• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Giugno 30, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Un manifesto della Bellezza, perchA� la Cultura A? vita

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Un manifesto della Bellezza, perchA� la Cultura A? vita
Share on FacebookShare on Twitter

In pochissimi giorni un Manifesto della Bellezza per l’arte, la cultura, i beni culturali e il paesaggio promosso da Giuseppe Nuccio Iacono, Daniele Pavone, Antonio Sortino Trono e Giancarlo Tribuni-Silvestri raccoglie numerose ed illustri adesioni nel mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo.

Cos’A? la BELLEZZA!? In fondo, rispondere non A? poi cosé semplice: il concetto A? astratto e sfuggente, la definizione diacronica e spesso soggettiva, eppure se solo ci si concedesse un attimo di pausa dalla frenesia del vivere quotidiano, ci si renderebbe conto che essa si può ritrovare in ogni cosa.

C’A? BELLEZZA nella NATURA, sia essa un PAESAGGIO montano piuttosto che marino, sia essa la LUCE morbida di un tramonto piuttosto che quella calda dell’estate che si riflette su un monumento, sia essa la danza di accoppiamento di due cigni che quella folcloristica di donne e uomini in occasione di una festa di paese.

C’A? BELLEZZA nei luoghi della MEMORIA dei grandi che hanno fatto l’IDENTITA? di un popolo, nella STORIA delle loro gesta, invenzioni e scoperte, nelle differenti forme d’ARTE che essi hanno tramandato e che ancora oggi sono oggetto di sperimentazioni sempre nuove, ossia c’A? BELLEZZA in tutto quel che rientra nella sfera di interesse della CULTURA e dei BENI CULTURALI. Una sfera che riguarda anche il TURISMO e dunque lo SVILUPPO ECONOMICO e il conseguente BENESSERE dei cittadini.

Concedendoci questo attimo di pausa, ci siamo resi conto che nel nostro vivere quotidiano a distrarci non c’A? solo la frenesia, ma anche l’agone politico ormai ridotto a una mera diatriba tra contrari ad ogni cosa e in questo contesto, da una cultura protagonista della politica ‘ concetto di antica e nobile consuetudine che tra gli altri, ci ha permesso di mantenere la memoria del nostro passato ‘ si è passati a una cultura succube della politica, ovverosia a una forma di non-cultura che in quanto tale A? incapace non solo di farci riscoprire la BELLEZZA, ma persino di difenderla.
Ce ne siamo resi conto e vorremmo riprendercela: RITROVIAMO LA BELLEZZA a partire dal nostro territorio ibleo e dai principi fondamentali per il recupero, la tutela e la valorizzazione del nostro PATRIMONIO.

Questo Manifesto A? dedicato a tutte le persone che credono ancora oggi negli ideali universali della Cultura, unica fonte su cui costruire e impegnarsi per una SocietA? Civile più giusta, più aperta, più libera e più bella.

Siamo ancora sorpresi nel constatare quanto entusiasmo ci sia nel condividere questi principi, da parte di persone impegnate ognuno in un campo differente, con successo e merito, aderendo a questo Manifesto in pochi giorni.

Un messaggio di speranza concreto e possibile per chi vuole costruire il futuro già da oggi.

Tags: Manifesto della Bellezza
Previous Post

Bus turistico scoperto per una linea che collegherA� Ragusa al Castello di Donnafugata

Next Post

Legambiente Ragusa si prende il merito del blocco delle trivellazioni della Vega B, con estrema eleganza il Comune di Scicli dissente

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Legambiente Ragusa si prende il merito del blocco delle trivellazioni della Vega B, con estrema eleganza il Comune di Scicli dissente

Legambiente Ragusa si prende il merito del blocco delle trivellazioni della Vega B, con estrema eleganza il Comune di Scicli dissente

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

9 ore ago
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

9 ore ago
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

12 ore ago
Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

Chiaramonte: domani e sabato le fasi conclusive dei festeggiamenti in onore del protettore San Giovanni Battista

12 ore ago
“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

“La bellezza ritrovata”: presentazione del ritrovamento e del restauro dell’antico crocifisso ligneo della Cattedrale di Ragusa

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 30 giugno

30 Giugno 2022
Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

Corso Internazionale di Rinoplastica, con addestramento su cadaveri, presso la Clinica del Mediterraneo di Ragusa (Direttore Scientifico: Prof. Corrado Toro)

30 Giugno 2022
Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

Comiso: torna la festa esterna del patrono San Biagio

30 Giugno 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In