• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Proposta PD all’ARS per modificare il trasporto pubblico ferroviario

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Proposta PD all’ARS per modificare il trasporto pubblico ferroviario
Share on FacebookShare on Twitter

Il Gruppo parlamentare del Partito democratico all’Ars ha presentato, all’assessore alla MobilitA? Falcone, una “Proposta di modifica al contratto di servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale”.
Un progetto che, qualora fosse recepito dal Governo, migliorerebbe sensibilmente il servizio, rendendolo più funzionale e razionale, amalgamando anche orari e coincidenze.

“Questa proposta mira a razionalizzare e perciA? a migliorare il servizio dei trasporti locali dell’intera Sicilia. Nata sulla scorta delle segnalazioni pervenuteci da pendolari e turisti, questa modifica al contratto permetterebbe di affrontare alcune delle questioni più spinose riguardanti le province di Catania, Siracusa, Ragusa, Agrigento e Caltanissetta.
Le modifiche che proponiamo non solo affrontano le criticitA? della mobilitA? interna alle province sopra citate, ma mettono mano ai collegamenti tra queste province e la Sicilia occidentale”.
Lo dichiara l’on. Nello Dipasquale, parlamentare regionale del Partito Democratico e segretario alla presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, che insieme all’on. Luisa Lantieri e Anthony Barbagallo ha firmato la proposta.
‘Tra le tante proposte abbiamo chiesto di modificare l’orario, in vigore dal dicembre del 2017, della tratta Gela-Comiso, utilizzata specialmente dagli studenti, che oggi sono costretti a chiedere quotidianamente dei permessi per uscire prima. Vogliamo modificare inoltre gli orari in favore dei lavoratori pendolari di Licata che lavorano a Ragusa o per quei pendolari che utilizzano la tratta Modica-Siracusa”.
“Inoltre – prosegue Dipasquale – abbiamo lavorato per rendere più fruibile e appetibile l’offerta ferroviaria già esistente, anche in chiave turistica. Come ad esempio estendendo al sabato la periodicitA? di alcuni treni (nA? 12822 e il nA? 12857) cosé da agevolare i trasporti per studenti, operatori scolastici e turisti.
Abbiamo chiesto di inserire delle nuove fermate per il Castello di Donnafugata e prolungare sino a Ragusa la tratta dei treni nA? 12.836 e 26596 provenienti da Siracusa, diventerebbero ben 5 le coppie di treni che collegherebbero le due città.
Abbiamo previsto ancora 6 nuove fermate nella tratta ferroviaria Genisi-Ragusa-Ragusa Ibla. Parlando ancora della città aretusea ci siamo resi conto della necessità di estendere anche alla domenica la Linea Siracusa-Ragusa-Gela-Caltanissetta”.
“Tra Siracusa e Caltanissetta non esistono biglietterie ecco perché bisogna rimettere in funzione la biglietteria della stazione ferroviaria di Ragusa.
Ma non solo, per migliorare i collegamenti con Palermo chiediamo di ripristinare una coppia di treni sulla tratta Modica-Caltanissetta in coincidenza con le tratte Catania-Palermo e Palermo-Catania”.

“Un sistema di trasporti funzionale A? un sistema che sappia integrare i vari mezzi di trasporto, cosa che ancora oggi non è stata fatta, specie in relazione all’aeroporto di Comiso. PerciA? chiediamo: di prevedere nello schema di contratto di servizio il collegamento con Bus navetta dalla Stazione di Vittoria all’aeroporto di Comiso, compatibili naturalmente con le partenze e gli arrivi dei voli nazionali e internazionali; di avviare uno studio di fattibilitA? per dar vita ad un collegamento ferroviario tra Caltagirone e l’aeroporto di Comiso nel quadro di razionalizzazione e fruizione delle infrastrutture aeroportuali di Catania e di Comiso”.
“Infine – conclude il parlamentare ibleo – un progetto di cosé vasta portata non poteva non contemplare la mobilitA? sostenibile e i treni storici. Chiediamo perciA? all’assessore Falcone di prevedere almeno 10 ‘Treni storici’, in modo da dare continuitA? alla politica di promozione turistica slow della nostra terra, nonchA? di incentivare il cicloturismo, anche come mezzo di trasporto quotidiano alternativo. Il cicloturismo è una realtàmolto apprezzata in altri Paesi, in quanto è il miglior modo per scoprire e conoscere angoli e scorci difficilmente raggiungibili con altri mezzi”.

Tags: Gruppo parlamentare del Partito democratico all'ArsTrasporto pubblico ferroviario in Sicilia
Previous Post

Congresso Nazionale Giovani Commercialisti

Next Post

L’Opera GalA� per celebrare i 20 anni di carriera di Daniela Schillaci

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
L’Opera GalA� per celebrare i 20 anni di carriera di Daniela Schillaci

L'Opera GalA� per celebrare i 20 anni di carriera di Daniela Schillaci

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

9 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

11 ore ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

11 ore ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

12 ore ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In