• Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Allarme caduta stazione spaziale

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Allarme caduta stazione spaziale
Share on FacebookShare on Twitter

Il Dipartimento Regionale Protezione Civile, Centro Funzionale Decentrato Multirischio integrato ha inviato il seguente comunicato al Sistema Regionale della Protezione Civile Sicilia, in relaziona alla possibile caduta di oggetti non distrutti dall’attrito con l’atmosfera, a seguito del rientro sulla Terra della stazione spaziale cinese Tiangong 1 :

Prot. 15809/S02/DRPC Sicilia del 31.03.2018
Al Sistema regionale della Protezione Civile SICILIA

COMUNICATO del 31.03.2018

Si porta a conoscenza che, a seguito del rientro sulla Terra della stazione spaziale cinese Tiangong 1, prevista nell’arco temporale dal 1° al 2A? aprile, è possibile la caduta di oggetti residui non distrutti dall’attrito con l’atmosfera.
Si ricorda che eventi di questo tipo e casi reali di impatto sulla Terra, e in particolare sulla terraferma, sono assai rari. Pertanto, non esistono comportamenti di autotutela codificati in ambito internazionale da adottare a fronte di questa tipologia di eventi.
Tuttavia, sulla base delle informazioni attualmente rese disponibili dalla comunitA? scientifica, è possibile fornire, pur nell’incertezza connessa alla molteplicitA? delle variabili, alcune indicazioni utili alla popolazione affinché adotti responsabilmente comportamenti di autoprotezione qualora si trovi nei territori potenzialmente esposti all’impatto:
‘ A? poco probabile che i frammenti causino il crollo di edifici, che pertanto sono da considerarsi più sicuri rispetto ai luoghi aperti. Si consiglia, comunque, di stare lontani dalle finestre e porte vetrate;
‘ i frammenti impattando sui tetti degli edifici potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti, cosé determinando anche pericolo per le persone: pertanto, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilitA? delle singole strutture, si può affermare che sono più sicuri i piani più bassi degli edifici;
‘ all’interno degli edifici i posti strutturalmente più sicuri dove posizionarsi nel corso dell’eventuale impatto sono, per gli edifici in muratura, sotto le volte dei piani inferiori e nei vani delle porte inserite nei muri portanti (quelli più spessi), per gli edifici in cemento armato, in vicinanza delle colonne e, comunque, in vicinanza delle pareti;
‘ A? poco probabile che i frammenti più piccoli siano visibili da terra prima dell’impatto;
‘ alcuni frammenti di grandi dimensioni potrebbero sopravvivere all’impatto e contenere idrazina. In linea generale, si consiglia a chiunque avvistasse un frammento, senza toccarlo e mantenendosi a una distanza di almeno 20 metri, di segnalarlo immediatamente alle autorità competenti.
I gestori delle dighe e degli impianti industriali, in particolare, sono invitati ad adottare le cautele del caso e a disporre i mezzi e le attrezzature idonee a fronteggiare eventuali emergenze derivanti dalla caduta incontrollata di tali oggetti.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: DRPC SiciliaProtezione Civile Sicilia
Previous Post

Pasqua 2018: il messaggio del vescovo mons. Carmelo Cuttitta

Next Post

L’on.le Dipasquale interroga l’assessore Falcone

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
L’on.le Dipasquale interroga l’assessore Falcone

L'on.le Dipasquale interroga l'assessore Falcone

Please login to join discussion

Consigliati

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

19 minuti ago
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

2 ore ago
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Lombardia rientra in arancione: in zona rossa, solo Sicilia e provincia di Bolzano

2 ore ago
Due linee telefoniche per i pazienti Covid attivate dall’Asp

Coronavirus: un decesso in provincia di Ragusa. I dati

4 ore ago
Intervento di bonifica nella Riserva Naturale Orientata Pino d’Aleppo

Intervento di bonifica nella Riserva Naturale Orientata Pino d’Aleppo

5 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Sicilia zona rossa, Dipasquale: “Assurdo e incomprensibile per l’area della provincia di Ragusa”

Dipasquale: “Il PD sosterrà l’ordine del giorno della Lega per revocare la zona rossa in Sicilia”

23 Gennaio 2021
A Pozzallo arriva la Ocean Viking

Migranti: la Ocean Viking chiede un porto sicuro. A bordo 131 minori

23 Gennaio 2021
La richiesta della Regione: Sicilia zona rossa per due settimane

La Lombardia rientra in arancione: in zona rossa, solo Sicilia e provincia di Bolzano

23 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In