• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
giovedì, Luglio 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Sbarco di 6 migranti libici: fermato lo scafista

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Sbarco di 6 migranti libici: fermato lo scafista
Share on FacebookShare on Twitter

La Polizia ferma uno scafista egiziano per aver condotto una piccola barca in legno con 6 persone tutte libiche.
Si tratta dello sbarco con il minor numero di migranti mai registrato a Pozzallo.

In queste ore è in corso un altro sbarco di 107 migranti e le attività della Polizia di Stato sono già state avviate.

12 i fermati nel 2018; 112 i fermati nel 2017 (7 minori); 200 i fermati del 2016 (29 minori).

Nel 2018 presso l’Hot Spot di Pozzallo hanno già fatto ingresso 1668 migranti in occasione di 12 approdi; nel 2017 erano arrivati 11278 migranti in occasione di 47 approdi; nel 2016 erano arrivati 18.488 migranti in occasione di 56 sbarchi.

La Polizia a seguito dello sbarco di ieri ha raccolto gravi indizi di colpevolezza a carico di:
HSEN Mohmed Sadek, nato in Egitto in data 09.09.1986.
Secondo i testimoni è lui che ha condotto l’imbarcazione partita dalle coste libiche.
Il responsabile del delitto previsto dall’art. 12 D.Lgs.vo 25.7.1998 nr. 286, concorreva con altri soggetti presenti in Libia al fine di trarne ingiusto ed ingente profitto, compiendo atti diretti a procurare l’ingresso clandestino nel territorio dello Stato di cittadini extracomunitari. Il delitto è aggravato dal fatto di aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale in Italia di più di 5 persone; perché è stato commesso da più di 3 persone in concorso tra loro; per aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale delle persone esponendole a pericolo per la loro vita e incolumità ed inoltre per aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale le persone sono state sottoposte a trattamento inumano e degradante.
I migranti sono stati ospitati presso l’Hot Spot di Pozzallo per essere visitati, identificati e trasferiti in altri centri.
MODALITA’ DI SOCCORSO IN MARE
Alle ore 07,50 del 06 maggio u.s. la nave della Marina Militare Italiana Bergamini, avvistava un piccolo natante con scafo bianco, con a bordo dei migranti. Stante che il piccolo natante, sebbene in buone condizioni di galleggiabilità, si trovava a circa 33 miglia dalla costa, in considerazione della richiesta di aiuto da parte dei migranti stessi, la nave militare dichiarava evento S.A.R. Dopo aver comunicato il tutto a IMRCC di Roma, su disposizione di quest’ultimo comando, la nave Militare procedeva al soccorso di 7 migranti.
Alle ore 20,00 successive i migranti venivano trasbordati sulla nave della Guardia Costiera Italiana Luigi Dattilo CP 940 che successivamente li traportava presso il porto di Pozzallo ove la predetta unità navale giungeva alle ore 18,00 del 9 maggio 2018.
LE INDAGINI
Gli uomini della Polizia di Stato – Squadra Mobile Questura di Ragusa – con la partecipazione di un’aliquota della Guardia di Finanza di Pozzallo e gli Ufficiali della Capitaneria di Porto in servizio sulla nave “Dattilo”, hanno sottoposto a fermo lo scafista che ha condotto l’imbarcazione con a bordo 7 migranti.
I migranti sono partiti dalla Libia in quanto volevano raggiungere l’Europa, affidandosi ad un trafficante libico che li ha consegnati ad un egiziano che ha condotto la barca di piccolissime dimensioni al di fuori della acque libiche.
I migranti hanno pagato circa 1.200 dollari per viaggiare a bordo di una piccola imbarcazione con rischi altissimi per la loro vita.
Grazie alle testimonianze dei passeggeri è stato possibile trarre in arresto lo scafista che su disposizione dell’Autorità Giudiziaria è stato condotto in carcere.
LA CATTURA
Le indagini condotte dalla Polizia Giudiziaria hanno permesso anche questa volta di sottoporre a fermo di indiziato di delitto il responsabile del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Al termine dell’Attività di Polizia Giudiziaria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ragusa, gli investigatori hanno infatti ristretto gli scafisti che dopo le formalità di rito e l’identificazione da parte della Polizia Scientifica sono stati condotti presso il carcere di Ragusa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria Iblea impegnata in prima linea sul fronte immigrazione. Sono ormai quotidiane le udienze di incidente probatorio e quelle che portano alla condanna degli scafisti, rispettivamente per la ulteriore cristallizzazione in sede processuale della prova anche ai fini dibattimentali. Al riguardo molte le sentenze di condanne dell’Autorità Giudiziaria.

Tags: Polizia di StatoSquadra Mobile Questura di Ragusa
Previous Post

Controlli della Polizia Stradale nel settore dell’autotrasporto e del trasporto di persone

Next Post

Il liceo musicale e l’istituto Comprensivo “Bufalino” di Comiso si incontrano per la settimana della musica a scuola

Redazione

Related Posts

Servizi di prevenzione e controllo a Vittoria

Servizi di prevenzione e controllo a Vittoria

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Ieri, nelle ore tardo pomeridiane e serali, sono stati eseguiti mirati servizi coordinati che hanno interessato la piazza Manin di...

Prevenzione incendi e fumarole da parte della Polizia di Stato

Prevenzione incendi e fumarole da parte della Polizia di Stato

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Proseguono senza sosta, da parte della Polizia di Stato, i servizi di prevenzione e contrasto degli incendi, con particolare attenzione...

Operazione “Estate Sicura”, a Modica, della Polizia di Stato

Operazione “Estate Sicura”, a Modica, della Polizia di Stato

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Operazione “estate sicura” nel territorio modicano da parte della Polizia di Stato, anche con l’ausilio delle altre Forze dell’ordine territorialmente...

Operazione “Ariete Bis”

Operazione “Ariete Bis”

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia di Stato cattura altri tre membri della “banda delle spaccate”. La Squadra Mobile, insieme ai Commissariati di Comiso...

La Polizia di Stato recupera refurtiva a Ispica

La Polizia di Stato recupera refurtiva a Ispica

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia di Stato ha riconsegnato ai legittimi proprietari la merce rinvenuta giovedì scorso nelle campagne ispicesi, nel corso di...

La Polizia di Stato denuncia due persone in due distinte operazioni avvenute presso l’aerostazione di Comiso

La Polizia di Stato denuncia due persone in due distinte operazioni avvenute presso l’aerostazione di Comiso

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Continua incessante l’opera di controllo degli uomini della Polizia di Stato e delle GPG della So.a.Co Security presso lo scalo...

Next Post
Il liceo musicale e l’istituto Comprensivo “Bufalino” di Comiso si incontrano per la settimana della musica a scuola

Il liceo musicale e l’istituto Comprensivo “Bufalino” di Comiso si incontrano per la settimana della musica a scuola

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

11 ore ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

13 ore ago
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

18 ore ago
Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

Donnalucata. Arrestato dai Carabinieri 73enne per per coltivazione illegale di marijuana

18 ore ago
Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 5 luglio

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

Torna Vicoli&Sapori a Palazzolo Acreide, un viaggio di gusto in uno dei borghi più belli d’Italia

6 Luglio 2022
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 6 luglio

6 Luglio 2022
Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

Caterina Chinnici lunedì 11 luglio a Ragusa

6 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In