• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Cronaca

Fermo intero equipaggio di un barcone carico di migranti sbarcati a Pozzallo

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Cronaca
Fermo intero equipaggio di un barcone carico di migranti sbarcati a Pozzallo
Share on FacebookShare on Twitter

Comandante e 10 membri dell’equipaggio, dotati di navigatore satellitare e bussola, hanno favorito l’immigrazione di 447 migranti.Il capitano era già stato arrestato nel 2004 in quanto scafista.
30 migranti, non appena si sono avvicinati alla motovedetta che stava per salvarli a largo di Linosa, si sono gettati in acqua. Alcuni parenti ed amici riferiscono che in 4 non sono più risaliti mentre gli altri sono stati soccorsi e tratti in salvo.
Contestato all’equipaggio anche il reato di morte come conseguenza di altro delitto.
In tempi record sono stati fotosegnalati dalla Polizia Scientifica della Questura di Ragusa tutti i migranti e solo due nigeriani erano già stati in Italia ed espulsi perché irregolari.
31 i fermati (1 minore) nel 2018; 112 i fermati nel 2017 (7 minori); 200 i fermati del 2016 (29 minori).

La Polizia Giudiziaria a seguito dello sbarco di ieri ha raccolto gravi indizi di colpevolezza a carico di:
1. ABUL MAJD ARAFA Abdu Mostafa, nato in Egitto il 10.09.1991;
2. ADNAN AWAD Mouhamed nato in Siria il 07.09.1980;
3. NOURE HAMEM Mouhammed nato in Siria il 16.12.1964;
4. MOUHAMED HAMED Abd El Gawed nato in Egitto il 01.01.1998;
5. ABDEL ADIM Shabeen Kamal nato in Egitto il 02.02.1989;
6. MOSTAFA Mohamed Faycel nato in Egitto il 01.01.2000;
7. FEKRE EL BAHLAOUANE Achraf nato in Egitto il 05.10.1990;
8. YOUSSEF Hamlil nato in Algeria il 10.04.1985;
9. MEHREZ Mohammed Sayed, nato in Egitto il 02.07.1969;
10. EL WAER Kamal, nato in Tunisia il 14.09.1985;
11. BEN MOHAMED Nabil, nato in Tunisia il 18.05.1986;
Secondo i testimoni sono loro che hanno condotto l’imbarcazione partita dalle coste libiche. I responsabili del delitto previsto dall’art. 12 D.Lgs.vo 25.7.1998 nr. 286, concorreva con altri soggetti presenti in Libia al fine di trarne ingiusto ed ingente profitto compiendo atti diretti a procurare l’ingresso clandestino nel territorio dello Stato di cittadini extracomunitari. Il delitto è aggravato dal fatto di aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale in Italia di più di 5 persone; perché è stato commesso da più di 3 persone in concorso tra loro; per aver procurato l’ingresso e la permanenza illegale delle persone esponendole a pericolo per la loro vita e incolumità ed inoltre per averle sottoposte a trattamento inumano e degradante.
I migranti sono stati ospitati presso l’Hot Spot di Pozzallo per essere visitati e identificati dalla Polizia Scientifica.

12 888
MODALITA’ DI SOCCORSO IN MARE
Alle ore 20:30 del 13 luglio u.s. il Pattugliatore della Guardia di Finanza p.01 “Monte Sperone” procedeva in ausilio alla vedetta v.2067 del Roan di Palermo, impegnata in un’attività di contrasto all’immigrazione clandestina, in quanto era stato intercettato un peschereccio con a bordo numerosi cittadini extracomunitari proveniente dalla Libia.
Alle ore 01:42, il pattugliatore P.01 ammainava entrambi i battelli di servizio al fine di soccorrere alcuni migranti presenti in acqua e successivamente abbordare il peschereccio per ristabilire l’ordine ed operare il soccorso, poiché parte dei passeggeri si era tuffato per raggiungere a nuoto le navi italiane.
Alle ore 01:47, entrambe le unità della CP “319” e “312” iniziavano il trasbordo dei migranti dal peschereccio. Terminati i primi due trasbordi, i cittadini extracomunitari venivano ulteriormente trasbordati a bordo del P.01 “Monte Sperone”.
Tale attività si concludeva con l’imbarco, complessivamente di nr. 257 cittadini extracomunitari di cui 18 bambini, 48 donne e 191 uomini.
Alle ore 05:00, il pattugliatore P.01 restava in zona operazioni in attesa dell’arrivo dell’OPV Protector (assetto frontex), in modo da ultimare le operazioni di trasbordo tra il peschereccio e l’assetto navale di cui sopra; operazioni conclusesi alle ore 07:22.
Alle ore 08:05 la CP 287, autorizzava il pattugliatore P.01 “Monte Sperone” e la nave Protector a lasciare la zona in modo da dirigere verso nord.
Dopo l’evacuazione medica di parte dei migranti, alle ore 19.30 veniva fatte sbarcare le donne e i bambini presenti solo sulla nave della GdF.
Alle successive ore 02.00 venivano fatti sbarcare tutti i migranti presenti sulle navi P.01 “Monte Sperone” e sulla nave britannica Protector per un numero complessivo di 447 migranti.
Dopo le operazioni sanitarie di rito, i migranti venivano trasferiti presso l’Hotspot per le operazioni di pre-identificazione a cura della Questura di Ragusa.
LE INDAGINI
Gli uomini della Polizia di Stato – Squadra Mobile Questura di Ragusa – con la partecipazione della Sezione Operativa Navale, dello S.C.I.C.O., del Nucleo di Polizia Economica Finanziaria di Ragusa e di Catania (G.I.C.O.) della Guardia di Finanza e dei Carabinieri di Pozzallo, hanno sottoposto a fermo dopo articolate ed intense indagini l’intero equipaggio dell’imbarcazione in legno salpata dalle coste libiche composto da 11 uomini.
Le due navi, “Protector” assetto Frontex e “Monte Sperone P01” della Guardia di Finanza, che avevano ricevuto 447 migranti dalle motovedette della Capitaneria di Porto in forza a Lampedusa, giungevano a Pozzallo sabato sera alle ore 19.00 circa e la Polizia dava immediato avvio alle attività investigative raccordandosi con il personale dei suddetti assetti navali.
L’immediato scambio informativo, iniziato già il giorno precedente l’arrivo, forniva degli ottimi spunti investigativi per i poliziotti che davano avvio alle prime attività d’indagine non appena sbarcate le prime persone.
Nella tarda serata, difatti, venivano fatte sbarcare le donne ed i bambini, pertanto gli investigatori raccoglievano le prime informazioni utili per la prosecuzione delle indagini. Le testimoni riferivano di un folto numero di nord africani costituente l’equipaggio. Il capitano egiziano indicato dalle testimoni è risultato, dai controlli effettuati dalla Polizia Scientifica sulle impronte digitali, positivo in banca dati, ovvero era già stato fotosegnalato. Dagli accertamenti della Squadra Mobile di Ragusa il capitano era già stato arrestato il 7.6.2004 ad Agrigento, sempre per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Inoltre, era già stato respinto nel 2007 dalla Questura di Agrigento dopo essere arrivato a Lampedusa.
Non appena sbarcati tutti i migranti, gli investigatori ascoltavano il vissuto di altri testimoni. I migranti, inizialmente molto preoccupati, hanno riferito, dopo una lunga opera di rassicurazione da parte dei poliziotti, di aver viaggiato chi nella stiva e chi vicino al ponte comando. Tutti erano concordi nel riferire agli investigatori il ruolo di ogni membro dell’equipaggio. Dal capitano al vivandiere, da chi curava le comunicazioni via telefono satellitare a chi distribuiva l’acqua e manteneva l’ordine; tutti avevano un ruolo e gestivano il carico umano composto da 450 migranti.
I quasi 300 migranti eritrei hanno pagato in media 10.000 euro circa (così come da loro dichiarato) per raggiungere l’Europa effettuando diversi passaggi da più paesi, mentre i somali ne hanno pagati in media 6.000.
Dopo un’articolata attività d’indagine è stato possibile raccogliere fonti di prova idonee per poter sottoporre a fermo di Polizia Giudiziaria il comandante ed altri 10 membri dell’equipaggio.
Dall’escussione di alcuni migranti somali è emerso che durante la traversata, un gruppo di circa 30 somali, non appena ha notato un’unità navale italiana nei pressi di Linosa, ha deciso di buttarsi in acqua per raggiungerla a nuoto. I migranti sono stati soccorsi in 34 da due motovedette della Capitaneria di Porto ed una della Guardia di Finanza. 3 parenti di origine somale hanno riferito che 4 migranti non sono riusciti a raggiungere l’imbarcazione di soccorso e che per questo si sono perse le loro tracce. Sono in corso accertamenti sull’identità dei soggetti ricoverati presso gli ospedali.
Al termine dell’escussione dei migranti, l’intero equipaggio è stato condotto in carcere a disposizione della Procura della Repubblica di Ragusa diretta dal dott. Fabio D’Anna, intervenuta nella persona del Sost. Procuratore Dott. Fornasier direttamente presso gli uffici della Squadra Mobile all’interno dell’Hot Spot di Pozzallo.
Dopo gli accertamenti sull’identità di tutto l’equipaggio mediante l’acquisizione delle impronte digitali da parte della Polizia Scientifica, personale operante li ha condotti presso il carcere di Ragusa a disposizione della Procura della Repubblica.
LA CATTURA
Le indagini condotte dalla Polizia Giudiziaria hanno permesso anche questa volta di sottoporre a fermo di indiziato di delitto i responsabili del reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Al termine dell’Attività di Polizia Giudiziaria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ragusa, gli investigatori hanno ristretto gli scafisti presso il carcere di Ragusa a disposizione dell’Autorità Giudiziaria iblea impegnata in prima linea sul fronte immigrazione. Sono ormai quotidiane le udienze di incidente probatorio per un’anticipazione della formazione della prova utile ai fini dibattimentali.
Al riguardo si rappresenta che sono moltissime le sentenze di condanna dell’Autorità Giudiziaria in ordine al reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.

Tags: Carabinieri di PozzalloNucleo di Polizia Economica Finanziaria di Ragusa e di Catania (G.I.C.O.) della Guardia di FinanzaPolizia di Stato - Squadra Mobile Questura di RagusaS.C.I.C.O.Sezione Operativa Navale
Previous Post

Guardia di Finanza: passaggio di consegne alla Tenenza di Modica

Next Post

Intensificazione dei servizi di controllo del territorio

Redazione

Related Posts

La Polizia di Stato esegue misura cautelare a carico di uno stalker ragusano

La Polizia di Stato esegue misura cautelare a carico di uno stalker ragusano

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia di Stato - Squadra Mobile - ha eseguito la misura cautelare del divieto di avvicinamento a carico di...

La Polizia di Stato effettua controlli in due sale giochi di Ragusa

La Polizia di Stato effettua controlli in due sale giochi di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Squadra Mobile di Ragusa ha ultimato l’operazione “Alto Impatto” dopo decine di controlli in provincia di Ragusa, unitamente ai...

Continua senza sosta l’approdo di migranti nei nostri porti

Continua senza sosta l’approdo di migranti nei nostri porti

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

519 migranti a bordo di 7 imbarcazioni diverse, alcune lasciate alla deriva dai libici ed altre condotte da scafisti. Tratti...

Doppio sbarco a Pozzallo, sabato 9 giugno

Doppio sbarco a Pozzallo, sabato 9 giugno

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

La Polizia a seguito dello sbarco di ieri, savbato 9 giugno, ha raccolto gravi indizi di colpevolezza a carico di:...

La Polizia individua scafista costretto dai libici a condurre il gommone

La Polizia individua scafista costretto dai libici a condurre il gommone

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

Tutti i migranti hanno riferito che un libico li ha condotti poco fuori le coste di Tripoli e poi ha...

La Polizia ferma due scafisti tunisini

La Polizia ferma due scafisti tunisini

by Redazione
24 Ottobre 2018
0

15 i fermati nel 2018; 112 i fermati nel 2017 (7 minori); 200 i fermati del 2016 (29 minori). Nel...

Next Post
Intensificazione dei servizi di controllo del territorio

Intensificazione dei servizi di controllo del territorio

Consigliati

Ragusa potrebbe essere un punto di riferimento per la cura del tumore al seno

Mese della prevenzione del tumore al seno. La Breast Unit dell’ASP di Ragusa offre 30 visite gratuite

53 minuti ago
“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

21 ore ago
In 45 avrebbero dovuto essere in servizio ma la polizia ne trovò solo 15, al via il processo contro i dipendenti presunti assenteisti del poliambulatorio di Modica

ASP Ragusa: aggiudicati i lavori per la ristrutturazione dei reparti di Chirurgia e Urologia al “Maggiore” di Modica

23 ore ago
Market della droga a Vittoria, arrestato un uomo

Market della droga a Vittoria, arrestato un uomo

23 ore ago
Carabinieri Nas Ragusa: controlli estivi del territorio

Carabinieri Nas Ragusa: controlli estivi del territorio

1 giorno ago

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ragusa potrebbe essere un punto di riferimento per la cura del tumore al seno

Mese della prevenzione del tumore al seno. La Breast Unit dell’ASP di Ragusa offre 30 visite gratuite

3 Ottobre 2023
“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

“Ragusa dietro il sipario” primo weekend sold out tra teatro, danza acrobatica, circo contemporaneo e musica

2 Ottobre 2023
In 45 avrebbero dovuto essere in servizio ma la polizia ne trovò solo 15, al via il processo contro i dipendenti presunti assenteisti del poliambulatorio di Modica

ASP Ragusa: aggiudicati i lavori per la ristrutturazione dei reparti di Chirurgia e Urologia al “Maggiore” di Modica

2 Ottobre 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2023

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}