• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

“Amami da Vivere” – il ruolo della donna nella società di oggi

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
“Amami da Vivere” – il ruolo della donna nella società di oggi
Share on FacebookShare on Twitter

Il tema della violenza sulle donne, per il quale il 25 novembre scorso si è celebrata la giornata internazionale, ha registrato oggi nella sede della Cgil di Ragusa un momento di partecipata riflessione con l’iniziativa che ha preso il nome di “Amami da Vivere” che ha visto nel salone delle assemblee un folta partecipazione di donne e di uomini.

Si è tratto di un vero e proprio seminario in cui l’uditorio ha potuto partecipare con le proprie valutazioni sulla questione e sollecitato dalle argomentazioni di Augusto Cavati, filosofo siciliano e fondatore dell’associazione “Noi Uomini a Palermo”, ha potuto sviluppare vari temi sul fenomeno.

L’incontro, moderato da Daniela Pappalardo ( Valeria Firrincieli che aveva organizzato l’iniziativa è stata costretta a casa a causa di un attacco febbrile) si è aperto con una riflessione del segretario generale della Cgil di Ragusa,Peppe Scifo, che sul fenomeno della violenza sulle donne valuta che molto lavoro c’è da fare e che non riguarda solo il sindacato. La famiglia e la scuola devono giocare un ruolo da protagoniste nell’approccio culturale nel rapporto uomo-donna.

La risposta dell’istituzione su questo tema è debole. Il legame tra sfruttamento della donna nell’ambiente di lavoro si è coniugato spesso con lo sfruttamento sessuale e questo imporrebbe un energico e urgente potenziamento del circuito della protezione. Il territorio ibleo ha attualmente sette posti letto per le emergenze e sono sempre occupati: altri centri si trovano a seicento chilometri di distanza e questo comporta il naturale allontanamento della vittima dal suo ambiente lavorativo e sociale. Questo, dunque pone la necessità di attrezzarsi perché questo limite debba essere superato e colmato.

La Cgil ha postato sul sito Facebook della Cgil Ragusa il video di sua produzione “Le mani sull’amore” che è un corto che descrive una situazione giovanile di violenza sulla donna con protagonisti studenti del Liceo di Ragusa e che sta ottenendo numerosi apprezzamenti.

Molto partecipato il dibattito che si è aperto sulle riflessioni di Augusto Cavati che ha posto gli accenti sul rapporto uomo-donna con un fondamento maschilista e patriarcale che arriva sino a noi con usi, costumi, linguaggi familiari che continuano a condizionare il ruolo della donna che rimane figlia di…, moglie di…

Questo clima d’inferiorità finisce con il favorire nei fatti la violenza, dove dietro c’è l’idea che si ha della donna.

Basti pensare che il diritto di voto la donna lo conquista nel 1946. Sino a cinquant’anni fa la donna non poteva entrare nei ruoli della magistratura in quando non ritenuta capace di quell’equilibrio utile a esprimere sereni giudizi. Sino al 1968 la legge consentiva il delitto d’onore.

Tutto ciò ha determinato premessa e conseguenza per un clima che si continua purtroppo a respirare attorno alla donna che va invece compresa e aiutata perché si consolidi il ruolo nella famiglia, nella società e soprattutto nella politica.

Previous Post

Immacolata Concezione: domani il via ai festeggiamenti a Ragusa

Next Post

Recupero del patrimonio monumentale della città di Ragusa: firmati 3 protocolli d’intesa

Redazione

Related Posts

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

by Redazione
20 Maggio 2022
0

  Nelle ultime 24 ore, in provincia di Ragusa, si registra un altro decesso a causa del covid. Sale quindi...

Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

by Redazione
20 Maggio 2022
0

Si è svolto nei giorni scorsi a Palermo il 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, che fa capo alla Federazione...

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

by Redazione
20 Maggio 2022
0

Al Servizio Trasfusionale dell’ASP di Ragusa, diretto dal dott. Francesco Bennardello, è stato conferito un prestigioso riconoscimento nell’ambito del 44^...

Magic Show: su Rai play, un cortometraggio contro il gioco d’azzardo finanziato dall’Asp di Ragusa

Magic Show: su Rai play, un cortometraggio contro il gioco d’azzardo finanziato dall’Asp di Ragusa

by Redazione
20 Maggio 2022
0

A partire da oggi 20 maggio, Giornata di Sensibilizzazione contro il Gioco d'azzardo, il cortometraggio finanziato dall'ASP di Ragusa, “MAGIC...

Spaccio e reddito di cittadinanza, arrestato ragusano al rientro dalla Spagna

Spaccio e reddito di cittadinanza, arrestato ragusano al rientro dalla Spagna

by Redazione
20 Maggio 2022
0

Uno dei soggetti coinvolti nell’operazione INDOMITUS dei Carabinieri della Compagnia di Ragusa, a cui non è stato possibile notificare l’ordinanza...

Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 19 maggio

by Redazione
20 Maggio 2022
0

Nessun morto in provincia di Ragusa a causa del covid nelle ultime 24 ore. Resta quindi fermo a 549 il...

Next Post
Recupero del patrimonio monumentale della città di Ragusa: firmati 3 protocolli d’intesa

Recupero del patrimonio monumentale della città di Ragusa: firmati 3 protocolli d'intesa

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

4 ore ago
Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

5 ore ago
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

8 ore ago
Magic Show: su Rai play, un cortometraggio contro il gioco d’azzardo finanziato dall’Asp di Ragusa

Magic Show: su Rai play, un cortometraggio contro il gioco d’azzardo finanziato dall’Asp di Ragusa

8 ore ago
Spaccio e reddito di cittadinanza, arrestato ragusano al rientro dalla Spagna

Spaccio e reddito di cittadinanza, arrestato ragusano al rientro dalla Spagna

9 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

20 Maggio 2022
Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

20 Maggio 2022
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

20 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In