• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Il Classicismo e il Romanticismo nella musica da camera

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Il Classicismo e il Romanticismo nella musica da camera
Share on FacebookShare on Twitter

Un concerto dedicato al ‘Classicismo e Romanticismo nella musica da camera’.
Un appuntamento assolutamente straordinario con artisti di grande bravura e dall’eccelsa carriera.
E’ il prossimo concerto della stagione concertistica ‘Ibla Classica International’ in programma domenica prossima 18 febbraio alle ore 18 al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla.
Con l’organizzazione dell’associazione Agimus, presieduta da Marisa Di Natale, e la direzione artistica di Giovanni Cultrera, la musica torna a riecheggiare nel quartiere barocco all’interno della XIV stagione con l’esibizione del ‘Trio Felix’ composto da Riccardo Bonaccini al violino, Matteo Scarpelli al violoncello e Catia Capua al pianoforte.
La musica da camera A? un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale.
Il repertorio prevede l’esecuzione di musiche di Haydn, Beethoven e Mendelssohn. Nel dettaglio il programma prevede l’esecuzione delle opere Trio n. 39 “Gipsy” di Haydn (andante, poco adagio, rondo all’Ongarese), Trio op.11 in Sib maggiore “Gassenhauer” di Beethoven (allegro con brio, adagio, allegretto con variazioni) e Trio in re minore op. 49 di Mendelssohn (molto allegro ed agitato, andante con moto tranquillo, leggero e vivace, finale allegro assai appassionato).
Bravissimi gli artisti. La pianista Catia Capua si è diplomata al Santa Cecilia di Roma sotto la prestigiosa guida del maestro Rodolofo Caporali. E sempre presso lo stesso conservatorio si è diplomata brillantemente in musica da camera e si è laureata in discipline musicali. Si A? esibita in numerosi festival internazionali e nelle più prestigiose manifestazioni musicali italiane. E’ anche vincitrice di alcuni concorsi nazionali e internazionali e ha inciso per alcune etichette musicali.
Ha conosciuto la musica fin da piccolo, all’etA? di 6 anni, il violinista Renato Riccardo Bonaccici che ha iniziato a studiare sotto la guida del maestro Ivan Kriwenski a Milano, dimostrando fin da subito spiccate doti artistiche. Ha poi proseguito gli studi anche lui al conservatorio di Santa Cecilia dove è stato premiato dall’Aram come miglior diplomato. Ha parallelamente frequentato i corsi superiori al conservatorio di Ginevra. Durante il suo percorso artistico A? risultato vincitore di alcuni importanti concorsi che lo hanno portato giovanissimo ad intraprendere un’intensa attività concertistica come solista e in formazioni da camera. Ha effettuato varie tournA?e all’estero, alcune negli Stati Uniti ma anche in Europa toccando Svizzera, Belgio e Germania.

bonaccini A? A?scarpelli
Non da meno la carriera del violoncellista Matteo Scarpelli diplomato in violoncello e musica da camera sempre al Santa Cecilia ai corsi di Mario Centurione e Marco Lenzi mentre con Felix Ayo ha conseguito successivamente il diploma superiore di perfezionamento in musica. Si A? poi perfezionato all’Accademia di Pescara e alla Scuola Internazionale del Trio di Trieste affinando la sua preparazione con grandi maestri. E’ stato ospite di trasmissioni radiofoniche e televisive per la Rai e ha registrato per la Discoteca di Stato e per Radio Vaticana. Nell’ambito della musica leggera ha partecipato con l’orchestra ritmo-sinfonica della Rai a tre edizioni del Festival di Sanremo e ha suonato per alcuni dei più importanti musicisti italiani e stranieri tra cui Dalla, Baglioni, Morandi, Zero, Mannoia, Celentano, Charles, Ellington e ha svolto vari concerti in numerosi Paesi del mondo.
Ad accompagnare la serata di domenica, come sempre, il ‘Dopoteatro Cocktail’, compreso nel biglietto di ingresso, curato dal ristorante ‘Il Moro’, con vini offerti dall’azienda Feudo Ramaddini.
La stagione concertistica ‘Ibla Classica international’ A? sostenuta dal Senato della Repubblica, dalla Regione, dal Comune di Ragusa e da sponsor privati.
Per conoscere il programma completo visitate il sito www.iblaclassica.it; per informazioni o prenotazioni chiamare 338 4339281 o scrivere a info@iblaclassica.it.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: a�?Ibla Classica Internationala�?Direttore Artistico Giovanni CultreraTeatro Donnafugata di Ragusa Ibla
Previous Post

Il Commissario Ficarra in visita alla SUAP di Ragusa, un paziente gli regala un suo dipinto

Next Post

Avviate le procedure per l’incarico di Direttore per l’esecuzione del contratto relativo all’appalto per la raccolta dei rifiuti

Redazione

Related Posts

“Divertango Quintet” con le musiche di Astor Piazzolla al Teatro Donnafugata per Ibla Classica International

“Divertango Quintet” con le musiche di Astor Piazzolla al Teatro Donnafugata per Ibla Classica International

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La passione argentina infiamma il Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla in un concerto di sola musica con il coinvolgente 'Divertango...

Trio Spivensal, Clarinetto, Pianoforte e Violoncello al Teatro Donnafugata

Trio Spivensal, Clarinetto, Pianoforte e Violoncello al Teatro Donnafugata

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Musiche dai nuovi mondi per il nuovo appuntamento di Ibla Classica International in programma questo sabato 24 marzo alle ore...

La canzone napoletana e siciliana al Teatro Donnafugata per Ibla Classica International

La canzone napoletana e siciliana al Teatro Donnafugata per Ibla Classica International

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il soprano Marianna Cappellani e Giuseppe Distefano, accompagnati al pianoforte dal maestro Ivan Manzella, sul palco del Teatro Donnafugata di...

Concerto del nuovo Trio Parsifal per Ibla Classica International

Concerto del nuovo Trio Parsifal per Ibla Classica International

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Con un omaggio alle grandi compositrici della letteratura musicale prosegue il successo della stagione concertistica 'Ibla Classica International', con la...

Next Post
Avviate le procedure per l’incarico di Direttore per l’esecuzione del contratto relativo all’appalto per la raccolta dei rifiuti

Avviate le procedure per l'incarico di Direttore per l'esecuzione del contratto relativo all'appalto per la raccolta dei rifiuti

Please login to join discussion

Consigliati

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

2 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

5 ore ago
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

5 ore ago
Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

6 ore ago
Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

7 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

27 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

27 Gennaio 2021
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

27 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In