Il dr. Giuseppe Ferrera, direttore del Servizio di Epidemiologia dell’Asp di Ragusa, comunica che dal 12 marzo 2018 la frequenza scolastica, agli asilo nido e prima infanzia, sarè possibile solo ai bambini in regola con le vaccinazioni.
Chi ha presentato l’autocertificazione dovrà dimostrare di aver fatto le vaccinazioni mancanti.
In alternativa i genitori dovranno produrre, attestato rilasciato dai centri vaccinali dell’ASP, apposito appuntamento con la data per l’effettuazione delle vaccinazioni.
Inoltre, la legge prevede che il soggetto A? esonerato dalla vaccinazione se ha delle controindicazioni alle vaccinazioni certificate dal medico di fiducia. Oppure se presenta idonea documentazione che dimostri la presenza degli anticorpi protettivi comprovante l’avvenuta immunizzazione a seguito della malattia naturale.
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, in vista della scadenza del 10 marzo per la presentazione delle certificazioni di vaccinazione per le iscrizioni scolastiche, ha precisato che dal 10 marzo la legge sarà applicata in modo pedissequo.
La legge è stata costruita proprio per consentire a tutti di essere vaccinati tutto ciA? per garantire la sicurezza di tutti i bambini.
ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre
La Direzione strategica dell’ASP di Ragusa, con delibera n.2147 del 21 settembre, ha disposto il mantenimento a 36 ore settimanali,...