• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Agosto 15, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

“Rete Civica della Salute”: un percorso che accorcia le distanze tra i Cittadini e il Sistema Sanitario

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Senza Categoria
“Rete Civica della Salute”: un percorso che accorcia le distanze tra i Cittadini e il Sistema Sanitario
Share on FacebookShare on Twitter

L’Azienda Sanitaria di Ragusa ha organizzato per giovedì 15 febbraio 2018, ore 12.00, presso la sede di piazza Igea n. 1 ‘ sala ex Cappella ‘ un incontro su: ‘Rete Civica della Salute’.
Un importante appuntamento che vedrA? la partecipazione del Commissario dell’Asp, dr. Salvatore Lucio Ficarra, del dr. Piero Emilio Vasta, Presidente della Conferenza regionale dei CCA ‘ Comitati Consultivi Aziendali, del dr. Salvatore Criscione presidente del Comitato Consultivo Aziendale ‘ Asp Ragusa.

All’incontro parteciperanno le Associazioni che fanno parte del CCA di Ragusa e gli Operatori che, a vario titolo, operano nell’ambito dell’Azienda con lo scopo di migliorare la qualitA? dei sevizi sanitari.
SarA? un’occasione per parlare della Rete Civica della Salute, tra l’altro il Team work dell’Asp di Ragusa è stato da poco rinnovato, organismo composto da una componente aziendale e una componente civica, che ha, appunto, lo scopo di sviluppare la Rete Civica della Salute per migliorare la qualitA? dell’assistenza sanitaria. Un percorso che accorcia le distanze tra i Cittadini e il sistema sanitario.
La Rete Civica della Salute (RCS) A? un progetto d’inclusione sociale, una chiamata pubblica di cittadini consapevoli riconosciuti dal Servizio Sanitario Regionale (SSR) e coordinati per la migliore tutela della salute, per sé ed i propri cari.
Il progetto attua in modo avanzato il dettato dalla Legge 833 del 1978, istitutiva del SSN, che proprio al primo articolo, a sottolinearne l’importanza, subordina l’attuazione del servizio sanitario nazionale alla garanzia della partecipazione dei cittadini che agiscono a pieno titolo nel processo di costruzione e controllo del sistema preposto a garantire lo ‘stato di completo benessere fisico, psichico e sociale’ propugnato nell’atto costitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanita?.
La RCS promuove e sviluppa la partecipazione di singoli cittadini attivi e competenti in funzione di stakeholders delle proprie comunitA?; si fonda sul principio costituzionale che dichiara il diritto alla salute ‘diritto dell’individuo e insieme interesse della collettivitA?’ e si costruisce nella consapevolezza che la dimensione della salute interseca tutte le dimensioni del welfare di comunitA?: sociale, ambientale, culturale.
L’obiettivo più alto della RCS A? promuovere la cultura individuale della responsabilità civica, del senso autentico di comunitA? e cittadinanza, dell’educazione alla convivenza civile, a saper essere catalizzatori di sviluppo culturale e risanamento del degrado nei servizi pubblici essenziali, specie quelli che impattano sulla qualitA? della vita urbana. Si pensi soprattutto allo smaltimento dei rifiuti.
La dorsale su cui si innesta la RCS A? rappresentata dai Comitati Consultivi delle Aziende Sanitarie della Regione Siciliana (articolo 9, commi 8 e 9 della Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5 ‘ Art. 2 del D. A. n. 01019 del 15 Aprile 2010) coordinati in ambito regionale dalla Conferenza dei CCA (D. A. n. 1874 del 21 settembre 2012). I Comitati Consultivi Aziendali favoriscono la partecipazione dei cittadini per l’attuazione degli obiettivi di qualificazione della sanità.
La RCS A? distribuita nei 390 Comuni siciliani. L’obiettivo progettuale primigenio A? raggiungere 100.000 registrazioni di Cittadini Informati e reclutare 2.000 Riferimenti Civici della Salute, ripartiti in proporzione demografica comunale.

Tags: Rete civica della salute
Previous Post

Nello Dipasquale incontrerA� il Presidente del Consiglio Gentiloni per parlare della Ragusa – Catania

Next Post

Crisi del pomodoro: interviene la senatrice Padua

Redazione

Related Posts

Rete Civica per la salute in visita all’ASP di Ragusa: un incontro ricco di confronto e rilancio della collaborazione

Rete Civica per la salute in visita all’ASP di Ragusa: un incontro ricco di confronto e rilancio della collaborazione

by Redazione
31 Maggio 2022
0

L’ASP di Ragusa ha ospitato una delegazione della Rete Civica della Salute, guidata dal coordinatore regionale Pieremilio Vasta. All’incontro ha...

Rete civica della salute, l’Asp di Ragusa dà il via a un nuovo progetto per migliorare i rapporti con l’utenza

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

Si è insediato il 20 maggio scorso il gruppo di lavoro (nella foto) della “Rete civica della salute” dell’Azienda sanitaria...

Next Post
Crisi del pomodoro: interviene la senatrice Padua

Crisi del pomodoro: interviene la senatrice Padua

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Auto con 500 kg di uva bianca abbandonata sulla Ragusa-Catania

Furti d’uva a Comiso, due arresti. Denunce a Chiaramonte per furti di carrube e in abitazione

2 giorni ago
Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

2 giorni ago
100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

2 giorni ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 12 agosto

3 giorni ago
Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

Santa Maria di Portosalvo, la messa di domenica al giardino delle suore sarà presieduta dal vescovo

3 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Auto con 500 kg di uva bianca abbandonata sulla Ragusa-Catania

Furti d’uva a Comiso, due arresti. Denunce a Chiaramonte per furti di carrube e in abitazione

13 Agosto 2022
Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

13 Agosto 2022
100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

13 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In