• Info e contatti
  • Area riservata
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Piattaforma rifiuti, speciali di Scicli: incontro a Palermo

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Piattaforma rifiuti, speciali di Scicli: incontro a Palermo
Share on FacebookShare on Twitter

Nuovo incontro, a Palermo, per la piattaforma per rifiuti speciali di contrada Cuturi, a Scicli, dopo che l’amministrazione ha trasmesso al governo regionale la documentazione relativa alla vicenda autorizzativa.
Ad incontrarsi con il Presidente Musumeci sono stati i parlamentari iblei Stefania Campo e Nello Dipasquale, gli assessori del Comune di Scicli, Viviana Pitrolo e Lino Carpino, presenti anche Alessia Gambuzza, presidente di Legambiente di Scicli, e Gianfranco Zanna, presidente Legambiente Sicilia, oltre ad alcuni rappresentanti del Comitato cittadino Salute e Ambiente contro la discarica.

incontro-palermo
L’incontro, sollecitato anche dai parlamentari per bloccare le autorizzazioni dell’ampliamento della piattaforma di trattamento e recupero di rifiuti pericolosi e non, tende a far annullare le autorizzazioni per il progetto, guardando alla salute dei cittadini e allo sviluppo turistico del territorio, percorso intrapreso dall’on.le Dipasquale già nell’aprile del 2016, allorquando chiedeva all’assessore all’Ambiente di allora la revoca in autotutela del decreto nA? 218, che rilasciava l’AIA alla Acif, la società che vorrebbe realizzare il progetto.
Il Presidente Musumeci non ha avuto difficoltA? ad affermare: ‘Se dipendesse dalla Regione, vorremmo venti impianti di trattamento di rifiuti in Sicilia, se fossero rifiuti urbani e ordinari, per l’impianto in questione ci ha impressionato la percentuale di rifiuti speciali, la localizzazione purtroppo non A? la migliore, ed A? questo un giudizio politico che posso esprimere anche se ogni disquisizione tecnica compete agli uffici.
Ogni territorio ha una sua vocazione economica. E l’impianto in questione A? collocato nel posto sbagliato. Sarebbe una stonatura a una distanza di un chilometro e 800 metri da un centro storico che l’Unesco e le vicende la promozione hanno segnato come una tappa fondamentale nell’Isola.
Se la ditta proponesse a noi Regione lo stesso impianto in altro sito, guarderemmo al progetto con un occhio assolutamente benevolo.
Abbiamo bisogno di questi impianti, non possiamo pretendere di portarli in un’altra regione, ma ogni impianto deve essere ubicato in un contesto di pianificazione, che deve tenere conto delle vocazioni. ‘
Ancora ha detto: ‘Ineccepibile l’operato dei Commissari che sono lo Sato e non hanno nessun interesse, possono aver agito con leggerezza, ma io li devo difendere, perché rappresentano anche loro un regime democratico in una condizione di emergenza.
Il nostro assessore all’ambiente Pierobon sta definendo una posizione dell’amministrazione regionale, dopo aver assunto tutti gli atti, e aver valutato anche l’assenza di un piano di smaltimento dell’amianto a Scicli, fermo restando che la responsabilità di un atto di revoca A? del direttore generale.
Entro 15 giorni, l’assessore Pierobon presenterè una relazione conclusiva per farci sapere quali sono le nostre determinazioni, che comunicheremo al nostro unico interlocutore istituzionale, il sindaco della città.
Quella di Scicli A? questione che mi sta a cuore, e non escludiamo di intercettare la volontA? dell’impresa, perché di questi impianti abbiamo bisogno, per proporre una diversa allocazione dell’attività.
Non criminalizziamo gli impianti, ne prevediamo una quindicina in Sicilia, ma devono sorgere nei luoghi deputati. La nostra sarà una proposta non suscettibile di impugnativa’.

Tags: piattaforma rifiuti speciali contrada Cuturi
Previous Post

L’omaggio di Mario Incudine a Domenico Modugno chiude la stagione al Teatro Donnafugata

Next Post

Al Marina di Ragusa la prima semifinale di Coppa Italia regionale

Redazione

Related Posts

“Non mi hanno invitato”

“Non mi hanno invitato”

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Ci giunge una nota dell'on, le Nello Dipasquale sull'incontro avvenuto tra il sindaco di Scicli, Giannone, e il Presidente della...

Piattaforma rifiuti pericolosi a Cuturi, incontro a Palermo tra il Sindaco Giannone e il Governatore Musumeci

Piattaforma rifiuti pericolosi a Cuturi, incontro a Palermo tra il Sindaco Giannone e il Governatore Musumeci

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Un importante incontro si è tenuto tra il primo cittadino di Scicli Enzo Giannone e il presidente della Regione Nello...

Next Post
Al Marina di Ragusa la prima semifinale di Coppa Italia regionale

Al Marina di Ragusa la prima semifinale di Coppa Italia regionale

Please login to join discussion
Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità

Consigliati

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

12 ore ago
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

13 ore ago
Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

14 ore ago
Sottoposti a tampone rapido giocatori e staff del Marina di Ragusa calcio: tutti negativi

Tamponi drive in a Scicli venerdì e sabato pomeriggio

17 ore ago
Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Coronavirus: nessun decesso in provincia, ma c’è un leggero rialzo dei positivi

17 ore ago
agriturismi.club agriturismi.club agriturismi.club

Seguici su Facebook

CartaTua CartaTua CartaTua

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

L’arte dei mastri Bongiovanni Vaccaro e la Sicilia della seconda metà dell’Ottocento nella mostra “Genti di Sicilia” dal 15 maggio al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla

24 Febbraio 2021
Chiaramonte Gulfi plaude a Tuccio Musumeci e al suo Fiat Voluntas Dei

Covid, chiuse due scuole dell’ infanzia a Donnalucata

24 Febbraio 2021
Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

Centro vaccinale ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa: un’eccellenza sanitaria pubblica

24 Febbraio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In