• Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

“Il sogno di un’Europa unita nella crisi dell’Occidente”

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
“Il sogno di un’Europa unita nella crisi dell’Occidente”
Share on FacebookShare on Twitter

“L’Unione Europea e le politiche per l’immigrazione”. Questo il tema del seminario organizzato dal Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa. Una preziosa occasione per un confronto serio e privo di pregiudizi su un argomento complesso.
L’iniziativa contava sull’appoggio, tra gli altri, della Fondazione San Giovanni Battista.
“Parlare di immigrazione – afferma Renato Meli, presidente della Fondazione – impone un atteggiamento privo di ipocrisia e di approcci ideologici.
Dobbiamo essere seri e sinceri. Seri nell’affermare che oggi la Sicilia perde 10 mila persone, soprattutto giovani, che ogni anno emigrano in cerca di un lavoro fuori dalla nostra isola.
Un trend negativo che è reso più drammatico dal calo delle nascite e dal progressivo invecchiamento della popolazione. Seri anche nel riconoscere che l’Italia ha questioni ben più urgenti da affrontare: evasione fiscale, mafie, crescente povertà, riorganizzazione del sistema scolastico e sanitario.
Occorre essere sinceri nel dire che ancora oggi per alcune realtà l’immigrazione rappresenta un business che lucra sulle speranze e le povertà estreme.
In tal senso plaudo al nuovo metodo di controllo attivato da pochi mesi dalle Prefetture affinché l’accoglienza straordinaria non rappresenti una scorciatoia per facili guadagni.
Dobbiamo essere sinceri nel dire che il modello della rete nazionale SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo) rappresenta ad oggi la migliore risposta alle reali esigenze degli individui migranti richiedenti protezione”.
La Fondazione ad oggi gestisce tre centri per l’accoglienza straordinaria e 5 progetti SPRAR.
“Attraverso questo impegno diamo lavoro a 66 persone qualificate e costruiamo un futuro per tanta gente. Il tema centrale da affrontare per l’integrazione, dunque, è il lavoro perché solo attraverso un impiego è possibile edificare una società che, secondo le direttive di Papa Francesco, sappia accogliere, proteggere, promuovere ed integrare”.
A suffragare l’intervento di Renato Meli, le testimonianze di Pinuccia Cavalieri, responsabile del progetto SPRAR “Famiglia amica”, del mediatore culturale avoriano Patrice Kinna e del senegalese Aboubakar, oggi impiegato presso una ditta di Grande distribuzione.
“Il modello SPRAR – spiega Pinuccia – ci permette di essere amici di ognuno dei nostri beneficiari, di conoscerne limiti e potenzialità”.
“Le politiche europee per il Mediterraneo” sono state al centro della relazione del professore Salvo Nicolosi, Struttura didattica speciale di Lingue e Letterature straniere.
Una escursione sull’arretratezza e sulle criticità di una Europa poco attenta ai valori della fratellanza e troppo concentrata su quelli della finanza.
“L’accoglienza dei migranti a Ragusa” è stato il tema dell’intervento di Francesco Antonio Fronte, Presidente Croce Rossa Italiana – Comitato di Ragusa Onlus.

facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: "L’Unione Europea e le politiche per l’immigrazione”Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusafondazione San Giovanni Battista
Previous Post

Sfruttamento e moderna schiavitù nelle campagne

Next Post

Presentazione delle liste a sostegno di Peppe Calabrese

Redazione

Related Posts

Il vescovo e il presidente della Fondazione San Giovanni Battista incontrano il sindaco di Ragusa

Il vescovo e il presidente della Fondazione San Giovanni Battista incontrano il sindaco di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il vescovo di Ragusa, monsignor Carmelo Cuttitta e Renato Meli, presidente della Fondazione San Giovanni Battista, hanno ricevuto in vescovado...

Servizio civile universale, 70 posti per 70 giovani

Servizio civile universale, 70 posti per 70 giovani

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Fondazione San Giovanni offre ai ragazzi tra i 18 ed i 28 anni un’occasione di crescita Occasione interessante per...

Storie e musica alla Giornata internazionale del Rifugiato

Storie e musica alla Giornata internazionale del Rifugiato

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Avere il mondo tra le dita e lasciarlo risuonare. Far sì che quei suoni, quelle parole diventino arte, speranza, sorriso...

La Giornata mondiale del Rifugiato nella Diocesi di Ragusa

La Giornata mondiale del Rifugiato nella Diocesi di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Migranti e rifugiati: dalla narrazione ostile allo stile di narrazione” è il tema che h fatto da filo conduttore alle...

Concerto a Sant’Agata

Concerto a Sant’Agata

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Concerto a Sant'Agata In occasione delle festivitA? pasquali la Fondazione San Giovanni Battista A? lieta di invitare al concerto per...

Alternanza scuola – lavoro per disegnare “Il mondo tra le dita”

Alternanza scuola – lavoro per disegnare “Il mondo tra le dita”

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Tre mesi di lavoro, di studio di incontri. Tre mesi per conoscere il mondo dei richiedenti asilo e per onorare...

Next Post
Presentazione delle liste a sostegno di Peppe Calabrese

Presentazione delle liste a sostegno di Peppe Calabrese

Please login to join discussion

Consigliati

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

3 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

6 ore ago
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

6 ore ago
Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

Coltivavano marijuana in famiglia: arrestati padre e figlio a Ragusa

6 ore ago
Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

Povertà e diseguaglianze sociali, il monitoraggio anche nell’area iblea

7 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

Test rapidi per alunni e docenti in tutto il territorio provinciale

27 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un’altra vittima in provincia di Ragusa

27 Gennaio 2021
In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

In ricordo del padre: figlio fotografo dona al reparto di psichiatria del Busacca di Scicli tre sue opere

27 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In