• Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Campi di volontariato e di lavoro, il Sinodo e altre opportunità per l’estate della Diocesi

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Campi di volontariato e di lavoro, il Sinodo e altre opportunità per l’estate della Diocesi
Share on FacebookShare on Twitter

Il Sinodo dei Giovani, i campi di volontariato, il nuovo bando per il microcredito, un seminario di studio: c’è anche questo nel ventaglio di proposte per l’estate che la Diocesi di Ragusa intende offrire ai giovani.
A proporre queste opportunità sono la Caritas diocesana, l’ufficio di Pastorale giovanile e l’ufficio di Pastorale sociale e del lavoro. «I nostri giovani – ha ricordato il direttore della Caritas diocesana Domenico Leggio citando il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana – non sono il futuro della società, ma il presente, non la speranza del domani, ma una risorsa unica per l’oggi».
Il primo appuntamento è un seminario di studio («Sviluppo di comunità di lavoro a partire dai giovani e valore del volontariato internazionale») che si terrà il 26 giugno, dalle 9 alle 17, in contrada Magnì.
La struttura di Magnì ospiterà due campi di volontariato riservati a famiglie e giovani. Il primo (dal 2 al 5 luglio) vedrà la presenza dei giovani, l’altro (dal 9 al 12 luglio) è aperto alle famiglie.
Saranno campi di lavoro e di volontariato nei quali, ai momenti dedicati nei campi e nel laboratorio di falegnameria, si affiancheranno momenti dedicati alla formazione e alla spiritualità.
«Si farà esperienza – come ha sottolineato Jenny Campagnolo della Caritas – di economia solidale, con al centro la tutela dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile, di valori come la pace e la nonviolenza, dell’appartenenza alla Chiesa. Il tutto in contrada Magnì, una realtà che parla forte ai giovani e alle famiglie».
E sempre avendo come riferimento l’orizzonte del lavoro per i giovani, ci sarà, il 2 luglio, la pubblicazione del quarto bando del microcredito per chi intende scommettere sulle proprie idee e le proprie capacità, provando a creare un lavoro che non c’è e che costringe sempre più giovani (almeno 10mila l’anno in Sicilia) a lasciare la propria terra, spesso in modo anche definitivo.
«Ci stiamo impoverendo e purtroppo – ha rilevato con malinconia Renato Meli, direttore dell’ufficio di Pastorale sociale e del lavoro e presidente della fondazione San Giovanni Battista – vanno via le migliori intelligenze. Le Diocesi di Ragusa e Noto, il Libero consorzio, la Camera di commercio abbiamo varato queste misure che hanno già dato un lavoro e una speranza a diverse centinaia di giovani.
Da solo il micro-credito non basta, ma è uno strumento che stiamo cercando di rendere sempre più efficace, basandoci anche sulle precedenti esperienze».
Un altro momento che caratterizzerà questa estate è il Sinodo dei Giovani. Saranno in tanti, anche dalla Diocesi di Ragusa, a partecipare ai momenti che culmineranno l’11 e il 12 agosto a Roma, al Circo Massimo, con l’incontro con Papa Francesco, preceduto dal pellegrinaggio a piedi che partirà da Viterbo il 5 agosto. Salvatore Burrometo ha invitato tutti i giovani che volessero partecipare a unirsi e iscriversi entro il 15 giugno.
Tra le varie iniziative dedicate ai giovani anche l’esperienza dell’anno di volontariato sociale 2019 con il progetto “Estamos juntos”.

Un’estate dedicata quindi ai giovani e alle famiglie con esperienze che mettono i giovani in condizione di esprimere tutti i propri talenti, di coltivare speranze e di valori e di vivere il tempo libero come impegno, facendo conoscenza di nuove persone e di nuove realtà.

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Caritas diocesanal’ufficio di Pastorale giovanile e l’ufficio di Pastorale sociale e del lavoro
Previous Post

Al poeta contadino ibleo Peppino Burgio il premio “Ignazio Buttitta”

Next Post

Festa della Repubblica, il Progetto memoria della Camera del Lavoro di Pozzallo, la testimonianza di Natalino Amodeo

Redazione

Related Posts

La Giornata mondiale del Rifugiato nella Diocesi di Ragusa

La Giornata mondiale del Rifugiato nella Diocesi di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Migranti e rifugiati: dalla narrazione ostile allo stile di narrazione” è il tema che h fatto da filo conduttore alle...

Screening gratuito di solidarietà nell’ambulatorio della parrocchia di San Pietro a Ragusa

Screening gratuito di solidarietà nell’ambulatorio della parrocchia di San Pietro a Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

L'Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute, diretto da don Giorgio Occhipinti, rende noto che lunedì 12 febbraio, a partire...

Next Post
Festa della Repubblica, il Progetto memoria della Camera del Lavoro di Pozzallo, la testimonianza di Natalino Amodeo

Festa della Repubblica, il Progetto memoria della Camera del Lavoro di Pozzallo, la testimonianza di Natalino Amodeo

Please login to join discussion

Consigliati

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

55 minuti ago
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

1 ora ago
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

1 ora ago
Test sierologici: all’Asp di Ragusa effettuati 1192. I positivi sono 8

Coronavirus: ancora una vittima in provincia di Ragusa. I dati

21 ore ago
A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

A Santa Croce, arrestati due giovani ragusani, coltivavano marijuana nella casa della madre

23 ore ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

I controlli della polizia stradale: 514 persone sanzionate a causa delle norme anti covid

19 Gennaio 2021
Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

Intensa attività stromboliana sull’Etna: spettacolo di fuochi e cenere

19 Gennaio 2021
Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

Ritrovate dai carabinieri due tele del ‘700 appartenenti alla chiesa della Madonna delle Grazie di Modica

19 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In