• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
lunedì, Agosto 15, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Ricorrenza 26° Anniversario Stragi di Capaci e via D’Amelio

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Ricorrenza 26° Anniversario Stragi di Capaci e via D’Amelio
Share on FacebookShare on Twitter

Presso la corte del Palazzo del Governo, dinanzi alla lapide dedicata ai giudici Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e Paolo Borsellino ed agli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro, nonché Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Limuli, Eddie Walter Cosina e Claudio Traina, si è svolta, organizzata dal Prefetto di Ragusa Filippina Cocuzza, una cerimonia commemorativa del 26° anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio, per onorare le vittime dei due tragici eventi.

La commemorazione ha fatto registrare la sentita partecipazione della Magistratura locale, dei vertici delle Forze dell’Ordine e della Capitaneria di Porto, del Sindaco del Capoluogo e del Commissario del Libero Consorzio Comunale, nonché di una nutrita rappresentanza di studenti degli Istituti scolastici “Enrico Fermi” e “Vico – Umberto I – Gagliardi”.

A margine della deposizione della corona di fiori ai piedi della lapide – avvenuta sulle note del “Silenzio” intonato dal trombettista Giovanni Pio Criscione, alunno dell’Istituto di Istruzione secondaria “Fabio Besta”, i giovani, coordinati dai rispettivi dirigenti scolastici, da sempre impegnati nella testimonianza civile, hanno raccontato, con grande slancio emotivo, il vissuto di quanti hanno sacrificato la propria vita nel nome della giustizia, fornendo appassionati spunti di riflessione sulla legalità e sull’impegno civile profuso dalle vittime delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio, dimostrando, con la loro presenza densa di significato e di valori e soprattutto priva di retorica, il ruolo fondamentale della Scuola al fine di tramandare alle nuove generazioni il ricordo di eventi tragici che fanno parte della storia dell’Italia e della Sicilia.

Al ricordo dei caduti per mano mafiosa ha partecipato altresì il regista Maurizio Nicastro che ha recitato un monologo tratto dal recital “Ultimo Binario” ispirato alla vicenda umana dei giudici Falcone e Borsellino.

Tags: Ricorrenza 26° Anniversario Stragi di Capaci e via D’Amelio
Previous Post

Evasione fiscale, la Guardia di Finanza sequestra beni immobili e mobili e un cabinato

Next Post

Operazione “Terra Bruciata”

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Operazione “Terra Bruciata”

Operazione “Terra Bruciata”

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ending a Aboard Meeting Successfully

2 giorni ago
Auto con 500 kg di uva bianca abbandonata sulla Ragusa-Catania

Furti d’uva a Comiso, due arresti. Denunce a Chiaramonte per furti di carrube e in abitazione

2 giorni ago
Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

2 giorni ago
100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

100 anni della chiesa di Contrada Barco a Modica, arriva il reliquiaio della Madonna delle Lacrime

2 giorni ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 12 agosto

3 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ending a Aboard Meeting Successfully

15 Agosto 2022
Auto con 500 kg di uva bianca abbandonata sulla Ragusa-Catania

Furti d’uva a Comiso, due arresti. Denunce a Chiaramonte per furti di carrube e in abitazione

13 Agosto 2022
Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

Giarratana in festa per il patrono San Bartolomeo

13 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In