• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Maggio 28, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

‘Giornata nazionale delle Pro Loco’, a Ragusa in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali e con Legambiente

by Cesare Pluchino
24 Ottobre 2018
in Cultura
‘Giornata nazionale delle Pro Loco’, a Ragusa in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali e con Legambiente
Share on FacebookShare on Twitter

Strutture associative di grande valenza per il turismo e la valorizzazione del patrimonio artistico culturale di ogni territorio, le Pro Loco hanno da sempre costituito un baluardo solido contro le deficienze degli enti e delle strutture preposti al settore del turismo, ancora di più dove sono state ben gestite, come nel caso di Ragusa, con eventi e organizzazione di livello.
La prima Giornata nazionale delle Pro Loco, che si celebrerà domenica 3 giugno, costituisce l’occasione per una celebrazione di queste associazioni che tanto hanno apportato al territorio, in termini di promozione e diffusione delle singole peculiarità, sarà un appuntamento voluto per far conoscere il grande e diversificato mondo delle Pro Loco, in concomitanza con l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale #Europeforculture.
Per l’occasione sono state studiate, in tutta Italia, numerose iniziative per permettere a cittadini e turisti di riscoprire i tanti tesori culturali, spesso dimenticati, che fanno parte del nostro patrimonio.
La grande tradizione della Pro Loco di Ragusa, fondata nel 1986, non poteva smentirsi in questa occasione, i responsabili hanno puntato l’attenzione su un gioiello archeologico di straordinaria bellezza e di grande impatto mediatico come la Grotta delle Trabacche, conosciuta anche attraverso alcune fiction televisive, che da alcuni anni è stata acquisita dall’Assessorato Regionale BBCC.

grotte3trabacche-copia
L’intento della Pro Loco è quello di permettere a tutti coloro che avessero la voglia e l’interesse di scoprire il sito, di farlo grazie ad una visita guidata sotto l’egida della Soprintendenza di Ragusa che patrocina la manifestazione.
A collaborare alla riuscita dell’iniziativa ci sarà anche Legambiente di Ragusa che si è occupata, insieme con alcuni giovani delle comunità di migranti, di rendere più agevole, diserbandolo, il percorso di circa 700 metri che, attraversando la campagna iblea, va dal parcheggio sulla strada dei Cento Pozzi fino allo spiazzo antistante alla grotta.
Dal punto di vista pratico, bisogna ricordare che il sito può essere visitato solo se seguiti da personale specializzato e a gruppi limitati 25/30 persone: per questo motivo dal 3 giugno all’8 giugno sarà possibile, gratuitamente, prenotarsi con una mail a [email protected] o scrivendo alla pagina facebook della pro loco di Ragusa precisando l’orario preferito ed il numero di partecipanti.
Le visite si effettueranno, sabato 9 giugno, ogni mezzora a partire dalle ore 9,30 accompagnati a turno dagli archeologi Giovanni Distefano e Saverio Scerra.
L’attività è stata inserita nel cartellone nazionale pubblicato nella pagina dedicata alla Giornata Nazionale delle Pro Loco e pubblicizzato in tutta Italia attraverso una campagna di comunicazione dedicata.

L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa, lunedì 28 maggio alle 12,30, presso la Soprintendenza di Ragusa in Piazza Libertà.
A fare gli onori di casa il Soprintendente, l’architetto Calogero Rizzuto, e il dott. Saverio Scerra, archeologo, che si sono detti felici di accogliere l’iniziativa meritevole di grande attenzione, che offre l’opportunità di mettere in luce un sito importante del territorio, da poco acquisito al patrimonio del Demanio, in quanto, fino al 2016, si trattava di una proprietà privata.

A illustrare l’evento il giornalista, e responsabile della Pro Loco di Ragusa, Mario Papa, che ha parlato della Giornata nazionale delle Pro Loco che sarà dedicata all’ ‘adozione’ di un monumento o di un sito, scelto fra quelli che non sono sotto i riflettori delle folle di turisti, solitamente rivolti ai beni artistici e architettonici di maggiore impatto, anche mediatico.
Messa in rilievo l’esigenza della prenotazione che potrà permettere una migliore gestione logistica delle visite,

ricordiamo ancora : [email protected] e pagina facebook proloco ragusa

Il raduno dei partecipanti al parcheggio adiacente alla strada dei ‘centopozzi’.
Il Soprintendente Rizzuto ha specificato come il sito, da tempo, è stato chiuso, mentre, adesso, grazie anche a politiche diverse dell’assessorato regionale dal quale dipende la Soprintendenza, si pensa di avvalersi dell’istituto della manifestazione di interesse per trovare un’associazione che possa acquisire la gestione del sito che comprende una vasta area, la valle del Buttino, sedi di insediamento di un altro ipogeo, di minore importanza.
Presente alla conferenza stampa anche il prof. Claudio Conti, del Circolo ‘Il Carrubo’ di Legambiente Ragusa, associazione ambientalista che è stata coinvolta nell’iniziativa.
Con la collaborazione di un gruppo di migranti, che operano sulla base di un protocollo di Legambiente con la Prefettura, il sito è stato ripulito e liberato da sterpaglie.
Nell’occasione il prof Conti ha messo in risalto il proficuo rapporto con alcuni migranti, mirato all’integrazione, come pure l’architetto Rizzuto ha evidenziato la collaborazione con alcuni migranti dello SPRAR di Chiaramonte Gulfi, che si esplica in una mission assai importante dove si concentrano tutela del bene culturale, lavori di scavo e attività di valore sociale.
Il dott. Scerra ha parlato della valenza della Grotta delle Trabacche, testimonianza degli abitanti dell’altopiano del V – VI secolo dopo Cristo, pregevole esempio di tomba a baldacchino, unica nel territorio ragusano per maestosità e per la sua monumentalità, da sempre metà di turisti e, di recente, salita agli onori della cronaca per essere stata scelta come location di riprese della serie televisiva del Commissario Montalbano, segnatamente nell’episodio dal titolo “Il cane di terracotta”

In chiusura della conferenza stampa, il Soprintendente ha espresso l’auspicio che il sito possa trovare adeguata gestione affidata a qualche associazione, seguendo una politica che ha visto già affidati il parco di Kaucana, ad una associazione di Santa Croce Camerina, l’orto mosaico di Giarratana, al Comune, la Torre Cabrera al Comune di Pozzallo, gli scavi del Giardino Ibleo di Ibla ad un privato che garantisce la pulizia del sito, secondo i nuovi intendimenti dei vertici dell’assessorato che intendono favorire la fruizione di questo tipo di beni pubblici.

Tags: ‘Giornata nazionale delle Pro Loco’Grotta delle Trabacche
Previous Post

Conclusa la rassegna “MERCOLEDI’, IL TEATRO!”

Next Post

Le Eccellenze Iblee a Bruxelles per la Festa della Repubblica Italiana

Cesare Pluchino

Related Posts

Giornata nazionale delle Pro Loco: a Ragusa visita alla Grotta delle Trabacche

Giornata nazionale delle Pro Loco: a Ragusa visita alla Grotta delle Trabacche

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Per celebrare, come in tutta Italia, la giornata delle Proloco, attraverso iniziative a sostegno dei nostri patrimoni artistico culturali, grazie...

Next Post
Le Eccellenze Iblee a Bruxelles per la Festa della Repubblica Italiana

Le Eccellenze Iblee a Bruxelles per la Festa della Repubblica Italiana

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

12 ore ago
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

15 ore ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

16 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

16 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

17 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

27 Maggio 2022
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In