• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

La Polizia fa piena luce sullo spaccio di droga in centro storico con l’operazione “San Giovanni”

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
La Polizia fa piena luce sullo spaccio di droga in centro storico con l’operazione “San Giovanni”
Share on FacebookShare on Twitter

La Polizia di Stato – Squadra Mobile ‘ questa notte ha dato esecuzione a 12 misure cautelari per violazione delle norme sul Testo Unico sugli Stupefacenti, disposte dalle Procure della Repubblica di Ragusa (Dott. Marco Rota e Dott.ssa Giulia Bisello) e dei Minori di Catania (Dott.ssa Barbagallo), per come deciso dai rispettivi Giudici per le Indagini Preliminari.

GENESI DELL’ATTIVITA’ INVESTIGATIVA

Nella primavera del 2016 gli spacciatori e gli assuntori di droga, avevano preso possesso della centralissima Piazza San Giovanni (da qui il nome dell’operazione) a Ragusa, pertanto la Polizia di Stato effettuava mirati controlli preventivi e repressivi per contrastare il traffico di droga.
Dopo i primi arresti operati dalla Squadra Mobile di Ragusa, la Procura della Repubblica iblea delegava gli investigatori della Polizia di Stato di raccogliere fonti di prova a carico dei singoli spacciatori, concentrando gli sforzi investigativi su chi cedeva la droga ai minori e nei luoghi da loro frequentati, aggravanti specifiche previste dalle attuali norme. Le attività investigative venivano coordinate da due Pubblici Ministeri presso la Procura della Repubblica di Ragusa, il Dott. Rota e la Dott.ssa Bisello.

LE INDAGINI

Dapprima venivano predisposti servizi di appostamento ed osservazione da parte degli uomini della Squadra Mobile in Piazza San Giovanni e successivamente la Procura della Repubblica autorizzava le intercettazioni di decine di soggetti.
Tra gli spacciatori anche alcuni minori pertanto veniva tempestivamente informata la Procura presso il Tribunale dei Minori di Catania che, congiuntamente ed in sinergia con la Procura ordinaria, delegava la Squadra Mobile per le indagini. Durante le attività condotte dalla Squadra Mobile sono stati tre quindi i Pubblici Ministeri interessati alle indagini, due presso la Procura ordinaria e uno presso la Procura dei Minori. Nonostante le difficoltè connesse ai più procedimenti penali, è stato possibile comunque ottenere importanti risultati durante le indagini ed a conclusione delle stesse.
Le investigazioni protrattesi per un anno, hanno permesso di delineare il comportamento illecito di decine di spacciatori ed acquirenti.
Le segnalazioni giunte dai negozianti e residenti del centro storico e ancora di più, quelle dei genitori disperati per il continuo uso di droghe da parte dei figli, sono state subito ascoltate dalla Polizia di Stato che ha predisposto mirati servizi con gli uomini della Squadra Mobile.
Alcune cessioni sono state videoriprese dalle telecamere in possesso agli agenti appostati nelle piazze di spaccio ed hanno permesso di effettuare decine di arresti durante le indagini, cosé come di segnalare al Prefetto di Ragusa giovanissimi assuntori, in modo tale da avviarli al percorso di recupero per tossicodipendenti. Tra gli assuntori anche alcune ragazze che si offrivano di praticare rapporti sessuali per ottenere in cambio la droga o chi cedeva il proprio telefono cellulare in cambio di alcune dosi di cocaina.
Dopo gli arresti della Squadra Mobile operati a Piazza San Giovanni, il mercato della droga veniva completamente debellato per quel sito ma, come sempre accade, gli spacciatori ed acquirenti si spostavano, tentando di prendere possesso di Villa Margherita; anche in questo caso non ci riuscivano, poichA? gli agenti della Squadra Mobile si spostavano, cosé da effettuare altri arresti.
A nulla, quindi, sono valsi i tentativi di eludere le indagini, difatti sono state molteplici le fonti di prova raccolte. Nonostante il linguaggio criptico, gli spacciatori, per guadagnare il più possibile, durante le intercettazioni commettevano diversi errori. Nei momenti di fibrillazione gli spacciatori parlavano liberamente al telefono; questo accadeva quando terminavano lo stupefacente da vendere o quando avevano molta disponibilitA? e volevano vendere a tutti i costi.
In estate, Piazza San Giovanni e le vie del centro storico si svuotano anche degli spacciatori che preferiscono spostarsi a Marina di Ragusa dove il mercato è più florido; pertanto le indagini proseguivano in zona costiera, permettendo di effettuare altri arresti e quindi di raccogliere altre fonti di prova.
Le indagini hanno permesso di appurare che non vi fosse un unico capo o un’organizzazione ma che ognuno agisse per conto proprio. Certo vi erano dei soggetti più carismatici e con diversi precedenti alle spalle come i f.lli Aiello o gli albanesi Maloku, ma ognuno agiva senza il controllo di altri.
Feroce la concorrenza, durante le intercettazioni veniva registrata la preoccupazione da parte degli spacciatori di terminare lo stupefacente, in quanto gli acquirenti si sarebbero rivolti da altri. Tra gli spacciatori identificati anche diversi richiedenti asilo politico. Alcuni sono stati tratti in arresto durante le indagini ed espulsi a seguito del rito direttissimo, altri invece sono oggi destinatari della misura cautelare.
è bene sottolineare che molti degli spacciatori iniziavano a cedere droga perché assuntori squattrinati, quindi comprano qualche grammo in più da spacciare ed altra da fumare. Spesso si diventa spacciatori per poter fumare gratis della cannabis, ma poi, ingenuamente, credendo nei facili guadagni i giovani decidono di spacciare come professione. In questo contesto, durante le indagini a cui era sottoposto Aiello Giuseppe, era possibile accertare che al fine di procurarsi del denaro per l’acquisto di stupefacente, l’indagato scippava un’anziana signora in pieno giorno, a due passi da Piazza San Giovanni. La donna per le ferite riportate a seguito della rapina, spirava dopo poche ore dall’intervento d’urgenza a cui era stata sottoposta. In quell’occasione, grazie alla ricostruzione mediante telecamere di videosorveglianza comunale, Aiello veniva tratto in arresto.
Gli odierni indagati offrivano diversi servizi, dalle consegne al domicilio degli acquirenti, allo spaccio in casa, ricevendo i clienti come si fa con gli amici ma il tutto finalizzato alla vendita di droga.

LE CATTURE

Questa notte, 35 uomini della Squadra Mobile (ufficio investigativo della Polizia di Stato), con l’ausilio della Squadra Volanti, hanno dato esecuzione ai provvedimenti emessi dall’Autorità Giudiziaria.
10 i maggiorenni colpiti dalle misure cautelari e 2 i minori. Dopo aver catturato i soggetti in stato di libertA?, gli investigatori hanno condotto presso gli uffici della Questura di Ragusa tutti gli indagati. La Polizia Scientifica ha documentato tutte le fasi delle catture sottoponendo a fotosegnalamento i destinatari del provvedimento. Al termine degli adempimenti di legge, tutti sono stati condotti in carcere o in regime di arresti domiciliari, ad eccezione di due stranieri ai quali è stato notificato il divieto di dimora nel comune di Ragusa; qualora dovessero violare tale ordine, potranno essere condotti in carcere.
‘La Polizia di Stato di Ragusa continua l’attività di repressione del traffico di sostanze stupefacenti, liberando le piazze ed i luoghi di ritrovo dei giovani, da spacciatori che minano la salute degli adolescenti’.

Destinatari dei provvedimenti cautelari:
1. MALOKU Elvis, nato in Albania il 18.06.1998;
2. MALOKU Alandro, nato in Albania il 10.03.1996;
3. SCATA’ Salvatore, nato a Ragusa l’8.10.1994;
4. AIELLO Giuseppe Sergio, nato a Catania il 23.11.1991;
5. AIELLO Marco, nato a Catania il 13.08.1996;
6. RRAPAJ Erion, nato in Albania il 25.05.1992;
7. H.D. albanese di anni 24;
8. H.S. albanese di anni 25;
9. B.A. A. tunisino di anni 25 (divieto di dimora nel Comune di Ragusa);
10. T.L. gambiano di anni 21 (divieto di dimora nel Comune di Ragusa);
11. Z.A. albanese oggi di anni 18 (collocamento in comunitA?);
12. S.K. ragusano di anni 17 (collocamento in comunitA?).

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Polizia di Stato - Squadra Mobile Questura di Ragusa
Previous Post

57.550 gli elettori del Comune di Ragusa

Next Post

Concerto del nuovo Trio Parsifal per Ibla Classica International

Redazione

Related Posts

La Polizia di Stato esegue misura cautelare a carico di uno stalker ragusano

La Polizia di Stato esegue misura cautelare a carico di uno stalker ragusano

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia di Stato - Squadra Mobile - ha eseguito la misura cautelare del divieto di avvicinamento a carico di...

Fermo intero equipaggio di un barcone carico di migranti sbarcati a Pozzallo

Fermo intero equipaggio di un barcone carico di migranti sbarcati a Pozzallo

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Comandante e 10 membri dell’equipaggio, dotati di navigatore satellitare e bussola, hanno favorito l’immigrazione di 447 migranti.Il capitano era già...

La Polizia di Stato effettua controlli in due sale giochi di Ragusa

La Polizia di Stato effettua controlli in due sale giochi di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Squadra Mobile di Ragusa ha ultimato l’operazione “Alto Impatto” dopo decine di controlli in provincia di Ragusa, unitamente ai...

Doppio sbarco a Pozzallo, sabato 9 giugno

Doppio sbarco a Pozzallo, sabato 9 giugno

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia a seguito dello sbarco di ieri, savbato 9 giugno, ha raccolto gravi indizi di colpevolezza a carico di:...

La Polizia individua scafista costretto dai libici a condurre il gommone

La Polizia individua scafista costretto dai libici a condurre il gommone

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Tutti i migranti hanno riferito che un libico li ha condotti poco fuori le coste di Tripoli e poi ha...

La Polizia ferma due scafisti tunisini

La Polizia ferma due scafisti tunisini

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

15 i fermati nel 2018; 112 i fermati nel 2017 (7 minori); 200 i fermati del 2016 (29 minori). Nel...

Next Post
Concerto del nuovo Trio Parsifal per Ibla Classica International

Concerto del nuovo Trio Parsifal per Ibla Classica International

Please login to join discussion

Consigliati

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

4 ore ago
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

7 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso e positivi in calo. I dati in provincia

9 ore ago
Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

11 ore ago
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

11 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

26 Gennaio 2021
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

26 Gennaio 2021
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso e positivi in calo. I dati in provincia

26 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In