• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Maggio 22, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

” “a ccianata ” di Maria Santissima di Gulfi, fra due ali di devoti e di folla commossa

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
” “a ccianata ” di Maria Santissima di Gulfi, fra due ali di devoti e di folla commossa
Share on FacebookShare on Twitter

Chiaramonte Gulfi e i suoi figli in Festa per il tradizionale appuntamento della Domenica in Albis: dopo la ‘svelata’ della Vergine, ‘Patrona principale e Regina’, la grande emozione che mette in risalto fede e devozione dei chiaramontani verso Maria Santissima di Gulfi.
E’ la giornata nella quale, ogni chiaramontano manifesta, al di lA? degli aspetti prettamente religiosi, il proprio attaccamento, sincero, trepidante alla Madonna di Gulfi, come avviene, ormai da secoli.
Dal Santuario di Gulfi, migliaia di fedeli accompagnano il Simulacro della Santissima Patrona, lungo i quattro chilometri che portano alla Chiesa Madre, la tradizionale ‘accianata’.
La tradizionale ‘Salita della Madonna’ è stata caratterizzata, sin dalle prime ore del mattino, dal pellegrinaggio verso il santuario di Gulfi.
Dopo la concelebrazione presieduta dal nuovo rettore del Santuario, padre Graziano Martorana, è stato dato il via, alle dieci in punto, al momento più coinvolgente.

maria-santissima-di-gulfi-larrivo-nel-centro-abitato-edizione-2018 maria-santissima-di-gulfi-salita-edizione-2018
Lungo i tornanti della strada provinciale n.7, che collega il santuario a piazza Duomo, i portatori a fare da battistrada, preceduti dai componenti della banda musicale Vito Cutello ad intonare l’immancabile ‘N. 11’, la processione si è mossa, come sempre, con una velocità che non conosce paragoni rispetto ad altre manifestazioni religiose analoghe presenti nel circondario diocesano.
Tutti si sono dati da fare grazie all’utilizzo delle apposite corde. Dagli uomini di Chiesa ai rappresentanti delle forze dell’ordine, dalla gente più semplice a studiosi di fama e imprenditori affermati.
Non c’è stata distinzione. Tutti accomunati dal grido ‘Viva Maria’. Alternando tratti di corsa ad altri con passo comunque spedito, il simulacro, come succede sempre, ha raggiunto piazza Duomo nel giro di un’ora, alle undici in punto.
C’è stato il tempo, perA?, e anche in questo caso la tradizione è stata rispettata, per una sosta, all’ingresso di Chiaramonte, durante la quale i portatori e alcuni fedeli si sono rifocillati recuperando le energie grazie ad alcuni limoni, mentre altri intonavano il ‘Tota pulchra’.

maria-santissima-di-gulfi-in-piazza-duomo-edizione-2018 maria-santissima-di-gulfi-tutti-di-corsa-edizione-2018
Poi il panorama del paesaggio si è modificato e alla campagna chiaramontana, caratterizzante il primo tratto della processione, sono subentrate le viuzze caratteristiche della via Gulfi con la lunga processione insinuatasi nel cuore del centro montano alla stregua di un lungo serpentone.
Un’emozione sempre nuova, per giovani e anziani, gli stessi che hanno dato vita ai momenti distintivi della salita.
Il predicatore, frate Alfio Lanfranco, ofm, ha accolto la processione, ricca di numerose suggestioni, all’ingresso trionfale in piazza Duomo dove, al momento dell’arrivo del simulacro, la folla presente ha fatto partire un lungo, sentito e scrosciante applauso.
Quindi, i portatori, noncuranti della fatica, hanno fatto sé che la tradizione venisse ulteriormente rispettata con le numerose entrate e uscite del simulacro dalla navata centrale dell’edificio di culto. E ad ogni uscita il convinto applauso dei fedeli in una piazza stracolma a volere ringraziare l’attenzione che la Madonna di Gulfi riserva, ogni anno, alla città.
Presente alla manifestazione anche il sindaco e i componenti della squadra assessoriale.

maria-santissima-di-gulfi-edizione-2018-il-simulacro-in-piazza-duomo maria-santissima-di-gulfi-edizione-2018-lingresso-in-chiesa-madre
Le celebrazioni sono proseguite alle 14,30 con il tradizionale ‘cuncursu’ per le vie cittadine, vale a dire la processione pomeridiana.
Alle 17,45 un altro momento atteso con il simulacro del Patrono San Vito portato in Chiesa madre.
Alle 19, la celebrazione eucaristica presieduta dal predicatore.
Lunedè il programma dei solenni festeggiamenti prosegue con la cosiddetta ‘Giornata dei trappitari’.
Alle 9 la prima celebrazione eucaristica. La santa messa delle 11 sarà presieduta da don Marco Diara, parroco del Sacro Cuore di Gesé a Ragusa.
La messa A? animata dall’ordine secolare francescano e dall’ordine secolare carmelitano. I canti sono animati dalla comunitA? della chiesa di Santa Maria del Gesé.
Alle 19 la celebrazione eucaristica presieduta dal predicatore. Alle 20,30 ci sarà la degustazione dell’olio a cura dei trappitari. Ad allietare la serata il gruppo ‘Musica e magia’ di Damiano Scollo.

Tags: a�?Patrona principale e Reginaa��accianataMaria Santissima di Gulfi
Previous Post

Alla Pegaso la gara 1 dei play off Promozione

Next Post

Art.1 MDP di Vittoria chiede un momento di sincera partecipazione per Giovanni Viola

Redazione

Related Posts

Chiaramonte Gulfi onora la “Patrona principale e Regina’ Maria SS di Gulfi

Chiaramonte Gulfi onora la “Patrona principale e Regina’ Maria SS di Gulfi

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Come da tradizione, che si perpetua da quattro secoli, subito dopo la Santa Pasqua, Chiaramonte Gulfi si prepara ad onorare...

Domani il vescovo di Ragusa a Chiaramonte per rendere onore a Maria Santissima di Gulfi

Domani il vescovo di Ragusa a Chiaramonte per rendere onore a Maria Santissima di Gulfi

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Sarà il vescovo della Diocesi di Ragus, mons. Carmelo Cuttitta, a rendere onore, nella giornata di domani, alla Patrona e...

I simulacri di San Vito e San Giovanni tornano ad animare una processione congiunta a Chiaramonte dopo 28 anni

I simulacri di San Vito e San Giovanni tornano ad animare una processione congiunta a Chiaramonte dopo 28 anni

by Redazione
25 Ottobre 2018
0

Solo alla Madonna di Gulfi riescono di questi “miracoli”. La pensano in questi termini i fedeli e i devoti chiaramontani...

San Giorgio a Ragusa, ieri sera al Duomo di Ibla l’ultimo atto dei festeggiamenti con il rito della cosiddetta “accianata”

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

Ultimo atto ieri sera, al Duomo di Ragusa Ibla, per i solenni festeggiamenti in onore di San Giorgio martire. E’...

Next Post
Art.1 MDP di Vittoria chiede un momento di sincera partecipazione per Giovanni Viola

Art.1 MDP di Vittoria chiede un momento di sincera partecipazione per Giovanni Viola

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

16 ore ago
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

21 ore ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

2 giorni ago
Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

2 giorni ago
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

21 Maggio 2022
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

21 Maggio 2022
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

20 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In