• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Maggio 19, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Sport

Il vivaio del Ragusa Rugby

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Sport
Il vivaio del Ragusa Rugby
Share on FacebookShare on Twitter

Per ogni società, la gestione dei piccoli A? un immenso serbatoio, umano ed emozionale prima ancora che sportivo. E cosé, da subito il Ragusa Rugby ha iniziato una attività di approccio coi più piccoli
Per esperienza personale, umana oltre che sportiva, quella strana etA? dell’adolescenza è sempre una incognita, una variabile impazzita che comporta risultati mai definitivi e certi.
L’unica cosa certa A? che l’Under 14 di ogni società sportiva A? un fulcro generazionale che va gestito con la massima sensibilitA? ed attenzione: se i piccoli sono linfa nuova, un seme gettato tra le buche del terreno di gioco, e se dalla Under 16 in avanti si iniziano a raccogliere frutti più o meno maturi, i quattordici anni sono un’etA? che bisogna seguire molto da vicino.
Facile agli entusiasmi, ma altrettanto facile al disamore, e ad ogni tipo di distrazione, il giovanotto di quattordici anni può essere la promessa mai mantenuta, il ramo che cade all’improvviso, la certezza di un cammino nuovo.
Per chi ha avuto la fortuna di seguire una Under 14, quella del Padua Rugby, è stata una esperienza esaltante, controversa ma appagante. Una immersione in un mondo talmente variegato da sfuggire ad ogni controllo razionale.
Tante le soddisfazioni, ma altrettante le cadute, imponderabili e irrazionali. I ragazzini di quella etA? hanno bisogno di guide, decise e comunque sorridenti, infallibili ma anche pronte ad ammettere eventuali errori; hanno bisogno di grandi che sappiano dare risposte senza aver mai udito alcuna domanda; di amici sempre presenti che lascino loro in ogni caso spazi di responsabilità (fiducia?); ed infine di adulti pronti a rimproverare con grande empatia, e di converso a sorreggere con piglio severo.
In pratica, chi segue da tecnico o da team manager una Under 14 deve essere un ossimoro con sembianze semi-umane.

Il Ragusa Rugby ha accolto i ragazzi di entrambe le compagini (Audax e Padua), e reclutato (grazie all’azione della prof. Giummarra) altri ragazzini che intendevano avvicinarsi a questo sport.
Uno dei ragazzi, Fourat Fahrat, cosé risponde alle mie domande: “Siamo in 25 adesso, e giochiamo tutti. I risultati non sono tutti positivi, ma nemmeno tutti negativi. Possiamo solo migliorare'” Fourat abita a Marina di Ragusa, quindi per allenarsi e per giocare fa un po’ di strada in più: ma questo non gli pesa, non gli ha mai pesato.
Massimo Giummarra entra con grande delicatezza nei dettagli: suo figlio gioca proprio nella Under 14, e comunque lui stesso segue tutti i ragazzi come figli suoi.
E da buon papA? osserva, vigila, ascolta e si interessa. E ha adottato Fourat, rugbisticamente parlando.
“Mi rendo conto che questa etA? A? troppo delicata, i ragazzini sono volubili e hanno bisogno di una figura importante. La società ha messo a disposizione tecnici di prim’ordine, ma A? chiaro che noi genitori per primi abbiamo l’obbligo di dare una mano ai tecnici ed alla società. Solo collaborando aiutiamo i nostri ragazzi a crescere nel modo migliore'”.
Dopo una serie di riassetti, adesso la squadra è stata affidata ad Alessio Lamia.
“Gran persona, come tutti gli altri succedutisi fin qui: ma nonostante io dia il mio contributo umano ai ‘miei’ ragazzi, mi rendo conto che non c’A? ancora una perfetta coesione.
So che A? l’etA?, so che A? ancora troppo presto: ma da questa squadra verranno fuori, il prossimo anno, elementi della futura Under 16, che attualmente è il fiore all’occhiello del Ragusa Rugby.
Alcuni lo hanno recepito, altri sono ancora troppo piccoli per comprendere l’importanza di un tale progetto'”.
GiA?: l’etA?. E’ impresa ardua tenere ben saldi dei giovanotti che non sono più bambini ma ancora neanche dei ragazzi.
E Massimo Giummarra avrè il suo bel da fare per tenere compatte le fila. “Di certo i risultati non aiutano. Si sa che la vittoria A? la migliore cura sportiva, e che vincere A? la pubblicità più convincente.
Perdere il capitano Gabriele Brullo è stata una grave perdita per la squadra: ma ancora non sono riuscito a creare un gruppo unito, mi sembrava più facile'”

Da un punto di vista tecnico? Fourat risponde: “Gli altri sono tutti più grandi e più grossi di noi, soffriamo molto la forza fisica degli avversari”.
Pochi concetti, ma chiari.
E Massimo? “Ci sono ancora dei fondamentali di difesa lontani anni-luce dagli standard della Under 16, e visto che questa squadra sarè il serbatoio per il prossimo biennio, io ritengo opportuno che la società inizi a monitorarla’
Abbiamo vinto qualche gara, ma quando affrontiamo compagini robuste mostriamo tutti i nostri limiti”.

Maurizio Fumarola, coach della Under 16 che milita in Elite, interviene prontamente. I suoi ragazzi hanno appena vinto un’autentica battaglia contro le Fiamme Oro di Roma.
“Dal mese di febbraio inizierA? a seguire proprio la Under 14 insieme al tecnico Alessio Lamia, per iniziare a costruire il prossimo ciclo della 16. Molti ragazzi del 2004 passeranno con noi, ed è bene lavorarci su già da adesso.
Peraltro ho seguito alcuni allenamenti e una partita, con Alessio ci siamo confrontati parecchio su questo’ Ci sarà da lavorare, ma sappiamo fin da adesso su cosa lavorare in particolare'”

Insomma, sono passati a malapena sei mesi dal nuovo inizio del Ragusa Rugby: e la società dimostra di voler fare sul serio. Pieno coordinamento tra reparti, ci si sostiene compatti: questo insegna il rugby.
E l’Under 14 inizierA? ad essere seguita come merita: A? giunto il momento di accompagnare la crescita di queste nuove piccole piante con la cura che queste meritano.

( a cura di Sergio Randazzo )

Tags: Ragusa Rugbyunder 14
Previous Post

Guardia di Finanza: sequestrati 6mila Litri di gasolio per autotrazione irregolarmente detenuti

Next Post

L’emigrazione al contrario, chi è Sveva D’Antonio, candidata di “Potere al Popolo”

Redazione

Related Posts

Ragusa Rugby lotta per la promozione

Ragusa Rugby lotta per la promozione

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Ragusa si impone 36 a 17 in casa del Santa Maria Capua Vetere ma in extremis Napoli batte Reggio 22...

Un weekend di successi per il Ragusa Rugby

Un weekend di successi per il Ragusa Rugby

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il week end lungo del Ragusa Rugby, cominciato giovedì pomeriggio con la vittoria dei ragazzi della formazione Under18 e conclusosi...

Bagnati E Vincenti

Bagnati E Vincenti

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Bagnate e vincenti tutte le formazioni del Ragusa Rugby. In serie C Poule promozione B: Ragusa Rugby vs Tigri Bari...

Il Ragusa Rugby vince e conquista il bonus

Il Ragusa Rugby vince e conquista il bonus

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il XV ragusano A? sceso in campo con la giusta carica agonistica e ha messo in scena una prestazione autorevole...

Si torna a casa con 0 punti e tanto rammarico dalla trasferta a Napoli

Si torna a casa con 0 punti e tanto rammarico dalla trasferta a Napoli

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Sul campo di Boscotrecase gli uomini di coach Greco pagano un primo tempo giocato assolutamente al di sotto del proprio...

Il Ragusa Rugby torna a giocare a Napoli contro la Partenope

Il Ragusa Rugby torna a giocare a Napoli contro la Partenope

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Dopo la prima lunga pausa del Sei Nazioni, resa ancora più lunga dal rinvio della partita con Santa Maria Capua...

Next Post
L’emigrazione al contrario, chi è Sveva D’Antonio, candidata di “Potere al Popolo”

L’emigrazione al contrario, chi è Sveva D’Antonio, candidata di “Potere al Popolo”

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 19 maggio

6 ore ago
Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

7 ore ago
Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

10 ore ago
Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

Campagna di sensibilizzazione Aido sulla donazione degli organi: anche la Pastorale della Salute accoglie il ciclista Alfano che ha compiuto un giro della Sicilia

10 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 18 maggio

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un decesso in provincia. I dati del 14 ottobre

Coronavirus: nessun decesso in provincia. I dati del 19 maggio

19 Maggio 2022
Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

Mal di schiena: il 25 maggio porte aperte negli ospedali con il Bollino Rosa. A Ragusa, al Busacca di Scicli

19 Maggio 2022
Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

Il dottor Giovanni Noto, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale “Giovanni Paolo II” è il nuovo presidente regionale del Consiglio Direttivo regionale della SIMEU Sicilia

19 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In