• Info e contatti
  • Area riservata
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

La Giornata mondiale del Rifugiato nella Diocesi di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
La Giornata mondiale del Rifugiato nella Diocesi di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

giornata-mondiale-rifugiato

Migranti e rifugiati: dalla narrazione ostile allo stile di narrazione” è il tema che h fatto da filo conduttore alle varie iniziative promosse da Fondazione San Giovanni Battista, Caritas Ragusa e Migrantes per celebrare ancora una volta la Giornata mondiale del Rifugiato in collaborazione con Unhcr.
Tanti i momenti che hanno anaimato le giornate dal 18 al 28 giugno.
La Giornata mondiale del Rifugiato è un appuntamento annuale, voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo che, costretti a fuggire da guerre e violenze, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era parte della loro vita.
Tanti gli appuntamenti in calendario a partire dall’iniziativa “Porte aperte #WithRefugees” con gli open day che si sono svolti nei cinque progetti Sprar gestiti dalla Fondazione da lunedì 18 a venerdì 22 giugno.
Momenti di festa e condivisione per far conoscere al territorio il lavoro quotidiano dei progetti e non far dimenticare mai che dietro ogni migrante c’è una storia che merita di essere ascoltata. Storie di sofferenze, di umiliazioni ma anche di chi sta riuscendo a ricostruire il proprio futuro, portando il proprio contributo alla società che lo ha accolto.
Tutti gli eventi sono organizzati con il contributo della Banca Agricola Popolare di Ragusa e del gruppo Ergon e in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e Assostampa regionale.

Oggi entrano nel vivo gli eventi conclusivi della Giornata del Rifugiato 2018, pensati ed organizzati dalla Fondazione San Giovanni Battista in collaborazione con la Caritas diocesana e l’ufficio Migrantes della Diocesi di Ragusa.
Oggi, alle 21, in piazza Hodierna, a Ragusa Ibla, verrà presentato il libro “Il mondo tra le dita”, frutto di un concorso nazionale rivolto agli Sprar e del progetto di alternanza scuola lavoro svolto con gli studenti del liceo artistico “Ferraris” di Ragusa.
A seguire l’atteso concerto dei Radiodervish che presenteranno in anteprima nazionale il loro nuovo cd, “Il Sangre e il Sal”.
Domani, alle 17.30, alla sala Avis ‘’Rosario Digrandi’’ di Ragusa si discuterà sul tema ‘‘I mezzi di informazione di fronte ai flussi migratori’’ con il giornalista Paolo Lambruschi e della ‘‘Situazione siciliana e i nuovi scenari del Mediterraneo’’ con Antonella Elizabeth Basilone, rappresentante Unhcr Sicilia.
Tutti gli appuntamenti in calendario potranno essere fruiti gratuitamente.
«Tendere la mano sempre verso chi ha bisogno, senza sé e senza ma, è sempre stata la linea della Chiesa e – ricorda il vescovo Carmelo Cuttitta – con questa consapevolezza dobbiamo operare una dimensione dell’accoglienza per chi scappa ed è perseguitato. Dinanzi alle migrazioni forzate dobbiamo aprire, non chiudere, al fine di creare insieme prospettive di futuro. A papa Francesco non sfugge la complessità del fenomeno e proprio per questo ha indicato vari punti per accrescere il benessere di tutti».
Gli eventi sono stati presentati ieri nel corso di una conferenza stampa. «Dobbiamo arginare il senti-mento di paura e di sospetto che si annida in chi parla di immigrazione e – spiega Renato Meli, presidente della Fondazione San Giovanni Battista – noi lo facciamo ogni giorno attraverso il lavoro, serio e competente, dei nostri operatori.
Per dare testimonianza di questo abbiamo organizzato cin-que ‘‘open day’’ nei nostri progetti Sprar ed abbiamo permesso a chiunque lo volesse di conoscere personalmente i nostri ospiti per capire che sono prima di tutto delle persone, degli esseri umani e non dei numeri o, peggio, delle minacce al nostro futuro».
Domenico Leggio, direttore della Caritas diocesana, ha ricordato che «sono tanti i conflitti dimenticati nel mondo, le carestie che colpiscono migliaia di nostri fratelli. Non possiamo non vedere questi fenomeni e cercare di porre in essere un aiuto concreto. Le politiche di discriminazione e di chiusura non hanno mai portato ricchezza o coesione sociale. Come Caritas accoglieremo sette eritrei attraverso la modalità sicura dei corridoi umanitari, metodo di accoglienza che sta portando buoni risulta-ti».
«La Chiesa – aggiunge padre Rosario Cavallo, direttore dell’Ufficio Migrantes – è preoccupata dai sentimenti di ostilità che si manifestano verso gli stranieri, anche tra cristiani. Tuttavia, esistono tante storie che lasciano ancora spazio alla speranza».

60

SHARES
facebook Share on Facebook
Twitter Tweet
Follow Follow us
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
custom Share
Tags: Caritas diocesanaDiocesi di Ragusafondazione San Giovanni Battistagiornata mondiale del rifugiatoufficio Migrantes della Diocesi di Ragusa
Previous Post

Incendi boschivi, tavolo tecnico a Chiaramonte Gulfi

Next Post

Il vescovo monsignor Carmelo Cuttitta nomina don Pietro Floridia amministratore della Parrocchia delle Anime Sante del Purgatorio

Redazione

Related Posts

Il vescovo e il presidente della Fondazione San Giovanni Battista incontrano il sindaco di Ragusa

Il vescovo e il presidente della Fondazione San Giovanni Battista incontrano il sindaco di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il vescovo di Ragusa, monsignor Carmelo Cuttitta e Renato Meli, presidente della Fondazione San Giovanni Battista, hanno ricevuto in vescovado...

Servizio civile universale, 70 posti per 70 giovani

Servizio civile universale, 70 posti per 70 giovani

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Fondazione San Giovanni offre ai ragazzi tra i 18 ed i 28 anni un’occasione di crescita Occasione interessante per...

A Ragusa otto profughi eritrei attraverso i corridoi umanitari

A Ragusa otto profughi eritrei attraverso i corridoi umanitari

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Sono a Ragusa, da un paio di giorni, gli otto profughi provenienti con un volo diretto dall’Eritrea accolti dalla Diocesi...

Storie e musica alla Giornata internazionale del Rifugiato

Storie e musica alla Giornata internazionale del Rifugiato

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Avere il mondo tra le dita e lasciarlo risuonare. Far sì che quei suoni, quelle parole diventino arte, speranza, sorriso...

Campi di volontariato e di lavoro, il Sinodo e altre opportunità per l’estate della Diocesi

Campi di volontariato e di lavoro, il Sinodo e altre opportunità per l’estate della Diocesi

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Il Sinodo dei Giovani, i campi di volontariato, il nuovo bando per il microcredito, un seminario di studio: c’è anche...

“Il sogno di un’Europa unita nella crisi dell’Occidente”

“Il sogno di un’Europa unita nella crisi dell’Occidente”

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

"L’Unione Europea e le politiche per l’immigrazione”. Questo il tema del seminario organizzato dal Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa....

Next Post
Il vescovo monsignor Carmelo Cuttitta nomina don Pietro Floridia amministratore della Parrocchia delle Anime Sante del Purgatorio

Il vescovo monsignor Carmelo Cuttitta nomina don Pietro Floridia amministratore della Parrocchia delle Anime Sante del Purgatorio

Please login to join discussion

Consigliati

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

16 ore ago
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

17 ore ago
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

20 ore ago
A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

A Giarratana, domani è il grande giorno dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

24 ore ago
Tragedia sfiorata a Vittoria  Crolla solaio di una casa

A fuoco una coperta elettrica, incendio in un appartamento a Ragusa

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Seguici su Facebook

Ultime News

Ragusa: attivata una Task Force per sanzionare gli impianti pubblicitari abusivi

Scicli: violano la quarantena fiduciaria e vanno a lavoro. Denunciati

16 Gennaio 2021
Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

Maggiore di Modica: vaccinati tutti gli operatori sanitari

16 Gennaio 2021
Primo caso di Coronavirus a Vittoria, ricoverato a Modica

Covid: si registra un’altra vittima in provincia di Ragusa. I dati

16 Gennaio 2021
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In