nuova Giunta di governo”

Comune di Ragusa: Cassì: “Domani alle ore 11 la nuova Giunta di governo”

3 ore ago
“Sicilian Vintages. Mi vesto d’antico”, foto di Toni Campo e digital art di Kristo Neziraj a “La Corte del Vespro” di Vittoria

“Sicilian Vintages. Mi vesto d’antico”, foto di Toni Campo e digital art di Kristo Neziraj a “La Corte del Vespro” di Vittoria

2 giorni ago
Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012

Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012

3 giorni ago
San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

San Giorgio, si è conclusa dopo mezzanotte a Ragusa la festa del glorioso patrono

3 giorni ago
Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

Vittoria: i Carabinieri sequestrano azienda di produzione di imballaggi riconducibile a noto pregiudicato per reati mafiosi

7 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Comune di Ragusa: Cassì: “Domani alle ore 11 la nuova Giunta di governo”

Comune di Ragusa: Cassì: “Domani alle ore 11 la nuova Giunta di governo”

8 Giugno 2023
“Sicilian Vintages. Mi vesto d’antico”, foto di Toni Campo e digital art di Kristo Neziraj a “La Corte del Vespro” di Vittoria

“Sicilian Vintages. Mi vesto d’antico”, foto di Toni Campo e digital art di Kristo Neziraj a “La Corte del Vespro” di Vittoria

7 Giugno 2023
Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012

Badante vittoriese denunciata: ha continuato a ritirare la pensione di una donna morta nel 2012

8 Giugno 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}