Una pioggia di stelle cadenti A? prevista fra il 13 e il 14 dicembre. L’evento più importante dell’anno, durante il quale si potrA? ammirare lo sciame meteorico delle Geminidi.
Come ogni dicembre, infatti, lo spettacolo delle stelle cadenti animerè il cielo notturno e vedrè il suo picco proprio questa notte. Bill Cooke del Meteoroid Environment Office della Nasa parla di avvistamenti fino a 120 meteore all’ora nei nostri cieli. Queste meteore, infatti, tendono a essere particolarmente numerose, brillanti e possono lasciarsi dietro lunghe e persistenti scie visibili a occhio nudo.
Le Geminidi sono generate dall’asteroide 3200 Phaethon. Il nome deriva dal radiante, la direzione da cui sembrano provenire, situato qualche grado nord/ovest della stella alpha della costellazione dei Gemelli.
GiA? dal tramonto di oggi, giorno in cui si ricorda Santa Lucia, si potrA? rivolgere lo sguardo al cielo ed esprimere ognuno il proprio desiderio come da tradizione.
Le Geminidi. Pioggia di stelle cadenti per Santa Lucia
Si chiamano Geminidi e sono le stelle cadenti d'inverno. Dal 10 al 15 dicembre, tutti con il naso all'insù e...