• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Piattaforma rifiuti pericolosi a Cuturi, incontro a Palermo tra il Sindaco Giannone e il Governatore Musumeci

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Piattaforma rifiuti pericolosi a Cuturi, incontro a Palermo tra il Sindaco Giannone e il Governatore Musumeci
Share on FacebookShare on Twitter

Un importante incontro si è tenuto tra il primo cittadino di Scicli Enzo Giannone e il presidente della Regione Nello Musumeci.
Argomento dell’incontro, i procedimenti autorizzativi rilasciati alla ditta A.Ci.F. per la realizzazione di una piattaforma di trattamento rifiuti pericolosi in contrada Cuturi, a pochi passi dalla città di Scicli e dall’area Unesco.
Il Governatore ha infatti accolto la richiesta d’incontro che il Sindaco della città aveva avanzato all’indomani dell’insediamento del nuovo governo Regionale, per rappresentare una problematica ambientale su cui tutta la comunitA? vigila da ormai due anni.
All’incontro erano presenti, oltre all’Assessore comunale allo Sviluppo Economico e Pianificazione Viviana Pitrolo, l’ass. Regionale all’Energia Alberto Pierobon e i deputati regionali dell’area iblea, l’on. Giorgio Assenza, l’on. Orazio Ragusa e l’on. Stefania Campo; l’on. Nello Dipasquale, impossibilitato ad essere presente per altri impegni istituzionali, si è tenuto in costante contatto con lo stesso sindaco Giannone.
Sono stati sviscerati tutti i percorsi amministrativi della vicenda, dall’istruttoria dei provvedimenti autorizzativi ottenuti dalla ditta, in tempi sorprendentemente celeri, alla superficialitA? valutativa di elementi che avrebbero dovuto avere ben altro peso in un cammino che a suo tempo avrebbe dovuto portare al diniego della realizzazione di un impianto sproporzionato -nelle quantità e tipologie di rifiuti da trattare- rispetto al territorio sciclitano.
Considerati gli elementi esposti dai presenti all’incontro, l’Assessore regionale Pierobon ha preso l’impegno di approfondire tutti gli aspetti incidenti sul rilascio autorizzativo, in considerazione di un riesame dell’AIA richiesto dal Comune di Scicli e su cui l’assessorato competente non si è ancora espresso.
La posizione del governo regionale in merito alla realizzazione di piattaforme di trattamento rifiuti pericolosi è assolutamente contraria (e questo è stato più volte ribadito dal Presidente Musumeci), soprattutto se localizzate in prossimità di un centro urbano la cui vocazione A? senza alcun dubbio rivolta allo sviluppo turistico ed agricolo di eccellenza.
Il Governatore ha anche concordato con il sindaco che il territorio di Scicli ha già pagato un prezzo alto in termini ambientali nell’ospitare due megadiscariche e che non pensabile che le Istituzioni chiedano ulteriori sacrifici alla comunitA?.
L’amministrazione comunale, nel ribadire la costante e ferma azione nel far valere le ragioni del territorio, contrario a questo tipo di sviluppo industriale, auspica che l’incontro a Palazzo d’OrlA?ans possa finalmente porre in essere tutte le attività che portino con chiarezza alla risoluzione della problematica ambientale.

Tags: Comune di Sciclipiattaforma rifiuti speciali contrada CuturiSindaco prof. Vincenzo Giannone
Previous Post

La Guardia di Finanza sequestra 4 videopoker a Marina di Ragusa

Next Post

“Non mi hanno invitato”

Redazione

Related Posts

Piattaforma rifiuti, speciali di Scicli: incontro a Palermo

Piattaforma rifiuti, speciali di Scicli: incontro a Palermo

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Nuovo incontro, a Palermo, per la piattaforma per rifiuti speciali di contrada Cuturi, a Scicli, dopo che l'amministrazione ha trasmesso...

“Non mi hanno invitato”

“Non mi hanno invitato”

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Ci giunge una nota dell'on, le Nello Dipasquale sull'incontro avvenuto tra il sindaco di Scicli, Giannone, e il Presidente della...

La Console americana a Napoli in visita a Scicli

La Console americana a Napoli in visita a Scicli

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

'Eccomi a Vigata, terra di Montalbano. Oggi sono stata ricevuta al Comune di Scicli dal gentilissimo sindaco Vincenzo Giannone'. E'...

Legambiente Ragusa si prende il merito del blocco delle trivellazioni della Vega B, con estrema eleganza il Comune di Scicli dissente

Legambiente Ragusa si prende il merito del blocco delle trivellazioni della Vega B, con estrema eleganza il Comune di Scicli dissente

by Cesare Pluchino
24 Ottobre 2018
0

Anche per le questioni ambientali di una certa rilevanza siamo ai dispetti mediatici, come quelli che vediamo a Ragusa per...

Scicli: la triade commissariale si insedia giovedì mattina

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

Si terrà nella tarda mattinata di giovedì 14 maggio il passaggio di consegne fra il commissario straordinario del Comune di...

Il Senatore Mauro sul caso ‘Scicli’

Il Senatore Mauro sul caso ‘Scicli’

by Cesare Pluchino
5 Novembre 2018
0

“Scicli non merita i riflettori mediatici di questi giorni, concentrati sulla parola 'mafia', e credo che per il sindaco Susino...

Next Post
“Non mi hanno invitato”

"Non mi hanno invitato"

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

8 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

10 ore ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

11 ore ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

11 ore ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In