• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

“A TUTTO VOLUME” dal 15 al 17 giugno

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
“A TUTTO VOLUME” dal 15 al 17 giugno
Share on FacebookShare on Twitter

Il festival “A Tutto Volume” di Ragusa è tra i primi 20 festival letterari più importanti d’Italia. L’ha confermato stamani in conferenza stampa il direttore organizzativo Alessandro Di Salvo che ha rilanciato la recente classifica redatta “Robinson”, l’inserto culturale del quotidiano La Repubblica che ha fatto un’analisi sui più importanti 110 festival del Belpaese.
Sono in totale 36 gli autori che presenteranno quest’anno i propri libri, alcuni in anteprima, dal 15 al 17 giugno prossimi a Ragusa e Ragusa Ibla. E 36 sono anche gli incontri della sezione “Extravolume” che vede il coinvolgimento del territorio per la presentazione di altri libri.
La città patrimonio dell’Unesco diventa in questi tre giorni la capitale culturale italiana con autori, giornalisti, docenti, magistrati che scelgono di arrivare in Sicilia per partecipare all’importante manifestazione letteraria, giunta alla nona edizione e promossa dalla Fondazione degli Archi con il sostegno di Siae – Società Italiana degli Autori ed Editori, dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Comune di Ragusa, della Camera di Commercio di Ragusa, della Banca Agricola Popolare di Ragusa e di altri numerosi partner privati.
Anche per questa edizione ci sono ben tre “guest director”: Loredana Lipperini, Massimo Cirri e Tiziano Scarpa, che hanno scelto alcuni degli autori.
Conferenza stampa al Comune di Ragusa, alla presenza del sindaco Federico Piccitto, del vicesindaco Massimo Iannucci e di alcuni sponsor, per presentare ufficialmente il festival.
Un’offerta culturale straordinaria grazie a 36 incontri che si svilupperanno nel centro storico di Ragusa, sia il venerdì che il sabato, la domenica a Ragusa Ibla.
Agli incontri ufficiali si aggiungono anche i tantissimi di Extravolume, e anche in questo caso un’offerta straordinaria, addirittura alle 17 di sabato 16 giugno si avranno in contemporanea ben 12 incontri.
La manifestazione acquisisce ogni anno sempre maggiore credibilità, passa, ormai il messaggio di cultura, arte e bellezza che è poi la grande attrattiva di questo festival per migliaia di lettori e di turisti il cui numero ogni anno è sempre in crescita
“Un festival che funziona – ha detto il primo cittadino – che accoglie migliaia di spettatori e che ha la capacità di andare avanti anche a prescindere dal contributo pubblico. Siamo molto soddisfatti per la crescita di questo evento ormai attesissimo”.

Venerdì prossimo 15 giugno, alle ore 18, ad inaugurare il festival sarà Daria Bignardi che racconterà ai lettori “Storia della mia ansia” accompagnata da Loredana Lipperini che condurrà anche gli appuntamenti con Annamaria Testa e Gianfranco Calligarich.
A chiudere sarà Paolo Mieli con un’innovativa interpretazione della storia d’Italia.
Ampio spazio alla saggistica con letture, analisi e approfondimenti che fotografano l’attualità politica, economica e sociale del nostro Paese. Saranno infatti ospiti della nuova edizione di “A Tutto Volume” il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, il vicedirettore de Il Fatto Quotidiano Stefano Feltri, l’ex magistrato Gherardo Colombo a discutere di politica e democrazia, l’economista Vincenzo Visco di evasione fiscale e la giornalista Tiziana Ferrario di donne.
Gianluigi Nuzzi presenterà le sue inchieste in Vaticano, Pino Corrias una mappa inedita dei luoghi italiani che dimorano nella nostra memoria. Riccardo Iacona entra nei palazzi di giustizia, Vincenzo Imperatore nelle banche. Giorgio Ieranò guiderà i lettori in un viaggio nel mar Egeo e nelle isole mitologiche, Elena Mora in quello nel corpo delle donne, Vito Mancuso lungo i sentieri dell’esistenza. Protagonisti della narrativa Alessandro Milan, che racconterà a Ragusa la sua Wondy, Marco Ardemagni che, con Cinzia Poli, ricostruirà il mistero della morte di una giovanissima ragazza a Milano, l’amata scrittrice spagnola Clara Sanchez e la giornalista Silvia Truzzi che, al suo esordio narrativo, dialogherà con Pietrangelo Buttafuoco.
Il musicista Massimo Bubola narra i caduti di Caporetto, Dario Voltolini il suo ultimo romanzo in versi, Mirko Zilahy il suo thriller.
Massimo Cirri ha scelto per “A Tutto Volume” Alessandro Robecchi, apprezzato giallista e il comico Saverio Raimondo con cui salirà su un palco a forma di tomi giganti. Alcuni libri, infatti, andranno in scena fino a tarda notte con reading e momenti di spettacolo.
Anche Tiziano Scarpa, che al suo debutto da “direttore ospite” condurrà Filippo La Porta e Federico Fubini, curerà per questa sezione un incontro speciale dal titolo “Il vendicatore dell’infelicità”, iniziativa del progetto “Infinito200” ideato da Davide Rondoni che sino al dicembre 2019 celebra il bicentenario de “L’infinito” di Giacomo Leopardi.
Presentazione con due attori sul palco per il libro di Aldo Cazzullo. Quest’anno anche un appuntamento speciale dedicato al Premio Goliarda Sapienza – Racconti dal Carcere, il concorso letterario internazionale dedicato ai detenuti.
Verrà proiettato il cortometraggio “La legge del numero uno“ realizzato in collaborazione con Rai Fiction e diretto da Alessandro D’Alatri, vincitore dell’International Fest Roma FilmCorto.
Seguirà un dibattito in cui interverrà il regista con Antonella Bolelli Ferrera, curatrice del Premio e sceneggiatrice del cortometraggio, l’attore Andrea Sartoretti e lo scrittore Pino Corrias. Condurrà il giornalista Tommaso Labate.
Nell’ambito dell’incontro verrà presentato anche il libro “Volevo un’altra vita – Racconti dal carcere” a cura di Antonella Bolelli Ferrera, edito da Giulio Perrone Editore.
Per i piccoli lettori in programma Paola Zannoner, Annalista Strada, Davide Rondoni e Francesco Riva.
“A Tutto Volume” aderisce alla “Rete dei festival letterari del Sud Italia” siglata da oltre venti rassegne culturali di altrettante città meridionali.

Tags: a tutto volume
Previous Post

I risultati delle comunali in un link dedicato sul sito del Comune

Next Post

L’orchestra del Liceo Musicale “Verga” di Modica con il concerto “Dances from the world” al ‘Garibaldi’

Redazione

Related Posts

Paolo Mieli ha chiuso la IX edizione di ‘A tutto volume’

Paolo Mieli ha chiuso la IX edizione di ‘A tutto volume’

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Straordinario il rapporto tra gli autori e i propri lettori. Un rapporto tangibile, che nasce nelle piazze del festival “A...

Un treno dedicato al festival “A TUTTO VOLUME”

Un treno dedicato al festival “A TUTTO VOLUME”

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Un viaggio lungo i binari della cultura a bordo di un treno speciale, il treno “A Tutto Volume”. In occasione...

“A TUTTO VOLUME” 2018

“A TUTTO VOLUME” 2018

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Ragusa fa il pieno di scrittori anche per la nona edizione del festival 'A Tutto Volume', la festa dei libri....

“A tutto volume”, dal 15 al 17 giugno, a Ragusa

“A tutto volume”, dal 15 al 17 giugno, a Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Per il nono anno consecutivo Ragusa si prepara a vivere la festa dei libri e dei lettori che da venerdì...

Una domenica tra i libri: a Ragusa Ibla la presentazione di due testi nati nel nostro territorio

Una domenica tra i libri: a Ragusa Ibla la presentazione di due testi nati nel nostro territorio

by Stefania Antoci
25 Ottobre 2018
0

Dal 17 al 19 giugno appuntamento a Ragusa con la settima edizione di “A tutto volume”, rassegna letteraria nel cuore...

A tutto volume, il centro storico di Ragusa si rianima di cultura. Oggi gli eventi conclusivi a Ibla

by Redazione
29 Ottobre 2018
0

Un centro storico vivo, animato, affollato fino a tarda notte. Un centro storico che grazie ai libri e agli scrittori...

Next Post
L’orchestra del Liceo Musicale “Verga” di Modica con il concerto “Dances from the world” al ‘Garibaldi’

L’orchestra del Liceo Musicale “Verga” di Modica con il concerto “Dances from the world” al ‘Garibaldi’

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

7 ore ago
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

15 ore ago
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

16 ore ago
33enne della provincia di Ragusa va a trovare amico in quarantena in provincia di Catania. Denunciato

Covid: un decesso in provincia. I dati dell’ 8 agosto

1 giorno ago
Ragusa, Elezioni Europee 2014: alle ore 12 affluenza alle urne pari al 9,79%

Elezioni regionali, indetti i comizi: in Sicilia al voto il 25 settembre

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: un decesso in provincia. I dati del 9 agosto

9 Agosto 2022
Immersione “Z”.  “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

Immersione “Z”. “L’azione dell’ASP di Ragusa per i giovani e le loro famiglie. E per il benessere di entrambi”

9 Agosto 2022
I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

I vignaioli dell’Etna si ritrovano in “Piccolo è bello”

9 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In