• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
mercoledì, Maggio 31, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cultura

Al Museo della Cattedrale la mostra ‘‘I fiori della fede’’

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cultura
Al Museo della Cattedrale la mostra ‘‘I fiori della fede’’
Share on FacebookShare on Twitter

Un importante tesoro custodito nella nostra città, e purtroppo quasi sconosciuto ai più, si potrà ammirare sino al 15 luglio al Museo della Cattedrale.
Inaugurata la mostra “I Fiori della Fede. Simbologia floreale nei parati sacri dell’epoca barocca”.
«Si tratta – anticipa don Giuseppe Antoci, direttore dell’ufficio per i Beni culturali della Diocesi di Ragusa – di paramenti sacri di grande pregio, ricamati in oro, argento e sete policrome e realizzati proprio a Ragusa intorno alla metà del secolo XVIII che sono stati selezionati in base ai soggetti dei ricami, focalizzando l’attenzione sulle rappresentazioni floreali e vegetali, delle quali si intende dare precise letture simboliche, per testimoniare come esse non abbiano una semplice funzione decorativa, ma nascondano profondi e complessi significati teologici e spirituali.
Le antiche vesti liturgiche parlavano infatti anche con il linguaggio dei fiori, attraverso – spiega don Giuseppe Antoci – allegorie e allusioni che noi oggi non riusciamo a cogliere in maniera immediata e che si intende riportare alla luce».
Alcuni di questi parati sono stati sottoposti a delicati interventi di restauro che li hanno riportati all’antico splendore.
Proprio in questi giorni, grazie al contributo del Rotary club di Ragusa, si è, tra l’altro, concluso il restauro, ad opera di Tiziana Iozzia, di un sontuoso piviale proveniente dalla chiesa di Santa Maria delle Scale, realizzato nel 1760, che verrà esposto in prima assoluta nella mostra e che completa il restauro degli altri elementi del parato, effettuati negli anni passati a cura dell’Ufficio per i beni culturali della diocesi di Ragusa.
A curare l’allestimento della mostra, insieme a don Giuseppe Antoci, anche Alessandra Rovetto e Stefano Vaccaro.
La mostra rappresenta un’occasione di assoluto richiamo turistico e culturale che aiuta a riaccendere i riflettori sul centro storico di San Giovanni con un’iniziativa che valorizza l’arte, la storia e le tradizioni del nostro territorio.

Tags: “I Fiori della Fede. Simbologia floreale nei parati sacri dell’epoca barocca”Museo della Cattedrale
Previous Post

Modica, Progetto Legalità per i ragazzi dell’ANFFAS, visita al Commissariato di pubblica sicurezza

Next Post

La Passalacqua non la fermi

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
La Passalacqua non la fermi

La Passalacqua non la fermi

Consigliati

Medicina Legale: Concetta Brugaletta è il nuovo Direttore di Struttura Complessa

Medicina Legale: Concetta Brugaletta è il nuovo Direttore di Struttura Complessa

1 ora ago
Peppe Cassì Sindaco: Ragusa Prossima conquista due consiglieri

Peppe Cassì Sindaco: Ragusa Prossima conquista due consiglieri

21 ore ago
Giuseppe Oriti, vincitore del Messina Street Food Fest, dona il suo premio a uno studente meritevole

Giuseppe Oriti, vincitore del Messina Street Food Fest, dona il suo premio a uno studente meritevole

23 ore ago
Un laboratorio di droga scoperto dalla Polizia di Stato. Arrestati due pregiudicati vittoriesi e sequestrati 147 kg di  marijuana

Un laboratorio di droga scoperto dalla Polizia di Stato. Arrestati due pregiudicati vittoriesi e sequestrati 147 kg di marijuana

23 ore ago
Peppe Cassì è sindaco di Ragusa

Peppe Cassì è sindaco di Ragusa

2 giorni ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Medicina Legale: Concetta Brugaletta è il nuovo Direttore di Struttura Complessa

Medicina Legale: Concetta Brugaletta è il nuovo Direttore di Struttura Complessa

31 Maggio 2023
Peppe Cassì Sindaco: Ragusa Prossima conquista due consiglieri

Peppe Cassì Sindaco: Ragusa Prossima conquista due consiglieri

30 Maggio 2023
Giuseppe Oriti, vincitore del Messina Street Food Fest, dona il suo premio a uno studente meritevole

Giuseppe Oriti, vincitore del Messina Street Food Fest, dona il suo premio a uno studente meritevole

30 Maggio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}