• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

Una tesi di laurea sulla comicoterapia e sul Progetto Saturnino

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Senza Categoria
Una tesi di laurea sulla comicoterapia e sul Progetto Saturnino
Share on FacebookShare on Twitter

Il clown come diffusore di buon umore: un naso rosso che si carica di una intensitA? relazionale, accendendo in ognuno di noi la lucina dell’allegria. Lo sanno bene i clown dottori dell’associazione ‘Ci ridiamo su’ di Ragusa che con il loro lavoro si prodigano nella diffusione della comicoterapia, come scienza del sorriso.
Tra i loro impegni, da un anno circa, i clowndottori portano la loro azione terapeutica al reparto di DH Oncologico dell’ospedale ‘M. PaternA? Arezzo’ di Ragusa Ibla con il progetto Saturnino.
A loro e all’evoluzione che in questi decenni ha subito la figura classica del personaggio circense dal naso rosso A? dedicata la tesi di laurea ‘Dietro la Magia di un Sorriso’ di Doriana Dipasquale studentessa del corso di laurea in ‘Scienze pedagogiche e progettazione educativa’ della FacoltA? di Scienze della formazione dell’Università degli studi di Catania.
‘Il mio obiettivo ‘ spiega la neo dottoressa – era quello di far conoscere in ambito universitario quanto la Comicoterapia, avvalendosi di un importante strumento pedagogico quale il ‘gioco’, riesca a migliorare il decorso di guarigione degli individui, dimostrando inoltre quanto tale terapia, se accostata alla tradizionale cura farmacologica, consenta di considerare l’individuo nella sua totalitA?, apportando al contesto sanitario una crescita in termini di servizio ed efficienza’.
La comicoterapia, o scienza del sorriso, o gelotologia, si basa proprio sul concetto che ridere abbia un impatto positivo sullo stato di salute di una persona, anche se affetta da malattia. Insomma, la mente, le credenze e i pensieri soggettivi hanno un impatto enorme sullo stato di benessere personale, quindi anche, e soprattutto, in un momento di difficoltA?, A? importante sviluppare e concentrarsi su emozioni positive.
Da qui il ruolo del clown dottore nelle corsie ospedaliere e in questo specifico caso, degli operatori di ‘Ci ridiamo sé’ al DH oncologico del nosocomio ibleo.
‘Ho avuto modo di conoscere i professionisti dell’associazione Ci Ridiamo Su ‘ spiega Doriana Dipasquale, la cui tesi va ad arricchire quegli studi di ricerca, circa una trentina, svolti in questi ultimi anni a livello internazionale – ed incuriosita dal loro modo di approcciarsi in un contesto in cui sorridere A? davvero difficile, come quello oncologico, ho deciso di approfondire le mie conoscenze sulla Comicoterapia e soffermarmi sul ‘Progetto Saturnino”.
‘Quando siamo nati abbiamo scoperto le potenzialitA? del clown come diffusore di buon umore’ ‘ spiega Enrica Frasca Caccia, presidente dell’Associazione di promozione sociale.
Ed effettivamente la figura del clown come diffusore di buon umore negli anni si è evoluta: i clown dottori l’hanno approfondita, arricchendola dal punto di vista relazionale.
‘A noi piace sorprenderci tutti i giorni della magia dei nostri interventi ‘ commentano gli operatori di ‘Ci ridiamo su’ – e lasciamo alle ricerche il compito di dimostrare l’efficacia di questo metodo che sembra non aver effetti collaterali dannosi per la salute’.
Il progetto ‘Saturnino’ A? finanziato interamente da fondi privati e gode del patrocinio dell’Asp di Ragusa, del Comune di Ragusa, dell’Ordine dei Medici iblei, della rete comunale I petali del Cuore, dell’Ordine Professionale Assistenti Sociali Regione Sicilia e dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Ragusa.
Inoltre gode del sostegno organizzativo dell’associazione ‘Il resto del calzino’, dell’Ufficio per la Pastorale della Salute, dell’Ipasvi e del sostegno economico di soggetti privati: Ecofaber, Despar, Samot Palermo, Samot Ragusa, Siet, Studio Dea, Bibite Polara, Agriplast, Banca agricola popolare di Ragusa, Emporio animali e Prima classe.
Per conoscere e supportare l’attività dell’associazione ‘Ci ridiamo su’ di diffusione della comicoterapia, o scienza del sorriso, è possibile visitare il sito web www.ciridiamosu.it, la pagina facebook oppure è possibile inviare un’email a info@ciridiamosu.it.

Tags: associazione a�?Ci ridiamo sua�?progetto Saturnino
Previous Post

L’ITALIAN ENSEMBLE al Garibaldi di Modica

Next Post

Il Movimento Civico Ibleo sosterrA� la candidatura di Peppe Cassì a sindaco di Ragusa

Redazione

Related Posts

La scienza del sorriso

La scienza del sorriso

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Suscitare emozioni positive. E’ quanto c’è alla base della cura col sorriso. A Ragusa il confronto sulla “scienza del sorriso”...

Next Post
Il Movimento Civico Ibleo sosterrA� la candidatura di Peppe Cassì a sindaco di Ragusa

Il Movimento Civico Ibleo sosterrA� la candidatura di Peppe Cassì a sindaco di Ragusa

Consigliati

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

2 giorni ago
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

3 giorni ago
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

3 giorni ago
200 euro a chi adotta un cane

“La corretta gestione del cane”. L’ASP di Ragusa propone un corso gratuito dal 2 al 6 ottobre

3 giorni ago
Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

3 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

22 Settembre 2023
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

22 Settembre 2023
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

22 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}