• Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata
lunedì, Agosto 25, 2025
  • Login
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport
No Result
View All Result
Giornale Ibleo
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia Economia

Settore delle costruzioni in crisi in Sicilia, le organizzazioni artigianali di categoria a confronto con l’assessore Falcone

by Redazione
24 Ottobre 2018
in Economia
Settore delle costruzioni in crisi in Sicilia, le organizzazioni artigianali di categoria a confronto con l’assessore Falcone
Share on FacebookShare on TwitterWhatsapp

“Per gli impegni e le promesse, il tempo è ampiamente scaduto! Siamo pronti per una grande mobilitazione, se, a breve, non si sostituiranno con i fatti le promesse, attraverso segnali concreti ed incisivi volti a salvaguardare le numerose piccole e medie imprese che operano nel settore delle costruzioni”.
E’ quanto hanno rappresentato Cna, Confartigianato, Casartigiani e Claai. all’Assessore regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, Marco Falcone, durante un incontro tenutosi a Palermo.
Le Organizzazioni datoriali dell’artigianato fanno fronte comune e richiamano la Politica Regionale al ruolo Istituzionale che le compete per avviare un intervento rapido e mirato a correggere il Codice degli Appalti, i cui effetti devastanti stanno paralizzando un intero settore, che fino a poco tempo fa era motore trainante dell’economia dell’Isola.
L’attuale Codice degli Appalti, testato e rivisitato in alcuni suoi aspetti, in barba alle proposte avanzate dalla base mediante le Associazioni di categoria, rappresenta oggi per il settore un ostacolo più pesante e dannoso della stessa crisi economica degli ultimi anni.
I numeri in Sicilia, in riferimento all’ultimo decennio, evidenziano infatti un saldo negativo con un ammanco di circa 5 mila imprese. Nel 2017 si è registrata una differenza in negativo per numero di nuove imprese inscritte e numero di cessazioni dello stesso settore dell’edilizia pari a 650 unità ed il Codice degli Appalti non è certamente immune in quanto a causa e responsabilità.
Le nostre imprese, in particolare quelle Artigiane e le PMI, se vogliono aggiudicarsi un appalto pubblico – sottolineano Cna, Confartigianato, Casartigiani e Claai – sono costrette ad offrire ribassi che mediamente non risultano inferiori al 40%: tutto ciò a causa del disastroso criterio di aggiudicazione stabilito dall’articolo 97 del D. LGS 56 del 2017, che obbliga il partecipante a proporre “percentuali di sconto” sempre più alte, di gara in gara, per inseguire quella formula matematica ad incremento costante.
Questo intreccio di pastoie e di paletti costituisce di fatto una rete che imbriglia ed intrappola fino a soffocare il piccolo imprenditore edile, relegandolo ai margini del mercato dei Pubblici Appalti con la conseguente inevitabile esclusione; la piccola impresa del settore edile, costretta a fare la guerra tra i poveri, viene così destinata a chiudere i battenti, non potendo competere con le imprese più strutturate, che viceversa sono in grado di esercitare un più facile accesso agli appalti più consistenti, gestiti attraverso macrostrutture alle quali queste aderiscono.

Questo è anche l’effetto dell’OEPV (offerta economica più vantaggiosa) della quale chiediamo l’immediata cancellazione per i lavori sotto soglia comunitaria.

Per difendere le nostre imprese in un settore dove, purtroppo, si annidano corruzione, malaffare e condotte illecite, bisogna immediatamente intervenire per mettere mano e per sottrarre al Codice degli Appalti la troppa discrezionalità introdotta nei metodi di scelta del contraente; l’intervento va fatto attraverso l’introduzione di metodi di selezione e strumenti di controllo delle imprese che dovranno risultare quanto più oggettivi possibili.
Non è più tempo di proclami! Occorre tutelare e difendere i diritti delle imprese sane che … malgrado tutto, ancora oggi vogliono continuare a lavorare serenamente, senza che però, continuino ad essere emarginate da provvedimenti iniqui e sbagliati che paradossalmente sono posti in essere dalle Istituzioni stesse.
Cna, Confartigianato, Casartigiani e Claai fanno appello al Governo della Regione Sicilia e alle Rappresentanze Politiche presenti all’ARS e al Governo Nazionale affinché si attivino urgentemente per l’apertura di un Tavolo Tecnico Nazionale che porti al varo di, un non più differibile, intervento correttivo”.

Tags: CasartigianiClaaiCNAconfartigianato

Redazione

Next Post
Campus Nazionale Naturalmente Cinema di Fedic Scuola a Monterosso Almo

Campus Nazionale Naturalmente Cinema di Fedic Scuola a Monterosso Almo

Cronaca ed Attualità

Torna la paura allo stabilimento Ecomac, un altro incendio

Torna la paura allo stabilimento Ecomac, un altro incendio

24 Agosto 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Bambina ingerisce candeggina. Ha appena 2 anni: in ospedale con l’elisoccorso

24 Agosto 2025
Modica piange la scomparsa di Giuseppe Amore. Aveva 56 anni

Modica piange la scomparsa di Giuseppe Amore. Aveva 56 anni

24 Agosto 2025
Sesso all’alba, video ripreso e in circolazione sui social

Sesso all’alba, video ripreso e in circolazione sui social

23 Agosto 2025
Il Comune di Scicli condannato a pagare una maxibolletta da 2.700.000 euro

Scicli e i fatti di sangue, l’amministrazione e il consiglio comunale: “Non possiamo accettare che la nostra comunità viva sotto la minaccia della violenza”

23 Agosto 2025
Iblea Acque. La Regione ammonisce i Sindaci: siete in violazione di legge. Anche il comitato di controllo analogo è viziato da violazione di legge

Vittoria, guasto al motore di una pompa del pozzo di Passo Ippari. La comunicazione da palazzo di Città

23 Agosto 2025

Seguici su Facebook

Informazioni

Editore
Ni.Ca. Charter s.r.l. – Zona Industriale 3° fase – 97100 Ragusa (RG)

Testata registrata al Tribunale di Ragusa con Numero Registrazione 1501/2014 del 23/10/2014

Ultime News

Torna la paura allo stabilimento Ecomac, un altro incendio

Torna la paura allo stabilimento Ecomac, un altro incendio

24 Agosto 2025
Pozzallo, a passeggio con la nipotina sul bagnasciuga: si accascia e muore

Bambina ingerisce candeggina. Ha appena 2 anni: in ospedale con l’elisoccorso

24 Agosto 2025
Punta Secca, i calciatori del Ragusa Boys onorano la memoria di Andrea e Raffaele

Punta Secca, i calciatori del Ragusa Boys onorano la memoria di Andrea e Raffaele

24 Agosto 2025
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Info e contatti
  • Area riservata

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriale
  • Politica ed Economia
  • Cronaca ed Attualità
  • Cultura
  • Sport

Giornale Ibleo © 2023 - Powered by Studio Greco - Consulenza Informatica