‘Stiamo attraversando un momento storico di grave crisi economica e sociale, che investe, inevitabilmente, anche il mondo sanitario. Ci troviamo immersi in una fase di cambiamento epocale, in cui viene seriamente minacciata la tenuta del Sistema Sanitario nazionale” Queste le parole del presidente D’Amanti all’Assemblea dell’Ordine dei Medici della provincia di Ragusa, alla presenza del vicepresidente Rosa Giaquinta, del segretario Mario D’Asta e degli iscritti. Un incontro per confrontarsi sui temi caldi della sanità iblea e nazionale.
“Alle porte pressano proposte politiche che favoriscono la competizione alla pari, fra sanità pubblica e privata,– continuata D’Amanti – con relativo sotto finanziamento del Ssn, con la conseguente contrazione dei Lea e con la messa in discussione dell’universalismo per tutti. Elementi questi che, in ultima analisi, stanno sfociando in un generale stato di disagio sociale. Stiamo assistendo, proprio in questi giorni all’approvazione di una ‘legge di bilancio’ che esclude la sanità pubblica dalla ripresa economica.
Noi non possiamo rimanere spettatori passivi del penoso declino del Ssn, dovuto ai tagli dei finanziamenti che peggiorano i dati di salute della nostra popolazione. Ecco perché, come Ordini dei Medici di tutta Italia stiamo contrastando, a tutti i livelli, la visione distorta della spesa sanitaria, che viene percepita, purtroppo, esclusivamente come costo e non come investimento, minacciando di conseguenza, l’equitA? della salute’.
Il blocco del turnover del personale sanitario, nei servizi ospedalieri e territoriali, rischia di condurre la sanità italiana al collasso.
‘A fronte di oltre 7000 medici dipendenti andati in pensione nell’ultimo decennio ne sono stati sostituiti un numero veramente esiguo, ‘ spiega ancora il presidente – ampiamente insufficiente a coprire gli organici. Non solo, ma questo comporta soprattutto il pericolo di perdere molti dei nostri giovani colleghi, che nonostante la competenza acquisita, l’impegno profuso, la dedizione, i sacrifici affrontati in prima persona e dalle rispettive famiglie, si vedono costretti ad emigrare verso altre realtàlavorative europee’.
Come sempre l’assemblea A? un’occasione importante anche per celebrare gli iscritti e i neo iscritti all’ordine. Attestati sono andati ai neolaureati Luca Giudice, Luigi La Via, Marco Guardabasso, Carmelo Distefano, Giuseppe Belluardo. Consegnati anche i riconoscimenti ai medici che hanno 40 anni di iscrizione all’ordine. Si tratta di Franco Amico, Vladimiro Giulio Lettica, Francesco Blangiardi, Vincenzo Antonacci, Francesco Palumbo, Antonio Rossetto, Vincenzo Poidomani, Carmelo Speranza, Carla Cottonaro, Salvatore Cremona, Salvatore Migliore, Marina Tumino, Teresa Biazzo, Giovanni Diquattro, Giuseppina D’Ottavio, Riccardo GafA?, Gaetano Giarratana, Federico Mavilla, Ignazio Pinelli, Giuseppa Basile, Grazia Distefano, Carmelo Cicero, Emanuele Lo Presti, Giuseppe Stella, Giuseppe Moscuzza.
Medici, aggiornamenti in previdenza e assistenza: confronto all’Ordine dei Medici di Ragusa
Aggiornamenti in previdenza, situazione attuale e futuro. È di questo che si è parlato nel corso di un incontro che...