• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Aprile 1, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Notte Nazionale del Liceo Classico all’ ‘Umberto I’ di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Notte Nazionale del Liceo Classico all’ ‘Umberto I’ di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

INNO A SELENE
Muse dal dolce canto, figlie di Zeus Cronide, esperte
di canzoni, celebrate Selene dalle ampie ali:
dal suo capo immortale un chiarore si diffonde nel cielo
e avvolge la terra, e una grande bellezza si mostra
quando risplende la sua luce; la sua corona d’oro
illumina l’aria oscura, e i suoi raggi rifulgono
quando la chiara Selene, lavato il bel corpo
nell’oceano e indossate vesti sfavillanti,
aggioga i puledri lucenti dal collo robusto e rapidamente
sospinge in avanti i cavalli dalla bella criniera,
al tramonto, a mezzo del mese; poi il gran ciclo si compie,
e i raggi della luna che cresce scendono più luminosi
dal cielo: allora essa A? per i mortali segno e presagio.
Con lei una volta il Cronide s’unè in amore nel letto,
ed essa concepA? e diede alla luce una figlia, Pandia,
che ha singolare bellezza fra gli dA?i immortali.
Salve, signora, dea dalle bianche braccia, chiara Selene,
ricciuta e benigna; cominciando da te, canterA?
le gesta dei semidA?i, di cui gli aedi, servi delle Muse,
raccontano le imprese con la loro amabile voce.
Sia una notte speciale per tutti voi.

Con queste parole, lette e ascoltate contemporaneamente in tutti i licei classici d’Italia, si è conclusa la quarta edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.
Le aule del Liceo Classico Umberto I di Ragusa, si sono trasformate in laboratori ricchi di energia e passione.
Soddisfatta dell’esito finale dell’evento la dirigente scolastica Nunziata Barone:
‘A? un momento in cui si dimostrano le capacitA? acquisite dagli alunni non solo tra i banchi di scuola. Si tratta delle loro passioni personali. Questo ci mette in condizione di dare un’idea molto ampia di quello che sono i ragazzi del liceo classico: non solo studiosi dei classici, ma anche appassionati della modernitA?’.
L’evento, infatti, è stato un viaggio tra le passioni dei ragazzi che, nella loro varietA?, hanno formato un connubio perfetto di ambizione e impegno. La serata è stata un viaggio che dall’antichitA? ci ha portati a riflettere sull’oggi.
Fonte d’ispirazione per la serata è stata la messa in scena dell’Odissea da parte del gruppo teatrale scolastico.
Raffaele Nicosia (Ulisse), Lorenzo Bertolone (l’aedo), Beatrice Perlini (Penelope), Marianna Occhipinti (Calipso), Beatrice Bracchitta (Nausica ), Davide Cavallo (Telemaco), Elisabetta Lemoli, Carla Iacono, Nicoletta Schembari, Francesca Giglio (le sirene), il coro guidato da Giovanni Accardi, ci hanno fatto rivivere il viaggio universale di Ulisse, declinato in modalità differenti nelle varie aule.
‘Per trovare una terra ferma bisogna mettersi per mare, realtàche ci accompagna dai tempi di Ulisse’ ha commentato il professore G. Accardi.
A? proprio il mare l’elemento che ha fatto da collante per le nostre attività, alcune delle quali sono state organizzate con collaboratori esterni.
è il caso dell’aula ‘Odissee Contemporanee- Diritti Umani ‘, un’aula in cui è stato reso ancora più evidente il legame inscindibile tra passato e presente, un esempio di come la storia si ripete.
L’aula ha accolto dei richiedenti asilo di un Centro d’accoglienza di Ragusa Ibla, i quali hanno ripercorso le loro odissee personali: prima il pericolo che li ha spinti ad abbandonare la loro terra, poi l’ignoto del viaggio, la prigionia disumana in Libia, il pericolo del mare e l’arrivo in Italia.
‘Sono loro gli Ulisse dei nostri tempi’, ha sottolineato la professoressa G. Gurrieri, che ha coordinato l’attività insieme a un gruppo di ragazze del liceo e al professore M. Tamburino.
L’attività A? iniziata con un canto di libertA? afroamericano, ‘Freedom’:
‘ Oh freedom over me,
Over me.
And before I be a slave
I’ll be buried in my grave.
And go home to my Lord and be free,
and be free.’
Odissea anche nell’aula Cinema, in cui è stato proiettato il film ‘L’ odissea- le avventure di Ulisse’.
In continuitè con il tema della serata, l’aula di Astronomia e Navigazione ha riscosso grande successo da parte dei presenti.
Tutto A? partito da un’idea di Lorenzo Bertolone, Davide Cataudella e Chiara Occhipinti, particolarmente soddisfatti dell’attività e del riscontro avuto da parte dei presenti:
‘L’aula offriva la possibilità a tutti i presenti di rivivere l’esperienza vera di una navigazione antica e di utilizzare la volta celeste per condurre il viaggio.
L’aula si è avvalsa dell’utilizzo di sistemi di proiezione video e diffusione audio per simulare la navigazione e la volta celeste; durante la simulazione veniva chiesto ai presenti di indicare la rotta più corretta da seguire per giungere alle colonne d’Ercole (odierno stretto di Gibilterra), sfruttando antiche cartine astronomiche ricostruite.
L’idea di proporre una vera esperienza e non una semplice lezione, A? nata durante una riunione organizzativa dell’evento, nella quale abbiamo cercato i metodi più efficaci per rendere l’esperienza della Notte Nazionale interattiva e coinvolgente. Doveroso citare l’artista Simone Campo, che ha contribuito alla realizzazione dell’aula fornendo la prua dell’imbarcazione, e un ringraziamento speciale va a tutti i ragazzi che hanno contribuito alla costruzione ed alla fruizione dell’aula’.
Ispirata al mare anche l’aula di fotografia, in cui è stata riprodotta l’atmosfera di una camera di sviluppo fotografico. Le foto esposte raffiguravano il mare e il paesaggio ragusano. Una sezione è stata dedicata alla legalitA?, con foto che ritraevano personaggi simbolo della lotta alla mafia, come Peppino Impastato, Giovanni Spampinato, Paolo Borsellino, Giovanni Falcone, Pippo Fava e Libero Grassi.
Il mare protagonista anche dell’aula di scrittura creativa. L’aula, ricca di citazioni celebri di scrittori provenienti da tutto il mondo e con estratti di libri connessi alla tematica della serata, come Oceano mare di Alessandro Baricco, ha ospitato Michele Arezzo, il quale si è focalizzato sull’importanza della narrazione ai nostri giorni e sull’impellente bisogno di raccontare e di raccontarsi.
Un’ulteriore spunto letterario è stato offerto dall’aula di letteratura, coordinata dalla professoressa G. MandarA?. è stata analizzata la figura di Ulisse in Dante, Pascoli, Saba, Pavese, Kavafis e Joyce.
Non A? mancato l’aspetto scientifico, a cui si è dedicata l’aula di scienze con un approfondimento, supportato da presentazione PowerPoint, delle caratteristiche del mare.
Particolarmente dinamica l’aula d’arte: è stata data la possibilità ai presenti di esprimere liberamente la loro creativitè con pennelli e colori.
Ad arricchire la serata anche numerosi ospiti esterni: L’aula scozzese ha ospitato Marcello Difranco , che ha ci ha offerto un viaggio nel mondo celtico, tra storia, musica e cultura.
Una serata ricca di attività, che hanno dato prova della dinamicitA? di una scuola in cui si studia il passato proprio per non sottovalutare il presente.
A tal proposito è stato molto importante il dibattito coordinato dal professore G. Accardi, sul tema ‘tra classicitA? e impegno civile’, durante il quale gli ospiti – La dott.ssa M. Monego, Sostituto Procuratore presso la Repubblica di Ragusa; la Dott.ssa M.R. Busacca, Mediatrice linguistico-culturale della Caritas di Ragusa; Gabriele Iurato, ex studente del liceo classico e laureando in medicina- si sono confrontati e hanno riflettuto sull’importanza dei classici e sulla loro attualitA?, toccando tematiche socialmente importanti, come la migrazione e l’integrazione.
A rendere la serata più piacevole sono stati i contributi musicali ‘ tra un’attiva e un’altra è stato possibile assistere alle esibizioni di canto di Sarah Gharsallah, Nicoletta Gambuzza, Sofia Di Salvo, della band ‘Prank System’ e di Salvatore Garofalo- e ‘A tavola con i greci’, una degustazione di cibi che hanno rievocato i gusti culinari del mondo greco.
è stata una serata straordinaria, che ha catapultato i presenti in un viaggio temporale tra il passato e il presente, attraverso la varietA? degli interessi e dei talenti di ognuno.
A? doveroso ringraziare i professori del gruppo orientamento, che hanno coordinato l’intera serata e hanno seguito tutti i preparativi, e gli sponsor, il cui contributo è stato fondamentale per la realizzazione dell’evento.
Ones Farhat

Tags: Liceo Classico Umberto INotte Nazionale del Liceo Classico
Previous Post

“Melodica’ apre al 2018 con il Concerto “Le donne di Puccini”

Next Post

Furti di tablet e pc: Carabinieri recuperano la refurtiva

Redazione

Related Posts

“Noi dell’Umberto I”

“Noi dell’Umberto I”

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

Nasce a Ragusa l’associazione culturale “Noi dell’Umberto I”, associazione apolitica e senza alcun scopo di lucro, al fine di valorizzare...

Noi dell’ “Umberto I”

Noi dell’ “Umberto I”

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

Il Liceo Classico "Umberto I" è l'istituto superiore più antico della città di Ragusa ed uno dei primi ad essere...

“Siamo Noi dell’Umberto I..”

“Siamo Noi dell’Umberto I..”

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

Nasce a Ragusa l’associazione culturale “Noi dell’Umberto I”, associazione apolitica e senza alcun scopo di lucro, al fine di valorizzare...

Next Post
Furti di tablet e pc: Carabinieri recuperano la refurtiva

Furti di tablet e pc: Carabinieri recuperano la refurtiva

Consigliati

A Reliable Essay Writing Service

1 ora ago

Wichtige Merkmale von Online-Casinos

13 ore ago

In addition to examining the critical information and formatting of one’s annotated bibliography

14 ore ago
Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

L’ASP di Ragusa istituisce la Stroke Unit all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa

2 giorni ago
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

3 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Big Casino Snai

Questo sito ben consolidato offre ai giocatori la possibilità di godere di tutte le emozioni di un casinò reale dalla comodità di casa propria, e c’è qualcosa in offerta per tutti. Che siate appassionati di slot o di giochi da tavolo big casino snai vi offre tutto ciò che desiderate. Inoltre, i nuovi giocatori possono richiedere un impressionante bonus di benvenuto al momento dell’iscrizione. Quindi cosa state aspettando? Leggete la nostra recensione e unitevi al divertimento oggi stesso!

Admiralyes Bonus

Il casinò ha un design moderno ed elegante e un sito web facile da usare. I giochi sono divertenti e ce ne sono molti tra cui scegliere. È anche possibile parlare con admiralyes bonus per ottenere aiuto per qualsiasi cosa di cui si abbia bisogno mentre si gioca.

Winspark Accedi

Questo casinò offre un’impressionante gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un superbo servizio clienti. Inoltre, è uno dei pochi casinò che accetta pagamenti in Bitcoin. Se siete alla ricerca di flessibilità e convenienza winspark accedi Casino è sicuramente da prendere in considerazione. Se siete alla ricerca di un’esperienza di casinò online di alta qualità, vale la pena di visitare Winspark Casino.

Snai Casino Slot

Se siete alla ricerca di un nuovo casinò online da provare, il casinò online CasinoSnai potrebbe valere la pena di dare un’occhiata. Offre snai casino slot giochi da tavolo e persino giochi con croupier dal vivo, quindi ce n’è per tutti i gusti. È anche possibile chattare con altri giocatori mentre si gioca, rendendo l’esperienza più divertente.

Fezbet Accedi

Casinò offre ai giocatori un’incredibile gamma di giochi, ottimi bonus e promozioni e un servizio clienti di prim’ordine. Continuate a leggere per scoprire perché fezbet accedi Casino è uno dei migliori casinò online in circolazione.

Casinomania

Il casinò online Casinomania è un grande casinò online che offre molti giochi diversi tra cui scegliere. Potrete divertirvi con i vostri giochi di CasinoMania preferiti senza dover lasciare la comodità di casa vostra. Sono disponibili molti bonus e promozioni, così da poter iniziare a giocare subito con molto denaro gratuito.

Login Gioco Digitale

Gioco Digitale è il posto che fa per voi! Con tutti i vostri giochi preferiti e gli incredibili bonus, sarete in grado di godere di ore di intrattenimento login gioco digitale il nostro servizio clienti è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutarvi con qualsiasi domanda o dubbio. Non perdete l’occasione: iscrivetevi oggi stesso!

Ultime News

A Reliable Essay Writing Service

1 Aprile 2023

Wichtige Merkmale von Online-Casinos

31 Marzo 2023

In addition to examining the critical information and formatting of one’s annotated bibliography

31 Marzo 2023
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In