• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Novembre 10, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

Sinergia tra volontariato e Azienda Sanitaria

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Senza Categoria
Sinergia tra volontariato e Azienda Sanitaria
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Aamir e Zahrah – li chiameremo cosé – sono fuggiti con la loro famiglia dalla Siria verso l’Italia, due bambini siriani accolti e curati dal centro di talassemia dell’ASP
Nel mese di ottobre dello scorso anno, due bambini siriani, affetti da grave anemia con diagnosi di Talassemia e Drepanocitosi, una malattia dei globuli rossi che rende necessario sottoporsi a continue trasfusioni di sangue, arrivati in Italia, attraverso i corridoi umanitari promossi dalla Federazione delle Chiese Evangeliche (FCEI) in collaborazione con la ComunitA? di Sant’Egidio, sono stati accolti presso la struttura ‘CASA DELLE CULTURE’ di Scicli.
Il responsabile della ‘CASA DELLE CULTURE’, dopo una serie di attente ricerche sul territorio, ha contattato l’Associazione FASTED RAGUSA ONLUS – Federazione Associazioni Siciliane di Talassemia Emoglobinopatie e Drepanocitosi Onlus che si è adoperata affinché i due bimbi siriani fossero accolti presso il Centro di Talassemia dell’Azienda Sanitaria di Ragusa.
Il presidente dell’associazione FASTED RAGUSA ONLUS, Giuseppe Tavolino, si è fatto carico dello svolgimento dell’iter burocratico e delle spese necessarie, gestendo la temporanea mancanza di documenti anagrafici e sanitari dei due bambini e ha coordinato la presa in cura dei due bambini presso il Centro di Talassemia dell’Asp.
I medici del Servizio dell’Azienda sanitaria, hanno avviato tutte le procedure necessarie per lo screening della patologia, per la somministrazione delle cure, delle trasfusioni e dei farmaci ferrochelanti necessari a prevenire e curare l’accumulo di ferro.
Tuttora i due bimbi sono monitorati e seguiti presso il Centro dell’Asp. Tutto ciA? è stato possibile grazie alla incondizionata collaborazione del direttore del Centro Trasfusionale, dr. Giovanni Garozzo ed i suoi collaboratori: i dottori Carmelo Fidone e Vincenzo Spadola, ma anche di tutto il personale infermieristico del servizio di Talassemia.
A?Ad oggi siamo alla vigilia della terza trasfusione per i nostri piccoli e tutto procede al meglio.A? ha dichiarato Giovanna Scifo, Responsabile della CASA DELLE CULTURE.
A?Un’esperienza esaltante resa possibile grazie alla sinergia e integrazione, tra l’Azienda Sanitaria di Ragusa e il Volontariato, che ha permesso di realizzare un’importante attività assistenziale a favore di questi piccoli pazienti.A? ha commentato il dr. Salvatore Lucio Ficarra, Commissario dell’Asp di Ragusa.

Tags: aspCentro Thalassemia

Redazione

Next Post
Una consulta permanente per Marina di Ragusa: la chiede Sinistra Italiana

Una consulta permanente per Marina di Ragusa: la chiede Sinistra Italiana

Cronaca ed Attualità

Ragusa, arrestato un extracomunitario di origine gambiana

Ragusa, arrestato un extracomunitario di origine gambiana

10 Novembre 2025
Modica, oltre 15 milioni di euro per rigenerare la città, la mobilità e gli spazi urbani

Modica, oltre 15 milioni di euro per rigenerare la città, la mobilità e gli spazi urbani

10 Novembre 2025
Vittoria piange la scomparsa del maestro Franco Valenti

Vittoria piange la scomparsa del maestro Franco Valenti

10 Novembre 2025
Scoglitti e ponte di Cammarana, flash mob di Fratelli d’Italia: “Rischiamo di perdere i fondi”

Scoglitti e ponte di Cammarana, flash mob di Fratelli d’Italia: “Rischiamo di perdere i fondi”

10 Novembre 2025
Santa Croce, inaugurato ieri il nuovo parco urbano “Fonte paradiso”

Santa Croce, inaugurato ieri il nuovo parco urbano “Fonte paradiso”

10 Novembre 2025
Ragusa, Giuseppe Cappello nuovo direttore sanitario degli ospedali cittadini

Ragusa, Giuseppe Cappello nuovo direttore sanitario degli ospedali cittadini

10 Novembre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ispica, Leontini salvo: il consiglio non raggiunge il quorum per la mozione di sfiducia

Ispica, il sindaco Leontini azzera la giunta e si prepara a controbattere la mozione di sfiducia

10 Novembre 2025
Vittoria, in via Gaeta finisce in fiamme la casa di alcuni cittadini stranieri

Vittoria, in via Gaeta finisce in fiamme la casa di alcuni cittadini stranieri

10 Novembre 2025
Modica, intensificazione dei controlli del territorio

Modica, spacciavano droga: fermati due giovani

10 Novembre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica