• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

Sinergia tra volontariato e Azienda Sanitaria

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Senza Categoria
Sinergia tra volontariato e Azienda Sanitaria
Share on FacebookShare on Twitter

Aamir e Zahrah – li chiameremo cosé – sono fuggiti con la loro famiglia dalla Siria verso l’Italia, due bambini siriani accolti e curati dal centro di talassemia dell’ASP
Nel mese di ottobre dello scorso anno, due bambini siriani, affetti da grave anemia con diagnosi di Talassemia e Drepanocitosi, una malattia dei globuli rossi che rende necessario sottoporsi a continue trasfusioni di sangue, arrivati in Italia, attraverso i corridoi umanitari promossi dalla Federazione delle Chiese Evangeliche (FCEI) in collaborazione con la ComunitA? di Sant’Egidio, sono stati accolti presso la struttura ‘CASA DELLE CULTURE’ di Scicli.
Il responsabile della ‘CASA DELLE CULTURE’, dopo una serie di attente ricerche sul territorio, ha contattato l’Associazione FASTED RAGUSA ONLUS – Federazione Associazioni Siciliane di Talassemia Emoglobinopatie e Drepanocitosi Onlus che si è adoperata affinché i due bimbi siriani fossero accolti presso il Centro di Talassemia dell’Azienda Sanitaria di Ragusa.
Il presidente dell’associazione FASTED RAGUSA ONLUS, Giuseppe Tavolino, si è fatto carico dello svolgimento dell’iter burocratico e delle spese necessarie, gestendo la temporanea mancanza di documenti anagrafici e sanitari dei due bambini e ha coordinato la presa in cura dei due bambini presso il Centro di Talassemia dell’Asp.
I medici del Servizio dell’Azienda sanitaria, hanno avviato tutte le procedure necessarie per lo screening della patologia, per la somministrazione delle cure, delle trasfusioni e dei farmaci ferrochelanti necessari a prevenire e curare l’accumulo di ferro.
Tuttora i due bimbi sono monitorati e seguiti presso il Centro dell’Asp. Tutto ciA? è stato possibile grazie alla incondizionata collaborazione del direttore del Centro Trasfusionale, dr. Giovanni Garozzo ed i suoi collaboratori: i dottori Carmelo Fidone e Vincenzo Spadola, ma anche di tutto il personale infermieristico del servizio di Talassemia.
A?Ad oggi siamo alla vigilia della terza trasfusione per i nostri piccoli e tutto procede al meglio.A? ha dichiarato Giovanna Scifo, Responsabile della CASA DELLE CULTURE.
A?Un’esperienza esaltante resa possibile grazie alla sinergia e integrazione, tra l’Azienda Sanitaria di Ragusa e il Volontariato, che ha permesso di realizzare un’importante attività assistenziale a favore di questi piccoli pazienti.A? ha commentato il dr. Salvatore Lucio Ficarra, Commissario dell’Asp di Ragusa.

Tags: aspCentro Thalassemia
Previous Post

Interpellanza del gruppo 5 Stelle alla’ARS, sottoscritta anche dal Presidente dei Deputati Questori, Giorgio Assenza, prima firmataria Stefania Campo

Next Post

Una consulta permanente per Marina di Ragusa: la chiede Sinistra Italiana

Redazione

Related Posts

Incontro con gli utenti e le organizzazioni di volontariato: informare i pazienti all’uso appropriato della risonanza magnetica

Incontro con gli utenti e le organizzazioni di volontariato: informare i pazienti all’uso appropriato della risonanza magnetica

by Redazione
7 Aprile 2022
0

L’UOS Rischio Clinico – direttore Giovanni Ruta – ASP Ragusa organizza per martedì 12 aprile alle ore 15:30 nella sala...

Genitorialità Adottiva: successo del percorso formativo “Un confronto su quelle che possono essere le ansie e le paure delle coppie che desiderano adottare”

Genitorialità Adottiva: successo del percorso formativo “Un confronto su quelle che possono essere le ansie e le paure delle coppie che desiderano adottare”

by Redazione
6 Aprile 2022
0

Si è concluso il percorso formativo per aspiranti genitori adottivi, iniziato il 10 febbraio, che si è svolto nella sede...

Asp: Dal 1° aprile il Rinnovo dei certificati di esenzione ticket per reddito e la richiesta di sgravio per la sanzione per inadempienza vaccinale

Asp: Dal 1° aprile il Rinnovo dei certificati di esenzione ticket per reddito e la richiesta di sgravio per la sanzione per inadempienza vaccinale

by Redazione
1 Aprile 2022
0

A partire da oggi 1° aprile 2022 all’ASP di Ragusa, nel “SERVIZIO AL CITTADINO ON-LINE”, sono stati aggiunti due nuovi servizi....

Una lettera di ringraziamento per l’UOC di Ostetricia e Ginecologia ospedale “Giovanni Paolo II” per la Giornata della donna

Una lettera di ringraziamento per l’UOC di Ostetricia e Ginecologia ospedale “Giovanni Paolo II” per la Giornata della donna

by Redazione
9 Marzo 2022
0

All’Azienda Sanitaria di Ragusa è arrivata, ieri, nella Giornata internazionale della Donna, una bellissima lettera scritta da una giovane donna...

Ragusa: ripartono in presenza i corsi di educazione alla socio-affettività e alla sessualità consapevole

Ragusa: ripartono in presenza i corsi di educazione alla socio-affettività e alla sessualità consapevole

by Redazione
7 Marzo 2022
0

Il 1° Consultorio di Ragusa dell’ASP - da oggi - riprende, in presenza, - i corsi di educazione alla socio-affettività...

8 marzo: Giornata Internazionale della Donna. Da domani 1° marzo il via alle iniziative dell’ASP dedicate alla salute delle donne

8 marzo: Giornata Internazionale della Donna. Da domani 1° marzo il via alle iniziative dell’ASP dedicate alla salute delle donne

by Redazione
28 Febbraio 2022
0

L’ASP di Ragusa in occasione dell’8 marzo: Giornata Internazionale della Donna - ha organizzato un fitto programma di iniziative dedicate...

Next Post
Una consulta permanente per Marina di Ragusa: la chiede Sinistra Italiana

Una consulta permanente per Marina di Ragusa: la chiede Sinistra Italiana

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 19 maggio

7 ore ago
Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

8 ore ago
Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

11 ore ago
Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

11 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 18 maggio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 19 maggio

19 Maggio 2022
Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

19 Maggio 2022
Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

19 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In