• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Maggio 22, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Senza Categoria

Donatore numero 20.000 tipizzato nella Banca regionale di Gruppi Rari del Servizio Trasfusionale dell’ASP di Ragusa

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Senza Categoria
Donatore numero 20.000 tipizzato nella Banca regionale di Gruppi Rari del Servizio Trasfusionale dell’ASP di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

È con orgoglio che, a otto anni dalla sua istituzione, la Banca Regionale di Gruppi Rari dell’UOC SIMT – SERVIZI DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE – direttore dott. Giovanni Garozzo – Asp Ragusa, è arrivata a tipizzare il suo donatore numero 20.000 che proviene dall’AVIS Comunale di Ragusa, provenienza quasi scontata visto che questa AVIS ha contribuito arruolando un altissimo numero di donatori.

La storia della Banca Regionale di gruppi Rari di Ragusa inizia nel 2010 quando l’Assessorato regionale alla Salute l’ha istituita con proprio decreto individuando come sede il Servizio Trasfusionale di Ragusa in quanto già in possesso dei relativi requisiti organizzativi, strutturali e delle competenze tecnico-scientifiche.
La Banca di Ragusa, seconda in Italia dopo quella di Milano, è inserita nei registri collaborativi nazionali ed internazionali. Non pochi sono gli episodi in cui la Banca di Gruppi Rari è stata coinvolta sia a livello locale che nazionale, basta citare il dato che nel corso di questi anni di attività sono state utilizzate per pazienti talassemici 2.253 unità di sangue donate dai donatori presenti nel data base della Banca.

«La Banca opererà grazie ad uno specifico finanziamento regionale fino al 31 dicembre 2018: il rinnovo di tale finanziamento è fortemente auspicato per non correre il rischio di interrompere l’arruolamento dei donatori, di perdere i contatti con il circuito nazionale ed internazionale e di disperdere le altissime competenze professionali dei biologi che continuano ad operare per il suo pieno funzionamento.» ha precisato il dr. Giovanni Garozzo.

Soddisfazione del Commissario, dr. Salvatore Lucio Ficarra per il risultato raggiunto- «Mi auguro che questa eccellenza tutta ragusana possa continuare a funzionare, perciò auspichiamo nel rinnovo del finanziamento regionale per non interrompere il reclutamento dei donatori.»

La missione della Banca è la ricerca e l’identificazione su tutto il territorio regionale di un quanto più numeroso gruppo di donatori di gruppo raro o che presentino una combinazione rara di antigeni con successiva raccolta, conservazione e successiva distribuzione di globuli rossi rari.
Scopo della Banca è quello di rispondere all’esigenza di assicurare la terapia trasfusionale a quei pazienti per i quali vi siano difficoltà a trovare unità di sangue compatibili per la trasfusione.
Tale difficoltà può essere dovuta a trasfusioni precedenti che hanno creato incompatibilità donatore-ricevente, situazione che si verifica più frequentemente nei soggetti che abbiano subito molte trasfusioni oppure appartenenti ad etnie diverse dalla nostra.
In particolare, nella regione Siciliana, è sempre più complesso garantire la terapia trasfusionale sia a causa dell’elevata presenza di pazienti affetti da malattie ematologiche, come la talassemia e la drepanocitosi (o anemia falciforme) per i quali la trasfusione periodica è fonte di vita, sia a causa del crescente fenomeno dell’immigrazione che comporta lo sviluppo di una società multietnica con gruppi sanguigni con caratteristiche diverse rispetto a quelle presenti nella nostra popolazione e quindi rari.

La Banca si avvale della fondamentale collaborazione delle associazioni dei donatori di sangue, AVIS e non solo, che si occupano della selezione dei candidati in possesso di determinate caratteristiche (età, gruppo ABO e Rh, tipo di donazione), di informarli sullo scopo della banca e di far acquisire il consenso sul trattamento dei dati personali.

Per individuare un donatore di gruppo raro è necessario effettuare la tipizzazione del DNA con tecnologia in biologia molecolare che viene eseguita dal laboratorio di tipizzazione molecolare con sede presso il SIMT di Ragusa. Quindi, i donatori di gruppo raro vengono inseriti in un database dedicato e le unità di globuli rossi vengono congelate entro cinque giorni dal prelievo, ad una temperatura di -80°C.

La Banca di Gruppi Rari, in collaborazione con il Laboratorio di immunoematologia speciale anch’esso situato presso il Servizio Trasfusionale di Ragusa, è coinvolta nella tipizzazione dei pazienti politrasfusi con immunizzazione complessa e di quelli con particolari situazioni ematologiche (es. malattia emolitica autoimmune, pazienti che eseguono chemioterapia e alloimmunizzati), al fine di individuare l’unità di sangue quanto più compatibile possibile o meglio ancora perfettamente identica: vale la pena sottolineare che ogni trasfusione è un trapianto!

equipe-gazozzo-2

1 foto, da sinistra a destra: dott.ssa Giancarla Barrotta, il dott. Giovanni Garozzo, direttore del Servizio Trasfusionale dell’ASP di Ragusa, il dott. Simone Travali, responsabile della Banca, il dott. Guglielmo Giuca, biologo

2 foto: la dott.ssa Barrotta e il dott. Giuca, biologi

Tags: Banca Regionale di Gruppi Rari dell’UOC SIMT – SERVIZI DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE - direttore dott. Giovanni Garozzo – Asp Ragusa
Previous Post

Il Presidente del Marina di Ragusa conferma il capitano Pellegrino

Next Post

Rendiconto di gestione 2017 approvato dalla Giunta, al vaglio dei revisori per sottoporlo al Consiglio

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
Rendiconto di gestione 2017 approvato dalla Giunta, al vaglio dei revisori per sottoporlo al Consiglio

Rendiconto di gestione 2017 approvato dalla Giunta, al vaglio dei revisori per sottoporlo al Consiglio

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

1 giorno ago
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

1 giorno ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

2 giorni ago
Grande partecipazione al 37° Congresso  dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

Grande partecipazione al 37° Congresso dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani

2 giorni ago
Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

Prestigioso riconoscimento al Servizio Trasfusionale di Ragusa

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Ancora un fine settimana dedicato agli screening rapidi in provincia di Ragusa

Covid: nessun decesso in provincia. I dati del 21 marzo

21 Maggio 2022
L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

L’Icona Bizantina di Santa Maria dell’elemosina da Biancavilla alla parrocchia del Sacro Cuore di Gesù

21 Maggio 2022
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Coronavirus: un decesso in provincia. I dati del 20 maggio

20 Maggio 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In