La Direzione strategica dell’Asp dimostra ai portatori di interesse, interni ed esterni, il livello raggiunto e le prospettive di miglioramento delle performance attuali.
L’Azienda Sanitaria di Ragusa ha approvato, con delibera della scorsa settimana, il nuovo Piano Aziendale Qualità e Rischio e il Protocollo operativo ambulatorio dei codici bianchi e verdi a bassa complessità per le UU.OO.CC. di MCAU – Medicina e Chirurgia d’Urgenza e Accettazione degli ospedali di Ragusa, Modica e Vittoria.
Il Piano è stato adottato in coerenza con le indicazioni del Piano Sanitario Nazionale vigente, con le disposizioni nazionali e regionali e del proprio Atto Aziendale.
L’Asp di Ragusa ha sempre promosso il governo clinico quale processo sistematico di identificazione, valutazione e trattamento dei rischi attuali e potenziali, per il miglioramento continuo della qualità delle prestazioni sanitarie e della salvaguardia di alti standard sanitari, del miglioramento delle performance professionali del personale e per garantire la sicurezza del paziente.
Il Piano per la Qualità definisce le attività di governo clinico atte al miglioramento continuo della qualità delle prestazioni e dei servizi, al fine di migliorare i livelli di salute ed il soddisfacimento dei bisogni degli utenti, in un contesto di sicurezza, partecipazione e responsabilità condivisa.
Il Protocollo operativo è stato adottato per la realizzazione di un ambulatorio adibito alla gestione dei pazienti che accedono nelle UU.OO.CC. di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e Urgenza – Pronto Soccorso – ai quali viene attribuito al triage un codice di priorità bianco.
Lo scopo è la riduzione dei tempi di attesa e della permanenza dei pazienti in Pronto Soccorso, con la conseguente diminuzione del sovraffollamento dei Pronto Soccorso, serve per arginare la conflittualità e ridurre il tempo di occupazione degli ambulatori in PS per problematiche improprie.
La procedura riguarda i PP.SS. degli ospedali di Ragusa, Modica e Vittoria. Sono coinvolti: i Medici che prestano servizio presso gli ambulatori dei codici bianchi, i Medici dei Pronto Soccorso e gli Infermieri di Triage.
Nelle Aziende Sanitarie, la riduzione del danno è il primo motore per mettere in campo solidi meccanismi di prevenzione e gestione del rischio clinico. Ne consegue un minor numero di sinistri, una diminuzione del contenzioso, una riduzione dei costi economici da sostenere, e, non ultima, la salvaguardia dell’immagine dell’organizzazione.