• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Guardia di Finanza: lotta all’evasione fiscale, sequestrati beni e denaro per 800 mila euro

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Guardia di Finanza: lotta all’evasione fiscale, sequestrati beni e denaro per 800 mila euro
Share on FacebookShare on Twitter

Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Ragusa hanno scoperto una frode da 800.000 euro ai danni dello Stato, posta in essere da 4 imprenditori disonesti, titolari di due società di Acate, operanti nel settore del commercio di semilavorati, imballaggi e pallet per l’agricoltura. I finanzieri hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo per equivalente di denaro e beni mobili ed immobili appartenenti agli indagati fino alla concorrenza dell’ammontare della frode commessa.
Il provvedimento cautelare costituisce l’epilogo di una complessa attività amministrativa esercitata attraverso il modulo ispettivo della verifica fiscale nei confronti di due società della provincia iblea, operanti nel settore del commercio all’ingrosso di frutta e verdura e nel settore degli imballaggi.
L’esito dell’attività ha permesso di far scoprire che i rispettivi amministratori erano mere ‘teste di legno’ e che le società erano delle ‘cartiere’, ovvero prive di struttura aziendale, dipendenti ed attrezzature ed addirittura, è stato appurato, il mancato consumo di energia elettrica durante tutto il periodo di attività.
La funzione strumentale di queste due imprese era quella di emettere fatture per operazioni inesistenti nei confronti, principalmente, di una società di capitali di Acate, ‘leader’ nel settore dei semilavorati, imballaggi e pallet per l’ortofrutta, gestita da due soggetti che sono risultati essere i veri domini della frode.
Le articolate e minuziose indagini eseguite dagli investigatori, rese difficoltose per l’assenza di gran parte della documentazione contabile obbligatoria, ha fatto emergere che una delle due società di comodo è stata utilizzata per effettuare gli acquisti della materia prima dall’estero, merce, che di fatto, veniva consegnata direttamente presso l’azienda di Acate, tra l’altro utilizzando mezzi di trasporto di quest’ultima, a riprova del preordinato disegno criminoso.
Lo scopo di questa fittizia interposizione era quello di non perdere la possibilità di recuperare il credito IVA sugli acquisti, che altrimenti, trattandosi di acquisto da soggetto estero, non era dovuto.
Il ruolo dell’altra società di comodo era quello di emettere false fatture per imputare costi alla prima cartiera, al fine di compensare, sotto il profilo contabile, i ricavi che quest’ultima realizzava attraverso le finte cessioni di beni.
L’acquisizione di tutti gli estratti di conto corrente delle società verificate, la ricostruzione delle movimentazioni finanziarie e l’analisi delle banche dati in uso al Corpo, hanno fatto rilevare movimentazioni bancarie per diversi milioni di euro (in entrata ed in uscita), denaro che serviva:

– sotto il profilo sostanziale, alla cartiera che comprava dall’estero per pagare i fornitori;
– sotto il profilo formale, per creare una verosimile condizione di operativitè in caso di controlli.

Tali movimentazioni finanziarie erano sconosciute ai finti amministratori, in quanto venivano effettuate direttamente dai domini, (amministratori di fatto, i quali potevano cosé ottenere i benefici dell’artificiosa triangolazione.)
Per le illecite attività riscontrate, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Ragusa gli amministratori delle cartiere e i domini della società acatese per emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti per oltre 3 milioni di euro, occultamento di scritture contabili ed omessa dichiarazione annuale dei redditi.
L’A.G. interessata, accogliendo la proposta del reparto del Corpo operante, ha emesso un decreto di sequestro preventivo per equivalente di denaro, beni mobili ed immobili nella disponibilitA? degli indagati, fino alla concorrenza dell’ammontare della frode.
Conseguentemente, nei giorni scorsi i finanzieri della Compagnia di Ragusa hanno dato esecuzione al predetto provvedimento, sequestrando denaro contante e quote societarie per un valore di circa 100 mila euro, nonchA? immobili ed un capannone industriale, per il valore concorrente della frode accertata.
L’evasione produce effetti negativi per l’economia, ostacola la normale concorrenza fra imprese, danneggia le risorse dello Stato ed accresce il carico fiscale per i cittadini onesti.
Chi utilizza fatture false e realizza sistemi articolati e complessi di frode fiscale, non A? un contribuente in difficoltA? ma un vero e proprio criminale fiscale che sottrae risorse importantissime per lo sviluppo del Paese e la ripresa del processo di crescita economica.
Contrastare l’evasione fiscale vuol dire garantire un fisco più equo e proporzionale all’effettiva capacitA? di ognuno.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Guardia di Finanza Comando Provinciale di Ragusalotta evasione fiscale
Previous Post

La Polizia di Stato esegue mandato di arresto europeo

Next Post

La canzone napoletana e siciliana al Teatro Donnafugata per Ibla Classica International

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
La canzone napoletana e siciliana al Teatro Donnafugata per Ibla Classica International

La canzone napoletana e siciliana al Teatro Donnafugata per Ibla Classica International

Please login to join discussion

Consigliati

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

7 ore ago
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

10 ore ago
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso e positivi in calo. I dati in provincia

12 ore ago
Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

Pastorale della Salute: un webinar dedicato alle cure palliative

13 ore ago
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

14 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Campagna di vaccinazione sicura all’ASP di Ragusa

Ragusa e furbetti del vaccino: sospesi due dirigenti

26 Gennaio 2021
Proseguono le ricerche a Modica di Giovanni Supan, scomparso ieri

E’ stato ritrovato il 90enne scomparso da Modica

26 Gennaio 2021
Coronavirus: aumentano i guariti in provincia di Ragusa, ma purtroppo c’è un’altra vittima

Covid: nessun decesso e positivi in calo. I dati in provincia

26 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In