L’arresto cardiaco improvviso A? un evento drammatico che colpisce una persona su mille all’anno, la stima A? di circa 60.000 persone l’anno in Italia e di 300 nella provincia di Ragusa.
Quando il cuore si ferma, il sangue non circola e non arriva ossigeno ai vari organi e al cervello.
Dopo 4-5 minuti si registrano danni cerebrali dovuti al mancato arrivo di ossigeno, danni che dopo altri minuti diventano non più recuperabili compromettendo l’integritA? psicofisica del paziente.
Ecco perché una corretta e tempestiva applicazione delle tecniche di rianimazione di base, entro 4-5 minuti dalla richiesta di aiuto, consentirebbe il recupero, senza esiti neurologici invalidanti, di un gran numero di pazienti andati incontro a morte cardiaca improvvisa.
L’unico intervento efficace in caso di arresto cardiaco A? la defibrillazione precoce abbinata alla rianimazione cardiopolmonare precoce.
Da qualche anno l’associazione Amicuore Ragusa onlus, che ha anche stipulato una convenzione con il Comune, si occupa di organizzare corsi di formazione in Blsd, assolutamente gratuiti, sulla rianimazione cardiopolmonare con uso del defibrillatore.
‘Il grande lavoro portato avanti dai componenti dell’associazione anche sul fronte della sensibilizzazione ‘ dice il presidente Lucia Ingarao ‘ A? sotto gli occhi di tutti. Nel corso di questi ultimi anni è stato possibile puntare i riflettori sugli interventi da attuare quando si verificano drammatici interventi di questo tipo’.
Il responsabile Asp dei corsi è il dott. Antonino Nicita mentre il dott. Antonino Nicosia è il responsabile scientifico dell’associazione Amicuore oltre che autore del progetto ‘Ragusa città cardioprotetta’.
I corsi promossi dall’associazione Amicuore di Ragusa si tengono periodicamente.
Per informazioni e adesioni, ribadiamo assolutamente gratuite, è possibile recarsi nella sede dell’associazione, al poliambulatorio di piazza LibertA?, tutti i giorni feriali, orari d’ufficio.
Ognuno di noi può fornire, operativamente parlando, il proprio piccolo contributo per salvare una vita umana’.
Associazione Amicuore Ragusa
Eccezionale intervento di impianto di protesi al cuore alla Cardiologia di Ragusa
La fibrillazione atriale è l’aritmia più comune nei pazienti con età maggiore di 65 anni ed è fra le...