• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
venerdì, Agosto 29, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca ed Attualità Cronaca

Storie e musica alla Giornata internazionale del Rifugiato

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Storie e musica alla Giornata internazionale del Rifugiato
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

Avere il mondo tra le dita e lasciarlo risuonare. Far sì che quei suoni, quelle parole diventino arte, speranza, sorriso e realtà.
La piazza di Ragusa Ibla è colma di persone giunte da ogni parte della Sicilia e da alcune regioni di Italia.
Tutti presenti per celebrare nel segno della creatività la Giornata internazionale del Rifugiato. Un progetto curato a Ragusa dalla fondazione San Giovanni Battista in collaborazione con Caritas, Migrantes, Servizio centrale Sprar e Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati.
Due i momenti focali dell’evento con la grande musica d’autore dei Radiodervish che ha infiammato piazza Hodierna. Un ritorno in Sicilia per presentare in anteprima nazionale il nuovo cd “Il Sangre e il Sal”. Dal palco hanno saputo trasformare la vita in note, bussare alle porte del cuore, narrare storie vere, fiabesche ma sempre sublimate in arte.
Il percorso disegnato da Nabil Salameh, Michele Lobaccaro e Alessandro Pipino è speziato di oriente, incrocia stili e linguaggi diversi. Dall’arabo all’italiano, passando per la lingua franca dei porti del Mediterraneo, il Sabir, che caratterizza alcune nuove composizioni del gruppo italo palestinese.
Il pubblico ha ascoltato con devota partecipazione. La voce di Nabil è essa stessa un viaggio, una vibrazione di luce. Le strutture sonore poggiano sulle solide spalle di Michele Lobacccaro, polistrumentista di pregio e sulle magie di Alessandro Pipino che alterna le proprie dita tra tastiere e fisarmonica.
Tra classici e nuovi brani il concerto, compreso dei rituali bis, è filato via come un balsamo che ha in-cantato la piazza regalando a Ragusa un momento culturale di assoluto rilievo.
«Ringraziamo la Fondazione San Giovanni Battista – ha sottolineato Michele Lobaccaro a nome dei Radiodervish – non solo per averci invitato, ma soprattutto per il grande lavoro che ogni giorno svolge a favore di persone, esseri umani in cerca di una concreta speranza di futuro».
La serata si era aperta con la presentazione del libro “Il mondo tra le dita’’.
«Si tratta di un progetto al quale teniamo molto – ha spiegato Renato Meli, presidente della fondazione San Giovanni Battista – e che è riuscito a far produrre oltre cento racconti a vari ragazzi richiedenti o titolari di protezione internazionale presenti nei progetti della rete nazionale Sprar.
Una giuria ha selezionato 13 racconti che noi stessi abbiamo deciso di pubblicare inaugurando una nostra casa editrice. La presenza dei richiedenti asilo e dei migranti costituisce soprattutto un’occasione di crescita e di ricchezza per la società accogliente. È ciò che vogliamo dimostrare attraverso eventi pubblici, ma anche con il lavoro serio e coscienzioso dei nostri tanti generosissimi operatori che quotidianamente lavorano nei nostri centri».
Il volume è illustrato da immagini prodotte da alcuni studenti del liceo artistico “Ferraris” di Ragusa che hanno preso parte ad un progetto di alternanza scuola lavoro.
«Siamo felicissimi – ha detto la di-rigente scolastica Daniela Giovanna Piccitto – perché i nostri ragazzi hanno potuto svolgere un’esperienza formativa di alto livello entrando in relazione diretta con il mondo dei migranti».
La prefazione al libro ha una firma di prestigio. È stata infatti curata dal poeta e scrittore Davide Rondoni. «Questo libro – ha spiegato – rappresenta un caso unico e prezioso. Per la prima volta non si parla di migranti ma sono essi stessi a parlare attraverso la voce delle favole e dell’arte. Credo che, al netto di ogni considerazione politica, sia il sentimento di amicizia la chiave che possa aprire le por-te ad una accoglienza reciproca e costruttiva».
Sul palco si sono succeduti i premiati del concorso. Menzione particolare per il racconto scritto da Momo dello SPRAR di Gubbio dal titolo “L’eredità di Sabally” che ha vinto il primo premio.
Il concerto e la presentazione del libro rientrano nella campagna “WithRefugees” voluta dall’Unhcr.
«Siamo lieti di essere qui a Ragusa – ha confermato Marco Rotunno – ad assistere ad una festa perché ciò dimostra che la presenza dei rifugiati non deve e non può, a ragion veduta, rappresentare motivo di paura e discriminazione».

Tags: Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiatiCaritasfondazione San Giovanni BattistaGiornata internazionale del RifugiatoMigrantesRadiodervishServizio centrale Sprar

Redazione

Next Post
Guardia di Finanza: ritrovato relitto di nave antica e numerosi reperti archeologici di grande interesse storico/artistico a Porto Ulisse

Guardia di Finanza: ritrovato relitto di nave antica e numerosi reperti archeologici di grande interesse storico/artistico a Porto Ulisse

Cronaca ed Attualità

La Finanziaria approvata all’Ars, l’on. Campo: “Siamo riusciti a portare a casa risultati importanti”

Raddoppio Ragusa mare, l’on. Campo al sindaco: “Non è più una questione rinviabile”

28 Agosto 2025
Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Scoglitti, l’acqua torna potabile

28 Agosto 2025
Vittoria: addosso aveva 20 involucri contenenti cocaina, arrestato uno spacciatore recidivo

Vittoria, egiziano di 45 anni trovato in possesso di un coltello a serramanico

28 Agosto 2025
Chiaramonte Gulfi, continuano i festeggiamenti in onore del patrono San Vito

Chiaramonte Gulfi, continuano i festeggiamenti in onore del patrono San Vito

28 Agosto 2025
Ragusa, il simulacro di San Giovanni e l’Arca santa al santuario del Carmine

Ragusa, il simulacro di San Giovanni e l’Arca santa al santuario del Carmine

28 Agosto 2025
Acate, tentano di introdursi in una scuola: furto sventato dalle guardie giurate

Acate, tentano di introdursi in una scuola: furto sventato dalle guardie giurate

27 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Giarratana, è Enrico Elia la vittima dell’incidente mortale di oggi pomeriggio in prossimità della diga

Giarratana, è Enrico Elia la vittima dell’incidente mortale di oggi pomeriggio in prossimità della diga

28 Agosto 2025
Giarratana, incidente stradale autonomo: muore un 58enne

Giarratana, incidente stradale autonomo: muore un 58enne

28 Agosto 2025
Caucana, la tragica morte del piccolo Raffaele in piscina: interrogate nonna e zia

Caucana, la tragica morte del piccolo Raffaele in piscina: interrogate nonna e zia

28 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica