• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 31, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

“Non speranze, ma fatti”, integrazione e inclusione lavorativa per giovani affetti da patologia psichiatrica

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Senza Categoria
“Non speranze, ma fatti”, integrazione e inclusione lavorativa per giovani affetti da patologia psichiatrica
Share on FacebookShare on Twitter

Presentato in conferenza stampa all’Asp di Ragusa il progetto ‘Ricettiva’Mente’.
Presenti il Commissario, dr. Salvatore Lucio Ficarra, il responsabile del progetto, Salvo Borrelli, il Capo Dipartimento Salute Mentale – DSM – dr. Giuseppe Morando, il Capo Dipartimento Veterinario, dr. Giorgio Blandino e il dr. Giuseppe Sapienza del U.O.C. Psichiatria di Ragusa.
Presenti alcuni rappresentanti dei Comuni del Distretto 44 che fanno parte del progetto, capo fila il comune di Ragusa e familiari dei giovani.

A?Con questo progetto, l’Azienda Sanitaria dimostra di non occuparsi solo delle acuzie, ma le attività che in essa si svolgono taccono ambiti altrettanto importanti, quali l’inserimento sociale di persone svantaggiateè con queste parole ha aperto i lavori della conferenza stampa il dr. Ficarra.
A?Siamo ben lieti di condividere in partenariato questo progetto investendo con proprie risorse professionali e l’esperienza di ben due dipartimenti: il Dipartimento di Salute Mentale ed il Dipartimento VeterinarioA?.

Un progetto che rimarca la sinergia tra diverse realtA?, dal pubblico: Asp e Comuni, al Terzo Settore: la cooperativa Terra Iblea, Federalberghi Biobalife. Sono previste 7 azioni progettuali ed A? sostenuto da Fondazione con il Sud.

Il dipartimento di Salute Mentale svolgerA? un ruolo fondamentale nell’individuazione dei beneficiari e li seguirA? per tutto il percorso riabilitativo in accordo con i servizi sociali dei comuni del Distretto Socio Sanitario 44. Il Dipartimento Veterinario si occuperA? dell’organizzazione e gestione del corso di apicoltura mettendo a disposizione veterinari ed altre figure professionali. Inoltre, guiderA? la cooperativa Terra Iblea e d i giovani destinatari nell’avvio della produzione del miele.

Il responsabile del progetto, Borrelli, ha illustrato le finalitA? del progetto che mirano ad avviare percorsi integrati e personalizzati, che pongono ciascun beneficiario al centro del proprio reinserimento sociale e lavorativo, sostenendolo nel suo percorso di integrazione ed autonomia.

L’inserimento sociale e lavorativo di soggetti disabili ha da sempre costituito un ostacolo allo sviluppo di una società civile incapace di superare le barriere dei pregiudizi e dell’ignoranza.
In particolare, in provincia di Ragusa, negli ultimi anni, si è assistito ad un incremento delle persone che vivono in una condizione di disagio psico-sociale e sulla base di questa emergenza sociale, nasce il progetto ‘Ricettiva…mente’, rivolto a disabili psichici.
L’obiettivo A? di fare loro acquisire, attraverso una serie di azioni sperimentali ed innovative, quelle competenze per facilitare, non solo il loro ingresso nel contesto sociale, ma anche in quello lavorativo, cercando di orientarli il più possibile verso un percorso di autonomia.

Il progetto intende realizzare 2 Gruppi Appartamento, in grado di ospitare 5 giovani ciascuno. Si tratti di abitazioni nelle quali sarè possibile riprodurre un ambiente familiare in grado di soddisfare e accogliere i bisogni e le esigenze di ciascun soggetto.

I destinatari del progetto – di etA? compresa tra i 18 e 40 anni – saranno seguiti da un’A?quipe di operatori: assistenti sociali, psicologi, operatori, in grado di offrire loro sostegno di tipo relazionale, domiciliare ed educativo, volto ad un maggiore orientamento verso l’autonomia nell’organizzazione e la gestione della quotidianitA?.
‘Ricettiva…mente’ A? un progetto che affianca alla creazione dei Gruppi Appartamento, la possibilità d’impegnare i soggetti coinvolti anche con il lavoro in varie attività, che si svolgeranno presso Fondo Cillone. Il fondo si trova immerso nelle campagne ragusane, ha una estensione di circa 20 ettari di terreno a vocazione carrubeto e uliveto, con annessi 3 caseggiati, concessi in comodato d’uso gratuito alla cooperativa Terra Iblea.

Esperienze come queste sono ancora poco note in Italia. Inoltre, il progetto A? ampiamente auto-sostenibile, grazie ai proventi della struttura ricettiva e delle altre attività che si avvieranno sul fondo.

Tags: a�?Ricettivaa��Mentea�?asp ragusaDipartimento Salute Mentale - DSMDipartimento Veterinariodr Lucio Ficarra Commissario ASP RagusaU.O.C. Psichiatria di Ragusa
Previous Post

“LA CENA DEI CRETINI” al Teatro Garibaldi di Modica

Next Post

Congresso Nazionale Giovani Commercialisti

Redazione

Related Posts

ASP Ragusa: progetto Erasmus di formazione all’estero per i dipendenti

ASP Ragusa: progetto Erasmus di formazione all’estero per i dipendenti

by Redazione
23 Maggio 2023
0

L’ASP di Ragusa conquista, per la seconda volta, un posto nel mondo Erasmus. “Miglioramento delle competenze e gestione dello stress...

Incontro Direzione strategica ASP di Ragusa con organizzazioni sindacali

Incontro Direzione strategica ASP di Ragusa con organizzazioni sindacali

by Redazione
18 Maggio 2023
0

Si è tenuto questa mattina, a margine della manifestazione di piazza Igea, un incontro fra la Direzione strategica dell’ASP di...

Momento di preghiera mariana ieri al dipartimento di prevenzione del’Asp di Ragusa

Momento di preghiera mariana ieri al dipartimento di prevenzione del’Asp di Ragusa

by Redazione
11 Maggio 2023
0

E’ iniziato con il Primo di maggio il mese della Madonna itinerante. L’ufficio diocesano per la Pastorale della salute di...

Sclerosi Multipla: Roche premia l’Asp di Ragusa

Sclerosi Multipla: Roche premia l’Asp di Ragusa

by Redazione
18 Aprile 2023
0

Proviene dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Ragusa uno dei progetti premiati con un finanziamento di 20 mila euro ciascuno dal...

Un’altra vittima del Covid nel ragusano: è un anziano di 80 anni

L’ASP di Ragusa istituisce la Stroke Unit all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa

by Redazione
5 Aprile 2023
0

Nelle prossime settimane, presso l’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa, sarà istituita la Stroke Unit, una struttura dedicata alla cura...

Ordine degli infermieri di Ragusa: evento formativo sulla gestione del fine vita

L’ASP di Ragusa stabilizza 131 infermieri. Dal 1° maggio nuovi contratti a tempo indeterminato

by Redazione
14 Marzo 2023
0

La direzione strategica dell’ASP di Ragusa ha deliberato la stabilizzazione di 131 infermieri a seguito di due procedure indette a...

Next Post
Congresso Nazionale Giovani Commercialisti

Congresso Nazionale Giovani Commercialisti

Consigliati

Medicina Legale: Concetta Brugaletta è il nuovo Direttore di Struttura Complessa

Medicina Legale: Concetta Brugaletta è il nuovo Direttore di Struttura Complessa

2 ore ago
Peppe Cassì Sindaco: Ragusa Prossima conquista due consiglieri

Peppe Cassì Sindaco: Ragusa Prossima conquista due consiglieri

22 ore ago
Giuseppe Oriti, vincitore del Messina Street Food Fest, dona il suo premio a uno studente meritevole

Giuseppe Oriti, vincitore del Messina Street Food Fest, dona il suo premio a uno studente meritevole

1 giorno ago
Un laboratorio di droga scoperto dalla Polizia di Stato. Arrestati due pregiudicati vittoriesi e sequestrati 147 kg di  marijuana

Un laboratorio di droga scoperto dalla Polizia di Stato. Arrestati due pregiudicati vittoriesi e sequestrati 147 kg di marijuana

1 giorno ago
Peppe Cassì è sindaco di Ragusa

Peppe Cassì è sindaco di Ragusa

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Medicina Legale: Concetta Brugaletta è il nuovo Direttore di Struttura Complessa

Medicina Legale: Concetta Brugaletta è il nuovo Direttore di Struttura Complessa

31 Maggio 2023
Peppe Cassì Sindaco: Ragusa Prossima conquista due consiglieri

Peppe Cassì Sindaco: Ragusa Prossima conquista due consiglieri

30 Maggio 2023
Giuseppe Oriti, vincitore del Messina Street Food Fest, dona il suo premio a uno studente meritevole

Giuseppe Oriti, vincitore del Messina Street Food Fest, dona il suo premio a uno studente meritevole

30 Maggio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}