• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Maggio 18, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

“RICREAZIONE”, operazione della Polizia di Stato

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
“RICREAZIONE”, operazione della Polizia di Stato
Share on FacebookShare on Twitter

La Polizia di Stato disarticola banda di spacciatori. Lo spaccio anche all’interno delle scuole durante l’intervallo, da qui il nome dell’operazione. Fondamentale la collaborazione dei dirigenti scolastici.
La legge italiana prevede un’aggravante specifica per chi traffica droga all’interno o nei pressi di scuole e luoghi di ritrovo dei giovani.
Questa la nota che ci giunge, a firma del Dirigente della Squadra Mobile, Commissario Capo della Polizia di Stato, il dr. Antonino Ciavola:

La Polizia di Stato ‘ Squadra Mobile ‘ ha tratto in arresto per traffico di sostanze stupefacenti SPINA Salvatore, nato a Ragusa il 03.04.1997, S.G. ragusano di anni 18 (all’epoca delle indagini minore) e B.F. ragusano di anni 21.
L’ordine di esecuzione delle misure cautelari è stato disposto dalla Procura della Repubblica di Ragusa, giusta ordinanza del Giudice per le Indagini Preliminari.
La Polizia di Stato aveva raccolto elementi a carico di 11 soggetti, uno di questi minore. Le due Procure competenti hanno richiesto l’applicazione di una misura cautelare a carico di 8 degli 11 denunciati ed i GIP competenti hanno valutato positivamente le fonti di prova della Squadra Mobile, applicando la misura cautelare a parte dei denunciati. In alcuni casi, seppur risponderanno dei reati a loro attribuiti, non sono stati disposti provvedimenti restrittivi della libertA? personale in quanto non sono state ravvisate dal GIP presso il Tribunale di Ragusa esigenze cautelari tali da privare della libertA? gli indagati.

GENESI DELL’ATTIVITA’ INVESTIGATIVA
Nel 2017 la Squadra Mobile di Ragusa, stante il crescente fenomeno di spaccio ai danni di minori d’etA?, effettuava mirati servizi di controllo al fine di disarticolare il gruppo di giovani che spacciava a scuola e presso i luoghi di ritrovo dei più giovani.
In data 03.02.2017, veniva tratto in arresto il cittadino albanese HASANAJ Dragan trovato in possesso gr.300 di sostanza stupefacente del tipo ‘marijuana’, di materiale per il confezionamento della stessa, di un bilancino di precisione e di una consistente somma di denaro (1550 euro) provento dell’attività di spaccio.
In data 31.03.2017 personale della Sezione Narcotici della Squadra Mobile, libero dal servizio, transitando per la trazzera sterrata che congiunge la strada che costeggia il cimitero di Ragusa con via Madonna delle Grazie, si imbatteva in un soggetto albanese il quale era fermo in palese atteggiamento di attesa.
Il personale in questione si intratteneva per qualche minuto a dialogare con una scusa con lo straniero, il quale giustificava la sua presenza sul posto asserendo che stesse facendo jogging; tale affermazione risultava alquanto improbabile visto che era fermo fumando una sigaretta, non presentava alcun segno di affaticamento e indossava un abbigliamento non idoneo ad attività sportive (jeans, giubbotto). In tale frangente sopraggiungeva, dopo aver scavalcato un muro in pietra a secco, il fratello ed i due si allontanavano. Da un’attenta perquisizione dei luoghi veniva poi rinvenuto un involucro con circa 500 grammi di marijuana che i due con molta probabilitA? avevano nascosto in quella zona isolata.

LE INDAGINI
Sulla base di tali elementi veniva avviata un’attività d’intercettazione autorizzata dalla Procura della Repubblica di Ragusa che permetteva, da lA? a poco, di raccogliere ulteriori elementi di prova a carico di altri soggetti italiani, uno di questi minorenne.
Nonostante la giovanissima etA? degli indagati, tutti, ma in particolare il minore, avevano raggiunto una professionalitA? nel trafficare sostanze stupefacenti.
L’attività di approvvigionamento e di spaccio dello stupefacente è stata posta in essere, sia individualmente che in concorso tra di essi. I membri del gruppo si aiutavano e sostenevano, di volta in volta, a vicenda a seconda delle esigenze, quindi se uno di loro aveva droga la cedeva ad altri per poi ricevere lo stesso favore quando era ‘scarico’.
Le indagini hanno permesso di appurare che il minorenne cosé come gli altri indagati, cedevano droga prevalentemente a minori, anche all’interno degli spazi della scuola adibiti alle fasi ricreative, sa qui il nome dell’operazione.
Durante l’intervallo, gli spacciatori contattavano, nel cortile della scuola ed in luoghi un po’ più isolati, lontani dagli occhi dei professori, gli studenti/acquirenti che fumavano direttamente sul posto oppure la portavano a casa per fumare il pomeriggio.
Fondamentale per la raccolta delle fonti di prova, il rapporto sinergico instaurato con i dirigenti scolastici delle scuole interessate.
Da sempre la Polizia di Stato dialoga con il personale docente sulle problematiche che affliggono gli studenti, dallo spaccio di droga al bullismo che spesso si trasforma in gravi fatti reato. Anche in questa occasione i dirigenti scolastici hanno prestato la massima collaborazione agli uomini della Squadra Mobile, proprio per stroncare lo spaccio ed il consumo di droga all’interno delle scuole.
Diversi i giovani acquirenti ascoltati negli uffici della Squadra Mobile unitamente ai genitori che, davanti all’evidenza dei fatti, non hanno potuto fare altro che ammettere di aver acquistato decine di volte lo stupefacente dagli odierni denunciati.
Dalle indagini e dalle testimonianze acquisite A? emerso in modo inconfutabile che gli spacciatori dopo aver effettuato un viaggio a Catania per prelevare la droga (solitamente almeno 500 grammi), contattavano telefonicamente o tramite socialnetwork i giovani clienti chiedendo di incontrarsi.
Quello che apparentemente sembrava un incontro tra amici, era invece una cessione di droga cosé come provato dagli uomini della Sezione Narcotici della Squadra Mobile di Ragusa. Gli scambi di droga avvenivano sempre a scuola o nelle piazze di Ragusa luogo di ritrovo dei più giovani.
L’attività investigativa A? proseguita anche con intercettazioni dei colloqui tra i familiari degli spacciatori ed i genitori. Quest’ultimi anzichA? punire severamente i figli, si occupavano di nascondere la droga o di disfarsene per evitare altri problemi in famiglia.
Durante le indagini sono stati effettuati numerosi arresti e segnalazioni alla Prefettura degli acquirenti.
Tra i più importanti quello dei fratelli HASANAJ Dragan e Ardi, i quali, provenienti da Catania dopo aver viaggiato su autobus di linea, venivano trovati in possesso di un chilogrammo di sostanza stupefacente del tipo marijuana e circa dieci grammi di sostanza stupefacente del tipo cocaina.
Il 24 giugno MALOKU Alandro e AVOLA Alessandro venivano arrestati mentre trasportavano mezzo chilo di marijuana da Catania a Ragusa.

GLI ARRESTI
Ieri l’epilogo dell’attività d’indagine con gli arresti disposti dalla Procura della Repubblica iblea e dalla Procura per i Minorenni di Catania, giusto provvedimento dei Giudici per le Indagini Preliminari competenti.
Gli odierni arrestati, a vario titolo, erano già destinatari di misure cautelari considerato che non avevano mai smesso di delinquere e pertanto sono stati molteplici gli arresti degli stessi negli ultimi mesi. Nonostante tutto, hanno continuato a trafficare sostanze stupefacenti pertanto sono stati nuovamente sottoposti alla misura cautelare coercitiva della privazione della libertA? personale.
Ieri mattina all’alba, gli uomini della Squadra Mobile, per disposizione delle due Procure, si sono recati presso le abitazioni dei destinatari del provvedimento. Tutti sono stati condotti presso gli Uffici della Polizia di Stato per essere sottoposti agli accertamenti sull’identitA? mediante fotosegnalamento da parte della Polizia Scientifica. Successivamente il minore è stato condotto presso una comunitA? fuori dalla provincia di Ragusa.
L’arresto di Spina Salvatore A? avvenuto in territorio di Siracusa grazie alla collaborazione della Squadra Mobile di quel capoluogo.
‘L’incessante attività della Polizia di Stato ha permesso di assicurare alla giustizia giovani spacciatori pronti a tutto pur di guadagnare ai danni, in special modo, di giovanissimi acquirenti. Non curanti delle norme, spacciavano anche all’interno delle scuole. Per questa fattispecie la legge italiana prevede un’aggravante specifica’.

Tags: Commissario Capo dr. Antonino Ciavolaoperazione RicreazionePolizia di Statosquadra mobile
Previous Post

Giorgio Massari aderisce al gruppo consiliare Movimento CittA� ‘ Movimento Civico Ibleo

Next Post

Il derby San Giorgio Comiso ‘ Chiaramonte Calcio apre il girone di ritorno del campionato di 2^ categoria.

Redazione

Related Posts

Servizi di prevenzione e controllo a Vittoria

Servizi di prevenzione e controllo a Vittoria

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Ieri, nelle ore tardo pomeridiane e serali, sono stati eseguiti mirati servizi coordinati che hanno interessato la piazza Manin di...

Prevenzione incendi e fumarole da parte della Polizia di Stato

Prevenzione incendi e fumarole da parte della Polizia di Stato

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Proseguono senza sosta, da parte della Polizia di Stato, i servizi di prevenzione e contrasto degli incendi, con particolare attenzione...

Operazione “Estate Sicura”, a Modica, della Polizia di Stato

Operazione “Estate Sicura”, a Modica, della Polizia di Stato

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Operazione “estate sicura” nel territorio modicano da parte della Polizia di Stato, anche con l’ausilio delle altre Forze dell’ordine territorialmente...

Controlli della Polizia di Stato in tre centri che accolgono migranti

Controlli della Polizia di Stato in tre centri che accolgono migranti

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Squadra Mobile, Squadra Volanti, Reparto Prevenzione Crimine e Squadra Cinofili di Catania effettuano controlli di prevenzione e repressione del traffico...

Operazione “Ariete Bis”

Operazione “Ariete Bis”

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia di Stato cattura altri tre membri della “banda delle spaccate”. La Squadra Mobile, insieme ai Commissariati di Comiso...

La Polizia di Stato recupera refurtiva a Ispica

La Polizia di Stato recupera refurtiva a Ispica

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia di Stato ha riconsegnato ai legittimi proprietari la merce rinvenuta giovedì scorso nelle campagne ispicesi, nel corso di...

Next Post
Il derby San Giorgio Comiso ‘ Chiaramonte Calcio apre il girone di ritorno del campionato di 2^ categoria.

Il derby San Giorgio Comiso ' Chiaramonte Calcio apre il girone di ritorno del campionato di 2^ categoria.

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

1 ora ago
Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

19 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 maggio

21 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: un decesso in provincia. I dati del 16 maggio

2 giorni ago
Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

Dopo due anni, la festa dell’Addolorata a Comiso

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

Nas di Ragusa: tutti i controlli nei primi 4 mesi dell’anno

18 Maggio 2022
Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

Con “Giusto”, monologo con Rosario Lisma, si chiude la stagione teatrale del Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla. Sabato e domenica in scena

17 Maggio 2022
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 17 maggio

18 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In