• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Controlli della Polstrada sui pullman turistici, trovati irregolari 2 pullman scolastici

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Controlli della Polstrada sui pullman turistici, trovati irregolari 2 pullman scolastici
Share on FacebookShare on Twitter

Continuano i controlli nella provincia iblea, da parte della Polizia Stradale di Ragusa, al mondo dell’autotrasporto e del trasporto di persone, al fine di contrastare precise violazioni, quali il mancato rispetto dell’orario di lavoro e l’utilizzo di manodopera in nero che di fatto costituiscono una concorrenza sleale nei confronti delle ditte oneste ed un potenziale rischio per la circolazione stradale.
Dette irregolarità, spesso, vengono poste in essere attraverso l’alterazione del cronotachigrafo (strumento atto a registrare diversi dati, tra cui l’attività del conducente- guida, lavoro, disponibilità e riposo- le distanze percorse e le velocità tenute).
Sono 4 le persone denunciate, 2 autisti e 2 titolari di imprese di autotrasporto (nr. 3 di cittadinanza campana e nr. 1 pugliese) nelle ultime due settimane, per il reato di “rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro” alla Procura della Repubblica di Ragusa, che ha convalidato i sequestri dei congegni elettronici installati abusivamente sui cronotachigrafi.
Il primo controllo è stato effettuato in località di Vittoria, contrada Pozzo Bollente, durante un servizio congiunto tra la Polizia Stradale e la Polizia Provinciale, nell’ambito del quale è stato fermato un mezzo di una ditta campana, il cui titolare, insieme ad altri due autisti, era stato già denunciato due volte dalla Polizia Stradale di Ragusa per lo stesso reato.
Gli agenti dei due uffici accertavano che il cronotachigrafo del veicolo appena fermato, che in quel momento stava procedendo in direzione del mercato di Vittoria, stava invece registrando che l’autista era a riposo e che tale riposo era iniziato da ben 7 ore; alla luce di ciò, veniva effettuato un controllo più accurato che permetteva di trovare, all’interno del vano della cabina, una scheda elettronica e, nel vano motore, un pulsante collocato su un sensore. entrambi in grado di alterare i dati.
I dispositivi rinvenuti venivano sottoposti a sequestro penale dagli agenti della Polizia Stradale e della Polizia Provinciale, e l’autista, cittadino pugliese, denunciato insieme al titolare della ditta; il mezzo veniva sottoposto a sequestro amministrativo e la patente ritirata.
Stessa sorte è toccata pochi giorni dopo al titolare di un’altra ditta ed autisti campani, il cui mezzo è stato fermato dalla Polizia Stradale di Ragusa in Contrada Dicchiara.
Questa volta, attraverso il portatile in uso alla pattuglia, veniva accertato che il software del cronotachigrafo era stato alterato. L’autista asseriva che non vi era alcun congegno installato sul mezzo, sicuro del fatto che l’apparecchiatura, di piccolissime dimensioni, era stata montata in un posto difficilissimo da trovare; tuttavia, gli agenti, coadiuvati da un tecnico specializzato, dopo aver proceduto al controllo di tutta la cabina del camion, effettuavano un controllo accurato nel vano motore rinvenendo, all’interno di un tubo, il dispositivo illecito.
Inoltre, nell’ambito dei controlli previsti dal protocollo siglato tra il Servizio Polizia Stradale di Roma ed il M.I.U.R. (Ministero della Istruzione) a tutela della incolumità del trasporto degli alunni delle scuole, la Polizia Stradale di Ragusa, nei giorni scorsi ha effettuato 25 controlli a pullman nel territorio provinciale, rilevando che uno, fermato a Modica, di una ditta della provincia di Siracusa, non era stato sottoposto a revisione per più volte e che l’ultima era scaduta nel 2016 ed inoltre che il mezzo non poteva essere utilizzato per il trasporto degli alunni ma solo per uso scuola guida, motivo per cui il mezzo veniva sospeso dalla circolazione e l’autista multato complessivamente per 800 euro; un altro pullman, di una ditta della provincia di Catania, è stato controllato a Vittoria e sanzionato in quanto aveva nr. 3 cinture di sicurezza inefficienti; il mezzo è stato autorizzato al proseguimento del viaggio solo dopo il regolare ripristino delle stesse.

Tags: controlli autotrasporto e pullman turisticiPolizia Stradale di Ragusa
Previous Post

Successo scontato per il “A Tutto Volume”

Next Post

L’Ufficio di Segreteria Generale del Comune e i candidati a sindaco confermano le indicazioni assessoriali

Redazione

Related Posts

Servizi e controlli della Polizia Stradale di Ragusa e di Vittoria nel periodo di ferragosto

Servizi e controlli della Polizia Stradale di Ragusa e di Vittoria nel periodo di ferragosto

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Nel prossimo fine settimana, e nei giorni susseguenti al Ferragosto, è previsto in provincia di Ragusa un traffico da bollino...

Controlli della Polizia nel settore “meccatronica”

Controlli della Polizia nel settore “meccatronica”

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia Stradale di Ragusa ha avviato dal mese di maggio dei controlli, in ambito provinciale, nei confronti di attività...

Controlli della Polizia Stradale nel settore dell’autotrasporto e del trasporto di persone

Controlli della Polizia Stradale nel settore dell’autotrasporto e del trasporto di persone

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Continuano i controlli nella provincia iblea, da parte della Polizia Stradale di Ragusa, al mondo dell’autotrasporto e del trasporto di...

Controlli della Polizia di Stato nel settore dell’autotrasporto

Controlli della Polizia di Stato nel settore dell’autotrasporto

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Continuano i controlli nella provincia iblea, da parte della Polizia Stradale di Ragusa, al mondo dell'autotrasporto al fine di contrastare...

Next Post
L’Ufficio di Segreteria Generale del Comune e i candidati a sindaco confermano le indicazioni assessoriali

L’Ufficio di Segreteria Generale del Comune e i candidati a sindaco confermano le indicazioni assessoriali

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

8 ore ago
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

10 ore ago
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

10 ore ago
Legge su Ibla. Dipasquale respinge al mittente l’appello di Piccitto

Rifiuti, Dipasquale replica a Cassì: “Cinque anni persi; le somme della Regione sono comunque della collettività”

10 ore ago
Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

Da Comiso a Urbino, dialogo tra artisti: gemellaggio e mostra collettiva alla Galleria Civica Albani di Urbino

1 giorno ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

Il 10 luglio si festeggia a Comiso il patrono San Biagio

2 Luglio 2022
Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

Si è insediato ieri il consiglio comunale di Chiaramonte. Il dottor Giovanni Noto eletto presidente

2 Luglio 2022
“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

“Bon à tirer”: l’antica arte dell’incisione nell’ex chiesa di S. Antonino a Ibla

2 Luglio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In