• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Luglio 3, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Concorso Nazionale di Poesia Chiaramonte Gulfi Città dei Musei: numeri record, con 769 poesie e 87 libri

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Concorso Nazionale di Poesia Chiaramonte Gulfi Città dei Musei: numeri record, con 769 poesie e 87 libri
Share on FacebookShare on Twitter

Superato ogni record con 769 componimenti e 87 libri editi. Stiamo parlando dei numeri della X edizione del Concorso Nazionale di Poesia – Chiaramonte Gulfi Città dei Musei.
Le iscrizioni sono chiuse e si dovrà attendere, per sapere i nomi dei vincitori e dei menzionati, la serata conclusiva di premiazione che si svolgerà sabato 28 luglio presso i Giardini Comunali di Chiaramonte Gulfi. Intanto, però, a parlare sono i numeri: 72 componimenti per la sezione A, riservata ai ragazzi fino a 18 anni. 77 componimenti per la sezione C, riservata alla poesia dialettale e 620 componimenti per la sezione B, a cui si può partecipare dai 18 anni in poi, per un totale di 769 componimenti poetici.
Grandissimo risultato anche per la sezione libri editi: 87 libri pervenuti a fronte dei 56 dello scorso anno. Il direttore artistico della manifestazione, il poeta Sergio D’Angelo, ha dichiarato: “Sono davvero orgoglioso e felice del risultato di quest’anno. La qualità dei libri editi che ci sono stati inviati è entusiasmante.
E’ un onore, per me, sapere che le case editrici invitano i loro poeti a partecipare al nostro concorso.
Inoltre, sono davvero contento del fatto che stanno partecipando molte scolaresche del Nord Italia, tra cui una di Perugia. Abbiamo ricevuto componimenti anche dalla Grecia, dalla Germania, da Lussemburgo e da Malta.
Se penso al fatto che tutto questo è nato davanti ad un caffè e che alla prima edizione abbiamo ricevuto 40 componimenti ed eravamo già soddisfatti! Siamo cresciuti enormemente e ciò è frutto del lavoro eccellente che ogni anno fanno i giurati e i miei soci che non finirò mai di ringraziare, Alessandro D’Amato e Giovanni Catania”.
Il Concorso, organizzato dall’Associazione Culturale “L’Arci Versi”, gode del patrocinio non oneroso dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
Nel 2015, inoltre, è stato insignito della Medaglia D’Oro del Senato della Repubblica. Durante la serata di premiazione, inoltre, sarà conferito uno speciale premio denominato “Premio Chiaramonte Cultura” agli Amici del Teatro.

Previous Post

Firmato in Prefettura il contratto di comodato della nuova caserma dei carabinieri di Donnalucata

Next Post

Modica: operazioni antidroga della Polizia di Stato, anche in collaborazione con la Polizia Municipale

Redazione

Related Posts

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

by Irene Savasta
2 Luglio 2022
0

Con la celebrazione eucaristica di ieri sera, hanno preso il via i festeggiamenti in onore di San Biagio, patrono di...

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

by Redazione
2 Luglio 2022
0

Si è insediato ufficialmente ieri sera il consiglio comunale di Chiaramonte Gulfi dopo le elezioni del 12 giugno che hanno...

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

by Redazione
2 Luglio 2022
0

Galleria Soquadro e Amenta Incisioni saranno presenti presso l'ex chiesa di S. Antonino a Ragusa Ibla, dal 9 al 31...

Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

by Redazione
2 Luglio 2022
0

“Non sono solito replicare alle dichiarazioni dei sindaci, soprattutto del sindaco della mia città, ma sento il dovere di intervenire...

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

by Redazione
1 Luglio 2022
0

Un gemellaggio tra Urbino e Comiso, città culle d’arte e di cultura. La ricca tradizione delle Marche e della Sicilia...

Sicilia: firmata ordinanza regionale, ecco cosa riapre dal 18 maggio

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 1 luglio

by Redazione
2 Luglio 2022
0

Nessun decesso in provincia di Ragusa a causa del covid. Resta quindi fermo a 574 il numero delle persone residenti...

Next Post
Modica: operazioni antidroga della Polizia di Stato, anche in collaborazione con la Polizia Municipale

Modica: operazioni antidroga della Polizia di Stato, anche in collaborazione con la Polizia Municipale

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

1 giorno ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

1 giorno ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

1 giorno ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

1 giorno ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In