• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Ottobre 30, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Cronaca

Polizia stradale di Ragusa scopre meccanismi di alterazione dei cronotachigrafi

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Polizia stradale di Ragusa scopre meccanismi di alterazione dei cronotachigrafi
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Sequestrato un sofisticato meccanismo di alterazione collocato su un cronotachigrafo di ultima generazione, denunciato il conducente di una ditta di autotrasporto per il reato di ‘rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro’

Continuano i controlli nella provincia iblea, da parte della Polizia Stradale di Ragusa, al mondo dell’autotrasporto al fine di contrastare precise violazioni, quali il mancato rispetto dell’orario di lavoro e l’utilizzo di manodopera in nero che, di fatto, costituiscono una concorrenza sleale nei confronti delle ditte oneste ed un potenziale rischio per la circolazione stradale.
La scorsa settimana, una pattuglia della polizia stradale, in localitA? Dicchiara, effettuava un controllo di un complesso veicolare di proprietA? di una ditta di Mazzarrone che procedeva con direzione di marcia Vittoria-Catania, condotto da un vittoriese di 50 anni.
Il veicolo risultava essere munito di tachigrafo digitale (strumento atto a registrare diversi dati, tra cui l’attività del conducente- guida, lavoro, disponibilitA? e riposo- le distanze percorse e le velocità tenute). Grazie al controllo effettuato attraverso il portatile in uso alle pattuglie, nel quale vi A? installato un software denominato ‘POLICE CONTROLLER’, emergeva che il Cronotachigrafo presentava delle irregolaritA?; da una più approfondita analisi dei dati emergeva che il conducente risultava essere in pausa, mentre, in realtA?, cosé come accertato dagli agenti, stava guidando il mezzo.
CiA? faceva ipotizzare che a bordo del veicolo potesse essere istallata un’apparecchiatura idonea ad alterare i dati del tachigrafo digitale, per cui il conducente veniva condotto presso un’officina autorizzata ove venivano individuati, all’interno di un vano portaoggetti, nr. 2 congegni elettronici ed un telecomando, che, una volta attivati, erano in grado di impedire la registrazione da parte del tachigrafo delle ore di guida effettivamente fatte, facendo apparire il veicolo come se fosse fermo o in pausa; tale stratagemma A? particolarmente remunerativo per il datore di lavoro che in tal modo aggira la vigente normativa.
I due congegni, oltre ad eludere la normativa sugli orari di lavoro, consentivano di eludere anche i controlli sulla velocità raggiunta dal TIR, costituendo un serio e fondato pericolo per la circolazione stradale.
Gli agenti, quindi, procedevano al sequestro penale dei predetti congegni e deferivano il conducente vittoriese alla Procura della Repubblica di Ragusa; provvedevano, inoltre, a redigere i prescritti verbali ai sensi del Codice della Strada nei confronti del conducente, a cui veniva ritirata la patente professionale, e della ditta, con l’intimazione al ripristino del normale funzionamento del tachigrafo.
In meno di un anno è il quinto sequestro penale di congegni elettronici che viene effettuato dagli agenti della Polizia Stradale di Ragusa nei confronti di conducenti e di ditte di autotrasporto irregolari.
L’individuazione di questi ultimi due congegni A? di particolare rilevanza perché erano installati su un cronotachigrafo di ultima generazione (3.0), ritenuto sicuro e di difficile manomissione.

Tags: Polizia di Statosezione di Polizia Stradale di Ragusa

Redazione

Next Post
Mita Medici e Carlo Ferreri incantano il pubblico al Teatro Donnafugata

Mita Medici e Carlo Ferreri incantano il pubblico al Teatro Donnafugata

Cronaca ed Attualità

Ispica, zona Pip e completamento cimitero: la Cna chiede un incontro al sindaco

Ispica e le prospettive della città, Grande Sicilia Mpa convoca il tavolo politico

30 Ottobre 2025
Modica, l’Unitre presenta il nuovo anno accademico

Modica, l’Unitre presenta il nuovo anno accademico

29 Ottobre 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Scontro tra un’auto e una bici sulla Vittoria-Gela, ferito un centauro

29 Ottobre 2025
Code interminabili nel Modicano, Confcommercio: “Inconcepibile”

Code interminabili nel Modicano, Confcommercio: “Inconcepibile”

29 Ottobre 2025
Ispica, il Comune premiato con altri 188mila euro per la pulizia del canale circondariale

Ispica, il Comune premiato con altri 188mila euro per la pulizia del canale circondariale

29 Ottobre 2025
Caos viario a Modica per i lavori al viadotto Guerrieri

Caos viario a Modica per i lavori al viadotto Guerrieri

29 Ottobre 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ospedale di Vittoria, condannata infermiera accusata di peculato

Ospedale di Vittoria: visitato da infermiere muore, l’Asp dovrà risarcire un milione di euro agli eredi

30 Ottobre 2025
Festival organistico a Ragusa, arriva il maestro olandese Boerema

Festival organistico a Ragusa, arriva il maestro olandese Boerema

30 Ottobre 2025
Ispica, zona Pip e completamento cimitero: la Cna chiede un incontro al sindaco

Ispica e le prospettive della città, Grande Sicilia Mpa convoca il tavolo politico

30 Ottobre 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica