• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Non piace all’Ordine degli Architetti la procedura d’incarico per la “Lipparini’ di Scicli

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Non piace all’Ordine degli Architetti la procedura d’incarico per la “Lipparini’ di Scicli
Share on FacebookShare on Twitter

Era stato presentato nei giorni scorsi, a Scicli, il progetto di messa in sicurezza e nuovo prospetto della scuola media Lipparini-MicchichA? di piazza Italia.
Alla presenza del Soprintendente di Ragusa, del Sindaco e dei tecnici comunali, gli architetti Gaetano Manganello e Carmelo Tumino avevano presentato il progetto di consolidamento, adeguamento impiantistico e rifacimento del prospetto dell’edificio
I progettisti dello studio Architrend di Ragusa avevano specificato come, in ordine al tema più sentito e dibattuto della facciata della scuola Lipparini, avevano ascoltato le esigenze di quanti vivono nell’edificio, cercando di interpretare le esigenze di un moderno luogo di formazione, avevano attivato un percorso di ascolto della città concluso in un confronto continuo col primo cittadino, il Sovrintendente e l’assessore regionale ai beni culturali Vittorio Sgarbi.
La risultante sarebbe stat la soluzione di ricucire la ferita perpetrata nel 1962 e restituire l’antica armonia di
di linguaggio dell’ambiente urbano settecentesco.
In sala, consensi unanimi alla scelta di restituire alla piazza la sua antica fisionomia, fra cui quello autorevole del professore Paolo Nifosé, che ha spiegato come non di falso storico si tratti, ma di un recupero della identitA? della piazza e della città.

Interviene l’Ordine degli Architetti della Provincia di Ragusa, che dissente dalla linea procedurale seguita dal Comune di Scicli.
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Ragusa ha appreso dagli organi di stampa che è stato assegnato un progetto di messa in sicurezza dell’istituto scolastico Lipparini MiccichA? di Scicli, presentato alla cittadinanza sabato scorso.
Ritenendo che si tratta di un intervento su un edificio architettonicamente sensibile, vista la sua ubicazione, la sua storia e le vicissitudini che lo hanno interessato, questo Ordine si chiede come un incarico avente ad oggetto la ‘progettazione definitiva per l’adeguamento sismico e diagnosi sismica ed energetica dell’edificio appartenente all’istituto comprensivo Giovanni D’Antoni, scuola media Lipparini (‘)’, riguardi invece anche l’intero assetto estetico, architettonico ed urbanistico di piazza Italia a Scicli.
Si ritiene che per questo tipo di intervento sarebbe stato auspicabile la realizzazione di un concorso di progettazione aperto a tutti i professionisti, espletato con procedure che garantiscono trasparenza e qualitA? architettonica, con giurie di alto profilo professionale, composte per la maggior parte da progettisti di valore riconosciuto.
In quest’ottica l’Ordine degli Architetti è sempre presente, disponibile ed attento nel dare il proprio contributo.

Tags: ArchitrendLipparini ScicliOrdine architettiPiazza Italia Scicli
Previous Post

Vittoria: i Carabinieri scoprono l’autore della sparatoria in via Senia, un 27enne incensurato che viene denunciato

Next Post

Commemorato l’eccidio di Fava e Garofalo a Donnalucata

Redazione

Related Posts

Taglio del nastro per l’installazione sul ponte nuovo di Ragusa

Taglio del nastro per l’installazione sul ponte nuovo di Ragusa

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Gli allestimenti temporanei progettati in occasione di eventi sono un tema di architettura particolarmente significativo; l’effimero cerca di suscitare meraviglia,...

Uno straordinario allestimento sul ponte nuovo di via Roma a Ragusa in vista della manifestazione promossa a fine mese dalla Fondazione Arch e dall’Ordine degli architetti

Uno straordinario allestimento sul ponte nuovo di via Roma a Ragusa in vista della manifestazione promossa a fine mese dalla Fondazione Arch e dall’Ordine degli architetti

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

E’ stato completato, ieri, il progetto che riguarda l'allestimento della manifestazione “Architettura Oggi_Realizzazioni e progetti”, organizzata dalla Fondazione Arch e...

I fondi per il parco archeologico di Camarina ritirati in maniera anomala: architetti, ingegneri, Ance e Cna chiedono spiegazioni e convocano i parlamentari iblei

I fondi per il parco archeologico di Camarina ritirati in maniera anomala: architetti, ingegneri, Ance e Cna chiedono spiegazioni e convocano i parlamentari iblei

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

I presidenti dell’Ordine degli Architetti, dell’Ordine degli ingegneri, di Ance e di Cna della provincia di Ragusa hanno inviato una...

Next Post
Commemorato l’eccidio di Fava e Garofalo a Donnalucata

Commemorato l'eccidio di Fava e Garofalo a Donnalucata

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

8 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

11 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

16 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

16 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In