• Info e contatti
  • Area riservata
15 °c
Rome
16 ° Ven
17 ° Sab
21 ° Dom
21 ° Lun
domenica, Agosto 7, 2022
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Ritratto Sociale
  • Sport
  • Web News
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Attualità

Emesse le ordinanze sindacali per le misure di sicurezza urbana per la stagione estiva e per le manifestazioni pubbliche

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Attualità
Emesse le ordinanze sindacali per le misure di sicurezza urbana per la stagione estiva e per le manifestazioni pubbliche
Share on FacebookShare on Twitter

Ha decorrenza dal 27 luglio al 28 agosto 2018 l’ordinanza sindacale inerente alle misure di sicurezza urbana per la stagione estiva in corso, pubblicata sull’albo pretorio online del sito istituzionale dell’ente.
L’ordinanza stabilisce misure per i pubblici esercizi in materia di vendita, somministrazione e consumo di bevande in bottiglie di vetro.
E’ fatto divieto assoluto di somministrare e vendere da asporto bevande in contenitori, bottiglie di vetro e lattine. La somministrazione deve avvenire in bicchieri di carta o di plastica dalle 22 alle 7 di ciascun giorno. Non vige il divieto nel caso in cui la somministrazione e la conseguente consumazione avvengano all’interno dei locali o nelle pertinenze esterne autorizzate.
Bibite e alcolici in contenitori, bottiglie e bicchieri di vetro, nonché lattine, non possono essere consumati su aree pubbliche o su aree private ad uso pubblico dalle 22 alle 7. Vietato il loro abbandono e dispersione su suolo pubblico da parte dei consumatori. Per la vendita di bevande alcoliche e superalcoliche vengono richiamate le sanzioni per le violazioni delle norme che disciplinano la materia.
L’ordinanza stabilisce anche le azioni riguardanti i titolari di pubblici esercizi che intendono utilizzare all’interno impianti di diffusione sonora. L’autorizzazione ad utilizzare impianti di diffusione sonora o a svolgere manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzo di strumenti musicali è subordinata all’obbligo di predisporre un’adeguata documentazione di previsione di impatto acustico ai sensi dell’art. 8, comma 2, della legge 26 ottobre 1995 n. 447 e relazione tecnica ai sensi del D.P.C.M. n. 215 del 16/04/99. L’ufficio comunale competente per la valutazione della documentazione acustica è il settore Ambiente, Energia e Verde Pubblico.
Per i locali con annessi trattenimenti danzanti e discoteche trova applicazione il Decreto della Questura di Ragusa. Viene vietata la collocazione e l’utilizzo di impianti elettroacustici di amplificazione e diffusione sonora e l’utilizzo di strumenti musicali fuori dai locali dell’esercizio stesso.
È fatto obbligo di utilizzare casse direzionali che dovranno essere posizionate verso l’interno dei locali. Per quanto riguarda l’orario consentito di emissioni sonore, i titolari dei pubblici esercizi sono tenuti ad osservare specifiche fasce orarie.
Nel dettaglio, da domenica a giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 1.30, mentre il venerdì ed il sabato, nonché le notti del 10, 14 e 15 agosto, l’orario notturno è prolungato fino alle 3.
Le manifestazioni temporanee caratterizzate dall’impiego di sorgenti sonore mobili che si svolgono dalle 9 alle 20 non necessitano di autorizzazione.
Regolamentati anche i rumori generati da attività di cantiere che possono essere prodotti nei giorni feriali dalle 8 alle 13.30 e dalle 16 alle 20.
La pubblicità fonica entro i centri abitati è consentita unicamente in forma itinerante nei giorni feriali dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20.
Le attività di controllo per il rispetto della normativa vigente in materia di rumore e dell’ordinanza sindacale sono di competenza del settore Ambiente che può avvalersi degli ispettori e funzionari del Corpo di Polizia Municipale e dei tecnici dell’A.R.P.A.

Con altra ordinanza sindacale (n. 761 del 19/7/2018, valida fino al 17 settembre 2018) sono state definite le misure di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche.
Gli organizzatori di eventi dovranno predisporre un piano di impiego di un numero adeguato di operatori con compiti di accoglienza, instradamento, osservazione e assistenza del pubblico e un piano di emergenza e di evacuazione con l’approntamento di mezzi antincendio.
Ove possibile, vanno previsti sistemi di rilevazione numerica progressiva ai varchi d’ingresso fino all’esaurimento della capacità ricettiva del sito dove si svolge l’evento. Altra misura di salvaguardia riguarda la predisposizione di impianto di diffusione sonora o visiva per eventuali indicazioni ed avvisi rivolti al pubblico.
Saranno inoltre predisposte misure di salvaguardia tramite l’allocazione di apposite barriere in alcuni siti del territorio comunale, garantendo l’accesso a tutti gli utenti della strada e solo ai mezzi pubblici, specificatamente in Piazza San Giovanni e isola pedonale di via Roma, Piazza Duomo, Piazza Duca degli Abruzzi, lungomare e pista ciclabile a Marina di Ragusa.

Tags: O.S. misure di sicurezza urbana e per manifestazioni publiche
Previous Post

Ordinanza sindacale per la prevenzione e il contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione

Next Post

La Polizia di Stato arresta spacciatore in Piazza Senia, a Vittoria, grazie ad una segnalazione tramite l’APP “YOUPOL”

Redazione

Related Posts

No Content Available
Next Post
La Polizia di Stato arresta spacciatore in Piazza Senia, a Vittoria, grazie ad una segnalazione tramite l’APP “YOUPOL”

La Polizia di Stato arresta spacciatore in Piazza Senia, a Vittoria, grazie ad una segnalazione tramite l’APP “YOUPOL”

Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità Komunica Marketing e Pubblicità
ADVERTISEMENT

Consigliati

Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: tre decessi in provincia. I dati del 6 agosto

1 giorno ago
Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

1 giorno ago
“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

1 giorno ago
Ragusa: un infermiere grave a causa del Covid. E’ ricoverato al Giovanni Paolo II. Oggi, un momento di preghiera per lui

Covid: un decesso in provincia. I dati del 5 agosto

2 giorni ago
Servizio Civile Universale: al via i progetti dell’ASP Ragusa per trenta operatori volontari

Servizio Civile Universale: al via i progetti dell’ASP Ragusa per trenta operatori volontari

2 giorni ago
ADVERTISEMENT

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Cooperativa Parnaso A.r.l. – Via Oxilia, 61 – 97100 Ragusa (RG)

Direttore Responsabile
Irene Savasta

Redazione
Nitto Rosso, Massimo Li Castri, Alice Pepi, Federica Farnisi, Stefania Antoci, Cesare Pluchino, Ettore Tuccitto.

La firma Editore è di Nitto Rosso.

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Covid: nessun decesso in provincia, positivi in calo. I dati

Covid: tre decessi in provincia. I dati del 6 agosto

6 Agosto 2022
Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

Chiaramonte celebra oggi il Santissimo Salvatore

6 Agosto 2022
“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

“Notte rock”: al Jambo, una data unica da non perdere!

6 Agosto 2022
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Web News

Giornale Ibleo © 2019 | Realizzazione a cura di Komunica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In