• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
martedì, Maggio 17, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

Alzheimer, un convegno per caregiver di persone con demenza

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Senza Categoria
Alzheimer, un convegno per caregiver di persone con demenza
Share on FacebookShare on Twitter

L’AFAR ‘ Associazione Familiari Alzheimer Ragusa ‘ organizza due giornate di formazione, 19 e 20 gennaio 2018, a Modica presso l’Auditorium di piazza Matteotti su: ‘Caregiver formali e informali di persone con demenza’.
I lavori prenderanno inizio a partire dalle ore 15:30, del pomeriggio di venerdì e alle ore 9.00 del sabato mattina.
Il convegno A? strutturato in tre sessioni: nella prima si tratterè il tema: ‘La demenza: diagnosi e clinica’; nella seconda si affronteranno ‘I trattamenti non farmacologici e il caregiving’, infine l’ultima sessione sarà dedicata interamente al Volontariato ‘Le Associazioni nella rete sociale: un valido aiuto nel territorio.’
Numerosi gli interventi con la partecipazione di: medici, psicologi, assistenti sociali, tecnici, volontari e familiari. Si sottolinea la presenza di esponenti delle Associazioni nazionali e regionale.
Interessante, da annotare, A? la presenza del giovane regista Giuseppe Alessio Nuzzo, classe 1989, che parteciperA? ai lavori del convegno con il suo cortometraggio, che verrA? proiettato alla fine della prima sessione, ‘Lettere a mia figlia’. Interpretazione struggente di Leo Gullotta nei panni di un anziano padre che scrive delle lettere alla figlia nel tentativo di spiegare la sua malattia e ciA? che sta provando.
Film finalista in centinaia di festival in tutto il mondo e vincitore di decine di premi tra cui la menzione speciale ai Nastri d’Argento e il premio come migliore cortometraggio al Giffoni Film Festival, il corto ‘serve a far entrare chi guarda in questa piccola storia di una malattia terribile, l’Alzheimer ” come ha raccontato il protagonista Leo Gullotta.
‘Lettere a mia figlia: negli ‘occhi’ dell’Alzheimer è il percorso della malattia le sue origini, le motivazioni e la storia con lo scopo di farla conoscere ma parlare di quelle che sono le prospettive future sia in ambito scientifico e terapeutico.
E’ anche uscito in distribuzione l’omonimo libro, edito da Pulcinella Editore e a cura di Giuseppe Alessio Nuzzo con la prefazione di Leo Gullotta. Il testo contiene anche il DVD con il film breve integrale.

L’Alzheimer deve essere considerata una priorità per la salute pubblica, perché A? alto il rischio che i bisogni delle persone con malattie neurodegenerative in generale, e quelli delle persone con demenza nello specifico, vengano ‘dimenticati’ oppure non adeguatamente sostenuti.
A? necessario, quindi, mantenere alta l’attenzione sul lungo percorso che compiono le persone affette da demenza e i loro familiari.
Il convegno ha ottenuto il patrocinio del Comune di Modica, del Comitato scientifico di bioetica della diocesi di Noto, dell’Asp Ragusa, del Comune di Ragusa;del l’Associazione Italiana Psicogeriatria ‘ AIP, Alzheimer Uniti Italia onlus – AUI e dell’Associazione Italiana Assistenza ai Diabetici onlus – AIAD.

Il progetto è stato realizzato grazie al contributo: della Banca Agricola Popolare di Ragusa, Pavingross, Green Service, Osservatorio della Buona SanitA?, Carpentieri Casa, Dm Barone, Franzy’s, Farmacia Roccasalva, Hotel Principe d’Aragona, Il Melograno ‘ Residenza Assistita Anziani e WSN4LIFE.
L’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana ha dato il proprio patrocinio e contributo.
Il corso è in fase di accreditamento per gli Assistenti Sociali.

Tags: AFARAlzheimerconvegno Caregiver
Previous Post

La Polizia di Stato denuncia albanese per ricettazione di oggetti rubati e restituisce parte del maltolto alle vittime

Next Post

Giorgio Assenza: “Non c’A? un giorno della memoria di serie B”

Redazione

Related Posts

Alzheimer, un convegno per caregiver di persone con demenza

Anche a Ragusa, la giornata mondiale dell’Alzheimer

by Redazione
21 Settembre 2020
0

Il 21 settembre, ventunesima Giornata mondiale dell’Alzheimer, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI),...

Coronavirus: una guida per i familiari dei malati di Alzheimer

Coronavirus: una guida per i familiari dei malati di Alzheimer

by Redazione
1 Aprile 2020
0

Redatto un decalogo, una sorta di guida, per i familiari dei pazienti con Alzheimer che il Centro Diurno Alzheimer –...

Settimana mondiale dell’Alzheimer, due iniziative dell’Asp di Ragusa

Settimana mondiale dell’Alzheimer, due iniziative dell’Asp di Ragusa

by Redazione
20 Settembre 2019
0

Da lunedì 16 settembre torna l’appuntamento con la Settimana dell’Alzheimer. L’Asp di Ragusa sarà presente con due iniziative dedicate alla...

Al Naselli di Comiso lo spettacolo Oblivion, briciole di memoria, sulla delicata tematica dell’Alzheimer

Al Naselli di Comiso lo spettacolo Oblivion, briciole di memoria, sulla delicata tematica dell’Alzheimer

by Redazione
14 Marzo 2019
0

Quando il teatro riesce a occuparsi dei problemi della società. Fornendo spunti di riflessione. Che possono essere approfonditi. Che fotografano...

“Prendersi cura della persona con demenza”: incontro formativo all’ospedale di Vittoria

“Prendersi cura della persona con demenza”: incontro formativo all’ospedale di Vittoria

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Un prezioso momento di confronto sulla tematica della gestione dei disturbi comportamentali, aspetto che maggiormente pesa sul carico assistenziale. All'ospedale...

E’ malata di alzheimer, si allontana da casa. Anziana rintracciata a Casuzze dalla polizia

E’ malata di alzheimer, si allontana da casa. Anziana rintracciata a Casuzze dalla polizia

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Si è allontanata da Punta Secca facendo perdere le tracce un’anziana donna di ottantadue anni affetta da alzheimer, in vacanza...

Next Post
Giorgio Assenza: “Non c’A? un giorno della memoria di serie B”

Giorgio Assenza: "Non c'A? un giorno della memoria di serie B"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

19 ore ago
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

22 ore ago
Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

22 ore ago
Federazione Diabete Sicilia riparte l’attività: eletto il nuovo direttivo regionale i territori protagonisti della nuova attività della Federazione. La provincia di Ragusa elegge due rappresentanti

Federazione Diabete Sicilia riparte l’attività: eletto il nuovo direttivo regionale i territori protagonisti della nuova attività della Federazione. La provincia di Ragusa elegge due rappresentanti

23 ore ago
Ancora droga a Marina di Ragusa

Operazione antidroga in provincia, fra Ragusa e Vittoria

24 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

16 Maggio 2022
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

16 Maggio 2022
Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

Due nuove APP messe a disposizione dall’ASP di Ragusa, si chiamano “CURACUORE” e “MAMMARRIVO”

16 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In