• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Dicembre 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“Polo mediterraneo lapiriano”: l’interessante proposta lanciata da Monaca

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
“Polo mediterraneo lapiriano”: l’interessante proposta lanciata da Monaca
Share on FacebookShare on Twitter

Intitolare il costituendo Parco degli Iblei a Giorgio La Pira e dotarlo di un metodo gestionale strategico ispirato ai suoi principi e metodi di governo, creando un “Polo mediterraneo lapiriano”. È l’interessante proposta lanciata da Corrado Monaca, presidente del Centro Studi ambientali Sud/Est Sicilia, intervenendo ieri, sabato 25 novembre, alla tavola rotonda sul tema “Giorgio La Pira, la Costituzione e i valori della politica”, organizzata nello Spazio Cultura “Meno Assenza” nell’ambito delle iniziative indette dal Comune in occasione del 40° anniversario della scomparsa del figlio illustre di Pozzallo, padre costituente, parlamentare, uomo di governo e sindaco di Firenze.

Nel corso dell’incontro – che ha visto gli interventi di Natalino Amodeo, già deputato nazionale, Giorgio Chessari, presidente del Centro studi “Feliciano Rossitto” di Ragusa; Luciano Nicastro, sociologo politico; Adriana Vindigni dell’Associazione Politica di Torino – Monaca ha parlato di “La Pira sindaco innovativo: la reinvenzione del modo di governare oltre la Planologia”. Nella sua articolata relazione, il presidente del Centro Studi ambientali Sud/Est Sicilia ha posto l’accento su tre elementi chiave: l’ambientalismo del sì, la “reinvenzione” del modo di governare e la creazione di un “Polo mediterraneo lapiriano”.

L’ambientalismo lapiriano si basa sul superamento del bipolarismo etico tra fede e laicità, sull’impegno cristiano nelle politiche ambientali e sulla responsabilità dell’uomo verso la natura. «Non si può dire no alle centrali nucleari, all’alta velocità, al ponte di Messina – ha detto Monaca – se l’alternativa è essere dipendenti energeticamente da Stati limitrofi che hanno il nucleare o rimanere imprigionati nel traffico che inquina e peggiora la qualità della vita, perché per spostarsi ci vuole molto più tempo, il doppio dei consumi e dell’energia». «Le conquiste scientifiche e tecnologiche – ha aggiunto Monaca, citando il libro “Giorgio La Pira ambientalista dei sì” di Grazia Dormiente (Libreria Editrice Vaticana, 2010) – consentono, oggi più di ieri, di difendere l’aria, l’acqua e la terra».

Il relatore ha illustrato poi il modus operandi di La Pira che faceva della pianificazione una disciplina unitaria e uno strumento di miglioramento della democrazia e della partecipazione. La Planologia – questo il nome dato alla disciplina in questione – era intesa a creare un ponte fra i progressi scientifici e teorici dell’economia, della sociologia, dell’urbanistica e di altre scienze sociali e la politica operativa e amministrativa. Monaca ha anche ricordato come il principio delle “sussidiarietà orizzontali” caro a La Pira, è stato applicato con successo proprio in terra iblea nella realizzazione di alcuni Programmi di Iniziativa Comunitaria (PIC) e Sovvenzione globale della Commissione Europea.

Da qui l’innovativa proposta di Monaca, il quale ha auspicato «che il costituendo Parco degli Iblei possa dotarsi di un “metodo gestionale strategico” sul modello lapiriano e pertanto essere identificato a livello internazionale con il nome del figlio illustre della terra iblea Giorgio La Pira, che non appartiene al passato, ma che è stato presente in questi ultimi 40 anni. E che soprattutto continuerà a essere il futuro, un autorevole faro per orientare la navigazione delle nuove generazioni dei popoli rivieraschi dal centro del Mediterraneo». Una proposta, questa, che si collega anche ai temi del dialogo e dell’accoglienza su cui ha insistito il ministro dell’Interno Marco Minniti in visita ieri mattina a Pozzallo per onorare la memoria di La Pira.
Il relatore ha anche affermato di aver avviato l’iter per far sì che la casa natale di Giorgio La Pira (via Giulia n. 6) e quella dove la trascorse la giovinezza (via Ludovico Ariosto n. 38, angolo via Roma) siano dichiarate di rilevante interesse culturale etno-antropologico, divenendo il cuore del “Polo mediterraneo lapiriano”.

Tags: Giorgio La PiraMonacaPolo mediterraneo lapirianoPozzallo
Previous Post

Musumeci oggi a Ragusa: “Non faremo Assessori della provincia di Ragusa”.

Next Post

Colonia di gatti al Paternò Arezzo: arriva la dichiarazione di Drago

Redazione

Related Posts

“AssenzaEssenza. Al cuore del colore”, a Pozzallo l’antologica di Beppe Assenza, uno dei grandi artisti del Novecento pittorico italiano

“AssenzaEssenza. Al cuore del colore”, a Pozzallo l’antologica di Beppe Assenza, uno dei grandi artisti del Novecento pittorico italiano

by Redazione
18 Settembre 2023
0

Beppe Assenza torna in Sicilia. Nella terra che gli diede i natali. Sabato 23 settembre 2023, alle 17.00, sarà inaugurata,...

Annullata l’edizione 2020 della Sagra del Pesce di Pozzallo

A Pozzallo la 54esima edizione della Sagra del Pesce

by Redazione
31 Agosto 2023
0

Tutto pronto per la 54esima edizione della Sagra del Pesce che il Comune di Pozzallo ha organizzato in tre serate...

Migranti: denunciati tre presunti scafisti

Migranti: denunciati tre presunti scafisti

by Redazione
25 Agosto 2023
0

Al termine delle operazioni di sbarco di 37 migranti, avvenuto nella mattina del 19 agosto scorso presso il Porto di...

Ispica: arrestato un giovane di Pozzallo, cedeva droga ad un minore

Arrestato spacciatore a Pozzallo

by Redazione
11 Agosto 2023
0

Nella mattina di martedì, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Modica hanno effettuato un'operazione volta...

Pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica. Cittadino gambiano espulso e rimpatriato  coattivamente al paese di origine

Pozzallo. Servizi Interforze di controllo del territorio. Maggiore sicurezza ai cittadini

by Redazione
17 Luglio 2023
0

Il Questore della provincia di Ragusa con la condivisione del Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza,...

Pozzallo: Furto smart TV interno supermercato, Carabinieri arrestano un uomo ed una donna

Pozzallo: Furto smart TV interno supermercato, Carabinieri arrestano un uomo ed una donna

by Redazione
18 Luglio 2023
0

A Pozzallo i militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Modica nel pomeriggio di venerdì scorso hanno tratto in arresto...

Next Post
Colonia di gatti al Paternò Arezzo: arriva la dichiarazione di Drago

Colonia di gatti al Paternò Arezzo: arriva la dichiarazione di Drago

Consigliati

Tentato furto in un chiosco di Ibla: arrestato ragusano

Eseguita dai Carabinieri misura cautelare del collocamento in comunità nei confronti di un minore autore di furti in danno di esercizi commerciali di Vittoria

14 ore ago
Pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica. Cittadino gambiano espulso e rimpatriato  coattivamente al paese di origine

Sospesa licenza per 7 giorni al titolare di un esercizio pubblico del litorale di Ispica

14 ore ago
Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

Il futuro della Cardiologia: l’ASP di Ragusa istituisce tavolo tecnico per analizzare nuove soluzioni organizzative

2 giorni ago
Comiso: arrestato un giovane trovato con oltre 5 kg di droga

Comiso: arrestato un giovane trovato con oltre 5 kg di droga

2 giorni ago
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

Fondazione Onda premia gli ospedali “Giovanni Paolo II” di Ragusa e “Maggiore-Baglieri” di Modica con due Bollini Rosa

3 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Tentato furto in un chiosco di Ibla: arrestato ragusano

Eseguita dai Carabinieri misura cautelare del collocamento in comunità nei confronti di un minore autore di furti in danno di esercizi commerciali di Vittoria

2 Dicembre 2023
Pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica. Cittadino gambiano espulso e rimpatriato  coattivamente al paese di origine

Sospesa licenza per 7 giorni al titolare di un esercizio pubblico del litorale di Ispica

2 Dicembre 2023
Lavoratori dei servizi aggiuntivi all’Asp 7 di Ragusa in stato di agitazione

Il futuro della Cardiologia: l’ASP di Ragusa istituisce tavolo tecnico per analizzare nuove soluzioni organizzative

1 Dicembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}