• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Luglio 15, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Nessuna malattia è incurabile: la giornata del sollievo per imparare a prendersi cura.

by Stefania Antoci
24 Ottobre 2018
in Cultura
Nessuna malattia è incurabile: la giornata del sollievo per imparare a prendersi cura.
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

«La misura dell’umanità si determina essenzialmente nel rapporto con la sofferenza e col sofferente. Questo vale per il singolo come per la società. Una società che non riesce ad accettare i sofferenti e non è capace di contribuire mediante la com-passione a far sì che la sofferenza venga condivisa e portata anche interiormente è una società crudele e disumana». (Spe Salvi, LEV, 2007, n.38)

 

 

Ragusa – Martedì 22 maggio 2018, si celebrerà la XVII Giornata Nazionale del Sollievo, istituita nel 2001 con direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri per «promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti coloro che stanno ultimando il loro percorso vitale, non potendo giovarsi di cure destinate alla guarigione».

Tre gli enti promotori della Giornata: l’Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute (impegnato da diversi anni per una cura più umana e rispettosa dei bisogni delle persone malate di tumore e dei loro familiari), l’ASP 7 di Ragusa e la Samot Onlus di Palermo che, con il contributo delle Associazioni operanti in ambito oncologico (Samot Ragusa, Lilt), l’Associazione di Comicoterapia “Ci Ridiamo Su”, Unitalsi, Caritas Diocesana si confrontano ogni anno per attuare azioni di sensibilizzazione congiunta sulla delicatissima tematica della sofferenza, argomento complesso, che coinvolge a più livelli tutti gli operatori della salute, medici, psicologi, infermieri, operatori sanitari, assistenti sociali, assistenti spirituali, famiglie e pazienti, attori principali, questi ultimi, che necessitano quotidianamente di presenze in grado di offrire “un grembo per il proprio dolore” (G. Salonia).

La manifestazione costituisce ormai da molti anni un’importante occasione per incontrare i cittadini e trasmettere loro che la cultura del sollievo dalla sofferenza è possibile oltre che desiderabile.

Nell’intervista di presentazione dell’evento, sono intervenuti Padre Giorgio Occhipinti (in copertina), che come portavoce dell’iniziativa ha sottolineato come l’obiettivo della Giornata è andato ampliandosi, abbracciando quasi tutte le condizioni di malattia ed esistenziali: “Una Giornata non vuol essere “una” giornata e solo per chi è sofferente e malato, ma una ricorrenza che si propone di risvegliare, in tutti e in modo duraturo, la sensibilità verso ciò che è concretamente possibile fare per raggiungere il sollievo dal dolore; una sensibilità oggi più che mai sopita dalla fretta e da una certa ineducazione, talvolta da impreparazione e paura, a confrontarsi in modo maturo, empatico, solidale e propositivo con la sofferenza e con il dolore. Una Giornata dunque anche con un intento educativo, che si propone cioè di contrastare quella che Papa Francesco ha definito, in un discorso del 2015 durante il viaggio apostolico in Bolivia: «la tentazione di considerare naturale il dolore», una giornata “a favore” del sollievo, esperienza sempre possibile, anche nei casi in cui la persona permane nella condizione di malattia o al termine della vita”.

La dott.ssa Antonella Battaglia (in foto), responsabile dell’Hospice di Ragusa, attenta promotrice delle cure palliative precoci, invita a partecipare alla Giornata del Sollievo raccontando la propria esperienza di come sia possibile raggiungere l’umanizzazione delle cure, attraverso un’assistenza olistica al malato, che tenga conto della sofferenza fisica “Algos” e di quella emotiva “Pathos”. “La cura globale della sofferenza – afferma – deve includere la fase del sollievo, che costituisce il completamento ed il consolidamento del percorso di cura”.img-20180510-wa0001Il Dott. Gaetano Catalano (in foto), infine, assistente sociale della Samot Onlus, riflettendo sull’importanza di tutelare la dignità della vita umana fino all’ultimo istante invita a “migliorare il tempo dei propri assistiti con i colori dell’ascolto e dell’amore, agendo con dedizione e professionalità, rivalutando l’aspetto più umano dell’esistenza”.

img-20180510-wa0006

Ricchissimo il programma della Giornata, che avrà inizio alle ore 9.30, presso l’Ospedale Maria Paternò Arezzo di Ragusa Ibla, con uno spettacolo di comicoterapia al DH oncologico, cui seguirà la benedizione e distribuzione delle rose ai malati. In scaletta interventi programmati sul significato del sollievo e a conclusione della mattinata, la Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Pietro Floridia, Parroco del Duomo di San Giorgio.

Nel pomeriggio, alle ore 18, la giornata proseguirà con l’artistico addobbo della gradinata del Duomo, l’inaugurazione del nuovo ascensore e accesso dei malati al Duomo e l’atteso incontro tra il nuovo Prefetto di Ragusa, Dott.ssa Filippa Cocuzza e Medici, Operatori Sanitari e Associazioni di Volontariato operanti in ambito oncologico.

A seguire la Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Giorgio Occhipinti, Direttore dell’Ufficio Pastorale della Salute e per concludere una passeggiata nel Barocco Ibleo “Nordic Walking per la Salute”, un’azione di sensibilizzazione che vuole essere di speranza e di sollievo per la sofferenza non solo per pazienti e familiari, ma anche per operatori sanitari e per tutti coloro che desiderano prendersi cura del proprio benessere psico-fisico.

Locandina
Locandina

L’invito è rivolto a tutti.

Tags: Giornata del sollievoRagusa

Stefania Antoci

Next Post
Il giorno dello scudetto

Il giorno dello scudetto

Cronaca ed Attualità

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

L’Avis provinciale di Ragusa aderisce alle Giornate per la donazione del sangue e plasma

15 Luglio 2025
Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

Ragusa celebra il IV anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. La Placa

15 Luglio 2025
Incidente stradale nella notte di Ferragosto sulla Donnalucata-Scicli, scontro tra due auto: una ferita in ospedale

Si ribalta con il trattore, resta schiacciato e muore a 37 anni

15 Luglio 2025
Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

Ragusa piange la scomparsa del dottor Filippo Arezzi

15 Luglio 2025
La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

La modicana Chiara Armenia nuovo prefetto di Siracusa

15 Luglio 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

Ragusa, pulmino di suore perde il controllo e sbatte contro un muro

15 Luglio 2025
Rotta verso il centro

Rotta verso il centro

15 Luglio 2025
Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

Ragusa, era accusato di diffamazione nei confronti dell’Asp e di alcuni medici: assolto il giornalista Franco Portelli

15 Luglio 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica