• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Maggio 28, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Delegazioni estere in visita all’hot-spot di Pozzallo

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Delegazioni estere in visita all’hot-spot di Pozzallo
Share on FacebookShare on Twitter

Proseguono nella provincia iblea le visite di delegazioni estere nell’ambito di progetti finalizzati all’approfondimento dei temi legati ai flussi e alle politiche migratorie che da tempo impegnano il nostro Paese.
In particolare, una Delegazione della Commissione Speciale sul Terrorismo del Parlamento Europeo, in Italia per uno scambio informativo sui diversi aspetti della lotta al terrorismo, la cooperazione di polizia e l’adozione delle possibili iniziative a livello internazionale per rafforzare maggiormente le attività antiterroristiche, ha visitato – accompagnata dal Prefetto Filippina Cocuzza — l’Hotspot di Pozzallo.
La folta delegazione dei rappresentanti del Parlamento Europeo accompagnati dalla parlamentare europea italiana on.le Caterina Chinnici, è stata accolta presso la struttura anche dal Questore dott. Salvatore La Rosa, dal Direttore del Centro l’Isp. Emilia Pluchinotta e dall’intero staff di polizia ivi operante, compresi i referenti in rappresentanza dell’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO), dell’Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera FRONTEX ed EUROPOL.
Il Prefetto, in considerazione delle finalità operative della Commissione, istituita nell’ambito del Parlamento Europeo al fine di individuare le misure necessarie per fare fronte alla minaccia terroristica sul territorio europeo, ha illustrato brevemente gli aspetti generali del fenomeno migratorio a livello locale, l’organizzazione dei servizi di assistenza ed accoglienza in relazione all’eccezionale flusso migratorio che raggiunge la provincia iblea, con particolare riferimento al ruolo di coordinamento svolto dalla Prefettura come previsto dal vigente Piano sbarchi.
Particolare interesse hanno suscitato le attività di polizia riferite sia alle procedure di identificazione dei migranti, cui i parlamentari hanno prestato massima attenzione, sia alle operazioni info-investigative che nell’ultimo periodo hanno condotto all’arresto di diversi scafisti, nonché le procedure di trasferimento verso altre strutture di accoglienza nel territorio nazionale e soprattutto sui sistemi di respingimento e di espulsione.
Nel corso dell’incontro gli ospiti, nel complimentarsi per il lavoro da tutti svolto, hanno sottolineato l’importanza di strategie mirate a livello internazionale, sia per l’accoglienza dei richiedenti asilo, sia per il controllo delle frontiere e per il presidio delle coste libiche.
Nel corso di un’altra visita, è stata ricevuto presso il Palazzo del Governo il Vice Direttore dell’Ufficio “Popolation, Refugees and Migration degli USA” dott.ssa Nancy Iris, accompagnata da un funzionario dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, la quale – dopo il cordiale incontro avuto con il Prefetto, alla presenza del Sindaco di Pozzallo, durante il quale sono state approfonditi i diversi aspetti correlati al fenomeno migratorio — si è recata presso la struttura di Pozzallo per conoscere più da vicino la realtà operativa e le modalità con le quali viene fronteggiato l’eccezionale flusso migratorio che da tempo interessa la Sicilia.
La visita presso l’Hotspot di Pozzallo, che ha fatto seguito a quella fatta ieri dallo stesso Alto funzionario americano presso il CARA di Mineo, è stata curata dalla dirigente dell’Area immigrazione della Prefettura dott.ssa Rosanna Mallemi che, nell’occasione, ha fornito tutte le informazioni d’intesse anche con l’apporto di tutte le componenti istituzionali che operano all’interno della struttura.
Gli ospiti, anche in questo caso, hanno manifestato apprezzamento per quanto avuto modo di conoscere sulla organizzazione di tutti i servizi posti in essere per il soccorso e la prima accoglienza dei migranti che giungono nel Porto di Pozzallo esprimendo vivo compiacimento per la grande ed encomiabile attenzione riservata al problema immigrazione da tutte le istituzioni locali.

Tags: "PopolationAgenzia europea della guardia costiera e di frontiera FRONTEX ed EUROPOL.Commissione Speciale sul Terrorismo del Parlamento EuropeoRefugees and Migration degli USA"Ufficio europeo di sostegno per l'asilo (EASO)
Previous Post

Il “Manifesto della Bellezza”, nato a Ragusa, sarà presentato a Palermo, alla Fondazione Whitaker

Next Post

Elezioni comunali a Ragusa: affluenza alle ore 12, 17,85%

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Elezioni comunali a Ragusa: affluenza alle ore 12, 17,85%

Elezioni comunali a Ragusa: affluenza alle ore 12, 17,85%

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

13 ore ago
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

16 ore ago
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

16 ore ago
A Ragusa il Coviddi c’è

Covid: un decesso in provincia. I dati del 27 maggio

16 ore ago
XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

XXI Giornata Nazionale del Sollievo: nei tre distretti di Ragusa, Modica e Vittoria iniziative per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo

18 ore ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

Serena Urzì, Valeria Messina e la colazione catanese: “Grani e granite all’ombra dell’Etna”

27 Maggio 2022
Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

Presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale dell’ASP

27 Maggio 2022
Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

Evento formativo sul diabete giovanile, alla Sede Associazioni ex ospedale Civile di Ragusa

27 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In