è possibile immaginare un futuro diverso per i nostri giovani? Ci sono altre prospettive rispetto al partire da questa terra per cercare lavoro altrove?
A queste domande proverA? a rispondere il convegno sul tema ‘Io resto qui. Percorsi di vita che vincono il deserto’ che si tiene venerdì 13 aprile a Ragusa, con inizio alle 18.30, nell’auditorium dell’Itis ‘Majorana’ di via Pietro Nenni.
L’iniziativa A? promossa dalla Consulta delle Aggregazioni Laicali della diocesi di Ragusa e da Radio KA?ris.
L’incontro, moderato da Simone Digrandi, direttore dell’ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi, presenterA? esperienze di imprenditoria giovanile sorte nel territorio ibleo che, rifiutandosi di soccombere al lamento inerte e resistendo all’atavica rassegnazione a cercare sempre altrove il proprio futuro, costituiscono, qui ed ora, storie e fatti cui guardare con curiositA? e speranza.
Le esperienze presentate fanno parte di un lavoro di ricerca realizzato da Denise Arcieri, autrice e con-duttrice di Radio KA?ris, che ha incontrato tante nuove realtàimprenditoriali presenti sul territorio. Il suggerimento di metodo che queste storie possono offrire A? certamente da non perdere.
Ogni anno circa 20.000 giovani lasciano, infatti, la Sicilia per studio o per lavoro. Un processo di erosione tutt’altro che lento del tessuto sociale, culturale e, perché no, morale, che priva questa terra delle risorse più fresche e capaci ancora di tensione ideale, la cui emorragia determina una desertificazione cui non si puè più assistere inermi.
Si può resistere all’avanzare del deserto? è possibile scorgere dentro la realtàgiovanile e lavorativa i germogli di una vita che si rinnova e che permette fondatamente di sperare nel futuro? L’alternativa che si pone non A? scontata, o recriminare su ciA? che dovrebbe essere oppure servire umilmente ciA? che già c’A?.
Alle esperienze condivise nella prima parte dell’incontro, si affiancherè il racconto del contributo che la Chiesa locale cerca di offrire a questa ‘vita che vince il deserto’ attraverso alcune iniziative e strumenti operativi.
Renato Meli, direttore dell’ufficio Problemi sociali e lavoro della Diocesi di Ragusa, avrè il compito di illustrare le esperienze di micro-credito d’impresa cui molti giovani hanno attinto per le fasi di start up delle loro imprese insieme alle recenti iniziative dello sportello Arca a Vittoria.
Uno sforzo che si colloca nell’orizzonte più ampio delle recenti Settimane sociali di Cagliari della Cei, dal titolo ‘Il lavoro che vogliamo’.
Interverrè il vescovo di Ragusa monsignor Carmelo Cuttitta.
Ufficio per le Comunicazioni sociali, Simone Digrandi rimette il mandato di Direttore per sopraggiunti impegni professionali
Il vescovo, monsignor Carmelo Cuttitta, ha nominato Emanuele Occhipinti direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali della Diocesi. Succede a Simone...