• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
sabato, Settembre 23, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Padre Pino Puglisi rivive nelle note di Rino Farruggio

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Padre Pino Puglisi rivive nelle note di Rino Farruggio
Share on FacebookShare on Twitter

Grande successo per la serata in memoria del Beato palermitano alla presenza del vescovo di Ragusa monsignor Carmelo Cuttitta

Il miracolo dell’arte è di rendere presente ciò che non è più. Rievocare, ma anche far capire che qualcosa resta, che nulla muore.
Nel caso del concerto di Rino Farruggio, dedicato all’opera e alla figura di padre Pino Puglisi, l’arte prende al cuore, cattura la mente e innalza l’animo verso una figura grande, umana e intrisa di senso del divino.
“Don Pino Puglisi, prete senza scorta” è il titolo del nuovo cd edito dalle Paoline e di questo spettacolo pensato da don Rino Farruggio e portato in scena in anteprima nazionale, ieri, 24 maggio, nella Chiesa della Badia di Ragusa.
Un progetto ambizioso che mescola atmosfere popolari a riflessioni teologiche. Teatro e canzone.
Palermo del quartiere Brancaccio diventa metafora del mondo stesso, diviso tra maledizioni e benedizioni. Nessun intento olografico, nessuna banalizzazione in questo percorso che intende raccontare la vita straordinaria di un sacerdote che riteneva un dovere aiutare i suoi ragazzi. Sostenerli per far crescere il senso della loro dignità e tenerli, dunque, lontani dalla mafia. Una speranza mai sopita e che riecheggia nei brani presentati ad un pubblico numeroso ed attento.

“Abbiamo promosso questo evento culturale – spiega Renato Meli, presidente della Fondazione San Giovanni Battista – per richiamare l’attenzione su una figura di prima grandezza, ma anche per ribadire che i siciliani sono chiamati a superare sé stessi, i limiti e le lacune della nostra storia e della nostra cultura.
La società siciliana è chiamata da Dio a realizzare strutture su misura dell’uomo, in cui ci sia lavoro per tutti. Grazie a padre Pino, dopo anni di indifferenza rispetto al fenomeno mafioso, la Chiesa diviene consapevole di un proprio compito specifico, legato all’annunzio del Vangelo.
Il Vangelo è salvezza dalle strutture di peccato che si annidano nella cultura, è liberazione dall’odio e dalla vendetta, è superamento del sentire e dell’agire mafioso. La mafia è caduta nell’errore di pensare che gli ideali si possano spegnere a colpi di lupara. Così, paradossalmente, grazie a quella barbara esecuzione, don Puglisi – prima conosciuto solo da pochi – si è trasformato in un simbolo per tutti”.

Ad accompagnare il maestro Farruggio ci sono due musicisti di razza: Giancarlo Capo, alla chitarra e agli arrangiamenti e Stefano Indino alla fisarmonica. Ad impreziosire alcuni momenti del concerto, anche la Corale Cantus Novo di Ragusa.
Nel “Padre nostro” interviene parte del Coro polifonico “Cantus novo” di Ragusa a rafforzare la preghiera e a dare maggiore incisività all’invocazione “liberaci dal male”.
Commuove il racconto dell’ultimo giorno del sacerdote ucciso nel giorno del suo compleanno. “Da come vivi – canta Rino Farruggio – a volte sai anche come morire puoi. Da ciò che dici già lo sai su quale croce salirai”.

foto-concerto-3

L’iniziativa nasce dalla volontà del vescovo di Ragusa, monsignor Carmelo Cuttitta, che di don Pino Puglisi è stato figlio spirituale.
“Un prete – ricorda nel corso della serata il vescovo – che non rimproverava mai e che riusciva a correggere i tuoi errori in modo dolcissimo. Un uomo attento a suoi ragazzi e capace di affrontare il martirio con la serenità di chi vive nel Vangelo e sa perdonare anche il proprio assassino. Don Pino Puglisi è morto col sorriso stampato sul volto. Il lavoro di don Rino rende onore al beato don Pino Puglisi e al suo sogno di bambino: d’essere prete e di restare un uomo, forte come l’ulivo nel terreno e discreto come fior di melograno”.

“Occorre puntare ad oltrepassare il piano della mera denuncia – conferma Renato Meli – per aprire possibilità concrete di formazione, di scuola, di lavoro e di sviluppo. Il martirio di don Pino non è ancora il traguardo. Tocca alla comunità cristiana continuare. La Chiesa insiste nel chiedere perdono a Dio e ai fratelli per i «peccati storici» dei suoi figli: per le divisioni, per il ricorso alla violenza, per la violazione di diritti umani fondamentali. Perché mi chiedo allora non aggiungere all’elenco di queste responsabilità storiche anche la richiesta di perdono per le connivenze, i ritardi, i silenzi, i compromessi dei cristiani e degli uomini di Chiesa nei confronti della mafia?”

L’organizzazione dell’evento è stata sostenuta dalla Fondazione San Giovanni Battista in collaborazione con l’Ufficio per i problemi sociali e del lavoro della Diocesi e la Banca agricola popolare di Ragusa.

Tags: “Don Pino Puglisidon Rino Farruggioprete senza scorta”
Previous Post

Una petizione popolare per dare la cittadinanza onoraria a tutti i bambini stranieri nati a Ragusa

Next Post

Un nome della politica a Ragusa per la campagna elettorale

Redazione

Related Posts

Concerto per Padre Pino Puglisi, prete senza scorta

Concerto per Padre Pino Puglisi, prete senza scorta

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il lavoro di don Rino Farruggio, edito dalle Paoline, verrà presentato in anteprima nazionale a Ragusa giorno 24 maggio alla...

Next Post
Un nome della politica a Ragusa per la campagna elettorale

Un nome della politica a Ragusa per la campagna elettorale

Consigliati

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

13 ore ago
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

14 ore ago
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

15 ore ago
200 euro a chi adotta un cane

“La corretta gestione del cane”. L’ASP di Ragusa propone un corso gratuito dal 2 al 6 ottobre

15 ore ago
Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

Scoglitti: contrasto alle “Fumarole”, Carabinieri denunciano due persone

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Continua a salire il numero degli infermieri contagiati al Maria Paternò Arezzo: sono 5

ASP Ragusa. Gli infermieri assunti durante il Covid manterranno le 36 ore settimanali fino al 31 dicembre

22 Settembre 2023
Caro amico, ti ri-scrivo

Prezzo del latte, l’assessore Giorgio Massari incontra l’assessore regionale Luca Sammartino

22 Settembre 2023
Modica: furto in un negozio di telefonia

Tentato furto in abitazione a Ragusa: un arresto

22 Settembre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}